Biotecnologie per la salute e le produzioni animali

A.A. 2020/2021
5
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso integrato riguarda le problematiche di adattamento e benessere degli animali in allevamento. In particolare, vengono evidenziate le relazioni tra le biotecnologie applicate e il benessere sia negli animali da laboratorio che nelle specie da reddito e da affezione. Il corso tratterà le basi teoriche che riguardano le cause del danno ossidativo e le sue relazioni con i sistemi di allevamento. Verranno presi in considerazione i marcatori che meglio definiscono lo stato ossidativo in vivo e il loro significato nella valutazione dello stato di salute e di benessere animale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti avranno le conoscenze sulle principali metodologie biotecnologiche di base e avanzate applicate agli animali da reddito e da compagnia, acquisendo competenze per utilizzare alcuni strumenti e software bioinformatici. Le conoscenze acquisite dallo studente riguarderanno anche le basi teoriche dello stress ossidativo e le sue relazioni con lo stato di salute e il benessere degli animali in allevamento. Le competenze dello studente riguarderanno anche la capacità di individuare biomarcatori specifici di stress ossidativo e la loro applicazione nella valutazione del benessere animale in allevamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Markers di stress ossidativo nel benessere animale
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Lezioni: 12 ore

Unita' didattica: Metodologie molecolari applicate alle produzioni animali
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento da prendere inviando una mail.
Via dell'Università 6 a Lodi e se a distanza su Teams.
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento da prendere inviando una mail.
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi - III piano