Biomineralizzazione
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sull'origine ed evoluzione dei processi di biomineralizzazione. Verranno studiati i processi di biomineralizzazione e le microstrutture dei biominerali che formano gli esoscheletri dei principali gruppi di invertebrati ed il loro record fossile.Verranno inoltre analizzate le relazioni fra questi processi e l'evoluzione climatica e geodinamica del nostro pianeta.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di analizzare e identificare le microstrutture delle parti scheletriche dei principali gruppo di invertebrati. Inoltre saprà comprendere i meccanismi attraverso i quali si sono evoluti i processi di biomineralizzazione e le loro relazioni con l'ambiente chimico-fisico e le componenti biotiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
non attivo (attivo nel 2021-22)
Periodo
Secondo semestre
Non essendo attivato quest'anno, il contenuto del campo verrà indicato l'anno prossimo
Programma
BIOMINERALIZZAZIONE: processo mediante il quale gli organismi formano composti ibridi di minerali e biopolimeri. Il biocomposito risultante è un materiale a basso costo con eccezionali proprietà meccaniche, ottiche e magnetiche.
Origine e evoluzione della biomineralizzazione. L'esplosione Cambriana.
Tipi di biominerali e gli organismi che li producono.
Funzioni e proprietà dei biominerali.
I modelli di biomineralizzazione. Mineralizzazione biologicamente indotta. Mineralizzazione biologicamente controllata.
La biomineralizzazione batterica.
La biomineralizzazione nei protisti.
La biomineralizzazione nei coralli.
La biomineralizzazione nei brachiopodi.
La biomineralizzazione nei molluschi.
La biomineralizzazione negli echinodermi.
Cenni di biomineralizzazione nei vertebrati.
Le applicazioni della biomineralizzazione: dall'interpretazione paleoambientale e paleoclimatica ai materiali bio-ispirati in campo biomedico.
Origine e evoluzione della biomineralizzazione. L'esplosione Cambriana.
Tipi di biominerali e gli organismi che li producono.
Funzioni e proprietà dei biominerali.
I modelli di biomineralizzazione. Mineralizzazione biologicamente indotta. Mineralizzazione biologicamente controllata.
La biomineralizzazione batterica.
La biomineralizzazione nei protisti.
La biomineralizzazione nei coralli.
La biomineralizzazione nei brachiopodi.
La biomineralizzazione nei molluschi.
La biomineralizzazione negli echinodermi.
Cenni di biomineralizzazione nei vertebrati.
Le applicazioni della biomineralizzazione: dall'interpretazione paleoambientale e paleoclimatica ai materiali bio-ispirati in campo biomedico.
Prerequisiti
Conoscenze base di paleontologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Biomineralization Cell biology and Mineral Deposition
Simkiss & Wilbur 1989
Biomineralization Principles and Concepts in bioinorganic Materials
Mann 2001
Biomineralization
Reviews in Mineralogy and Geochemistry, v. 54
Dove, De Yoreo & Wiener 2003
Biominerals and Fossils Through Time
Cuif, Dauphin & Sorauf 2011
Slide dell'insegnamento sul sito Ariel
Simkiss & Wilbur 1989
Biomineralization Principles and Concepts in bioinorganic Materials
Mann 2001
Biomineralization
Reviews in Mineralogy and Geochemistry, v. 54
Dove, De Yoreo & Wiener 2003
Biominerals and Fossils Through Time
Cuif, Dauphin & Sorauf 2011
Slide dell'insegnamento sul sito Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova scritta e comprenderà domande a risposta libera.
Parametri di valutazione: comprensione, correttezza, appropriatezza del
linguaggio, capacità di applicare le conoscenze apprese sui principi di biomineralizzazione.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
I risultati verranno pubblicati su SIFA.
Parametri di valutazione: comprensione, correttezza, appropriatezza del
linguaggio, capacità di applicare le conoscenze apprese sui principi di biomineralizzazione.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
I risultati verranno pubblicati su SIFA.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore