Biomarkers: from identification to exploitation

A.A. 2020/2021
10
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
BIO/14 CHIM/08 MED/13
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The objective of the course is to provide the students with the skills to understand how to identify a new biomarker taking advantage of omics strategy and population studies. Processes to validate the detection strategy for a biomarker, the statistical analysis to correlate the biomarker with a clinical outcome, and market exploitation will be discussed.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will have the knowledge to design strategies to discover and validate novel biomarkers.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Unità: Bioanalytical methods in drug and biomarkers discovery
Le lezioni saranno erogate in modalità sincrona attraverso la piattaforma Microsoft Teams (24 ore)

Unità: Pharmacological Validation of biomarkers
Le lezioni frontali saranno erogate in modalità sincrona in parte attraverso la piattaforma Microsoft Teams (8 ore) e in parte (8 ore) in presenza. Analogamente le 16 ore di ESEPS saranno erogate via Teams (12 ore) o in presenza (4 ore).

Modulo: Molecular endocrinology and endocrine biomarkers
Le lezioni saranno erogate in modalità sincrona attraverso la piattaforma Zoom (32 ore)

Prerequisiti
Unità: Bioanalytical methods in drug and biomarkers discovery
Nessuno

Unità: Pharmacological Validation of biomarkers
nessuno

Modulo: Molecular endocrinology and endocrine biomarkers
Conoscenze di anatomia, fisiologia e biochimica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Unità: Bioanalytical methods in drug and biomarkers discovery
L'esame consiste in uno scritto a domande aperte su tutti gli argomenti del programma. L'esame ha lo scopo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: - conoscenza delle procedure di elaborazione e valutazione dei dati sperimentali; conoscenza dei principi e delle procedure delle più importanti tecniche bio analitiche; - capacità di stabilire la tecnica più adatta per la risoluzione di un determinato problema bio analitico.

Unità: Pharmacological Validation of biomarkers
L'esame consiste in una prova orale durante la quale sarà valutato il livello di conoscenza dei concetti descritti durante il corso e sarà valutata la capacità critica del candidato riguardo la consistenza, la validità e le eventuali necessità ancora da soddisfare nell'ambito dei biomarkers in farmacologia. Il voto è espresso in trentesimi.

Modulo: Molecular endocrinology and endocrine biomarkers
L'esame consiste in una prova orale durante la quale sarà valutato il livello di conoscenza dei concetti descritti durante il corso.
Module: Bioanalytical methods and pharmacological validation of biomarkers
Programma
Unità: Bioanalytical methods in drug and biomarkers discovery
Metodi statistici di trattamento dei dati
Principali tecniche strumentali nella determinazione di biomarkers
Approcci bioanalitici nello studio di biomarkers
Applicazioni in patologie vascolari e cancro

Unità: Pharmacological Validation of biomarkers
Definizione di biomarkers
Biomarkers in farmacologia e nella scoperta di nuovi farmaci
Validazione di biomarkers
Biomarkers nelle patologie cardiovascolari
Biomarkers nelle patologie neurodegenerative
Biomarkers in neuropsicofarmacologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale (slides presentate dal docente durante le riunioni, articoli scientifici) saranno disponibili sul sito Ariel.
Module: Molecular endocrinology and endocrine biomarkers
Programma
Concetti generali di endocrinologia
Biosintesi, secrezione e trasporto degli ormoni proteici
Biosintesi, secrezione e trasporto degli ormoni steroidei
Meccanismo d'azione ormoni proteici
Meccanismo d'azione ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici, ormoni ipofisarici e fisiopatologia neuroendocrina
Fiosopatologia delle ghiandole paratiroidee
Fisiopatologia tiroidea
Ormoni Pancreatici e diabete
Fisiopatologia della riproduzione
Fisipatologia del surrene
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Williams Textbook of Endocrinology, Shlomo Melmed et al, Elsevier

Endocrinologia Generale e Clinica, Greenspan's, PICCIN

Principles of Endocrinology and hormone action, Antonino Belfiore & Derek LeRoith, Springer

Le slides mostrate a lezioni saranno disponibili sul sito Ariel
Moduli o unità didattiche
Module: Bioanalytical methods and pharmacological validation of biomarkers
BIO/14 - FARMACOLOGIA
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Pharmacological validation of biomarkers
Docente: Calabrese Francesca

Module: Molecular endocrinology and endocrine biomarkers
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Melcangi Cosimo

Docente/i
Ricevimento:
Contattare il docente via email per fissare un appuntamento
Ricevimento:
da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, Second floor, room 2020
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento