Biologia vegetale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire informazioni di base sull'organizzazione delle piante superiori con particolare risalto alle caratteristiche di cellule, tessuti e organi vegetali, alle modalità di riproduzione e ai criteri di identificazioni dei principali taxa. Le finalità sono di comprendere meglio la natura dei manufatti o dei reperti archeologici, le ricostruzioni archeo-ambientali e i meccanismi biologici che operano nei fenomeni di biodegradazione dei beni culturali e che sono rilevanti per il loro studio e conservazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze di base del materiale vegetale e dei principali taxa di piante.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Concetti base di biologia generale (struttura e funzione di proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi; cellula eucariotica e procariotica; meiosi e mitosi).
Peculiarità dei vegetali. La cellula vegetale, struttura e funzione della parete cellulare e modificazioni della parete in relazione al differenziamento cellulare. Funzioni e struttura del vacuolo e dei plastidi. Riproduzione vegetativa, sessuata e sporogonia. Cicli ontogenetici (aplonte, diplonte e aplodiplonte). Organizzazione di una pianta a cormo. Tessuti meristematici ed adulti e loro organizzazione nel fusto, nelle foglie e nelle radici. Applicazione nell'identificazione e studio di reperti archebotanici e/o etnobotanici, in particolare del legno.
Classificazione e sistematica: concetti generali, sistemi di classificazione, ranghi delle categorie sistematiche. Identificazione delle piante. Caratteristiche morfologiche, funzionali e riproduttive di: FUNGHI, ALGHE, LICHENI, BRIOFITE E PIANTE VASCOLARI. Applicazioni nell'ambito dei beni culturali.
Prerequisiti
Conoscenze di base sulla struttura delle macromolecole e della cellula.
Conoscenze elementari sulla organizzazione e riproduzione di una spermatofita.
Metodi didattici
La modalità di erogazione è tradizionale. Il corso prevede lezioni in aula sugli argomenti esposti nel programma ad eccezione della descrizione degli organi che avverrà in laboratorio attraverso l'osservazione di vetrini.
È disponibile una postazione permanente per l'osservazione dei vetrini trattati a lezione. L'accesso è libero previo appuntamento col docente. Durante il corso verrà svolto un seminario sull'importanza di quanto appreso riguardo forma, funzioni e diversità delle piante nell'ambito dello studio dei beni culturali con presentazione di ricerche in tale ambito a titolo esemplificativo. Come lezione integrativa verrà offerta una visita all'Orto Botanico Città Studi. Le slide del corso saranno messe a disposizione su Ariel.
Materiale di riferimento
A scelta tra i seguenti testi:
P.H. Raven, R.F.Evert, S.E. Eichhorn BIOLOGIA DELLE PIANTE Ed. Zanichelli
J.D. Mauseth BOTANICA Ed. Idelson Gnocchi
Venturelli, Virli INVITO ALLA BOTANICA Zanichelli
Pasqua, G. Abbate, C. Forni. Botanica generale e diversità vegetale. Ed. Piccin

Da consultare per approfondimenti:
G. Caneva LA BIOLOGIA VEGETALE PER I BENI CULTURALI. Vol I eII: Ed. Nardini Editore
F. M. GEROLA - Biologia vegetale. Sistematica filogenetica- UTET ED
A. Speranza, GL Calzoni STRUTTURA DELLE PIANTE IN IMMAGINI Ed. Zanichelli

Le slide del corso saranno messe a disposizione su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in due parti.
Un test scritto relativo alla parte di Biologia generale, con 10 domande a risposta chiusa, da svolgersi in mezz'ora sugli argomenti trattati nella prima parte del corso. La valutazione sarà espressa in punteggio relativamente al numero di risposte esatte e il test sarà superato con un punteggio da 6 a 10.
Il superamento del test è condizione necessaria per l'accesso all'esame orale di Biologia vegetale che prevede domande su tutti gli argomenti trattati nel corso, il riconoscimento di sezioni di organi con descrizione dei tessuti e delle loro caratteristiche citologiche, descrizione dei caratteri che consentono di distinguere i grandi taxa (Alghe, Briofite, Pteridofite e Spermatofite) considerando le generazioni gametofitica e sporofitica e le loro strategie di riproduzione, caratteristiche generali di struttura e riproduzione di Funghi e Licheni. Saranno considerati con favore accenni all'applicazione nell'ambito dei beni culturali delle conoscenze sul mondo vegetale acquisite nel corso.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati nel corso esponendoli con appropriatezza di linguaggio e con una terminologia corretta, collegando tra loro i vari argomenti considerati. Il voto è espresso in 18-30/30.
Per la preparazione dell'esame sono stati consigliati diversi testi per consentire allo studente una scelta più consapevole in base alle proprie esigenze e capacità; vengono messe a disposizione le slide del corso sulla piattaforma Ariel e viene data la possibilità di visionare più volte i vetrini degli organi delle spermatofita grazie ad una postazione permanente di osservazione
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
qualsiasi giorno previo appuntamento
Dipartimento di Bioscienze, II piano torre C
Ricevimento:
Previo appuntamento via email
via Mangiagalli 25, terzo piano, stanza 3019