Basi di nutrizione applicata allo sport

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire indicazioni sulla valutazione del contenuto energetico degli alimenti e le loro caratteristiche, sull'energia necessaria a sostenere l'attività fisica, sulle necessità nutrizionali in funzione dell'allenamento e della competizione in diversi sport.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze sulle caratteristiche degli alimenti, sulla corretta distribuzione dei nutrienti nella dieta giornaliera durante l'allenamento e la gara, sui nutrienti da ingerire nella fase pre-gara e nella fase di recupero, sulle principali sostanze utilizzate come supplementi e il loro meccanismo d'azione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica sarà in presenza in aula, nel limite di occupabilità consentita dal regolamento universitario (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza).
Il materiale didattico sarà disponibile anche da remoto (www.ariel.unimi.it)

Programma
PROF. CIAPPELLANO

· Alimenti come fonte di nutrienti e suddivisione in gruppi.
-Definizione di alimento e gruppi alimentari
-Carne, pesce, uova e legumi
-Latte e derivati
-Cereali e derivati
-Oli e grassi alimentari
-Frutta e ortaggi

DOTT.SSA ERBA
· Protocolli alimentari nello sport
-Dieta alcalina
-Dieta chetogenica,
-Dieta a zona
-Dieta mediterranea


PROF.SSA TERRUZZI
· Alimentazione, metabolismo, risposta fisica all'esercizio
-Fabbisogno di energia e nutrienti nell'atleta
-Macronutrienti e micronutrienti
Carboidrati
Proteine
Lipidi
Minerali e vitamine
Acqua
-Digestione, assorbimento, mobilizzazione dei nutrienti nell'esercizio fisico.
-Considerazioni di dietetica per la popolazione fisicamente attiva
-Considerazioni di dietetica per l'allenamento intenso e per le gare

ESPERTO ESTERNO
-Dispendio energetico.
-Composizione corporea.
-Metabolismo energetico nell'esercizio fisico.
-Alimentazione equilibrata.
-Impostazione di schemi dietetici.
-Integratori e supplementi.
-L'atleta di alto livello.
-Disturbi del comportamento alimentare.
Prerequisiti
Possedere adeguate conoscenze delle componenti che costituiscono gli alimenti (chimica generale e organica), delle trasformazioni biologiche che avvengono a livello cellulare e di organismo umano (biologia generale e biochimica).
Metodi didattici
Il docente utilizzerà come metodo principale di insegnamento lezioni frontali, corredate da esercitazioni in aula per il calcolo della composizione corporea e del dispendio energetico L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel costituito dalle slide discusse durante le lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
· Principi di nutrizione - CEA Editore, 2010
· Alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport - Il pensiero Scientifico Editore, 2005
· Chimica degli alimenti (P Cabras, A Martelli) - Piccin, 2004
· Slide fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'effettivo apprendimento avviene attraverso un esame finale scritto. In particolare, viene proposto un test di 60 domande a risposta multipla, da rispondere in un tempo massimo di 60 minuti. L'applicativo utilizzato genera test inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni tenute dai docenti del corso. Le date dei singoli appelli sono comunicate all'apertura del corso, e fissate attraverso l'applicativo di Ateneo. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto sul SIFA. La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti: Bongiovanni Tindaro, Erba Daniela, Terruzzi Ileana Marina
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
ia Mangiagalli 31, Milano