Biotecnologie molecolari per gli alimenti

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali della composizione e struttura delle matrici alimentari come base per la comprensione delle modifiche naturali ed indotte a cui possono andare incontro, nonché delle biotecnologie molecolari volte al loro monitoraggio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di affrontare criticamente le problematiche relative all'uso delle biotecnologie molecolari applicate alla produzione ed analisi delle matrici alimentare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici: Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sulla bacheca ARIEL del corso entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi sulla bacheca di ARIEL.
Le modalità e i criteri per partecipare a eventuali lezioni in presenza secondo quanto verrà stabilito dall'Ateneo, saranno pubblicate per tempo sulla bacheca ARIEL del corso. Le esercitazioni si svolgeranno in parte in presenza e in parte online, sia con modalità asincrona (fornendo il materiale con audio di commento attraverso il sito Ariel) e sia con modalità sincrona per discutere criticamente pubblicazioni e report scientifici di interesse (attraverso la piattaforma Microsoft Teams).
Programma e materiale di riferimento: Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione: l'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo.

Programma
1. Cenni di chimica e biochimica degli alimenti (1.5 CFU): Descrizione dei componenti molecolari che costituiscono gli alimenti e le materie prime. Verranno quindi descritte le proprietà intrinseche delle principali classi di molecole (proteine, polisaccaridi, lipidi) che costituiscono alcuni alimenti primari (latte, carne, uovo, cereali, legumi) ed il loro comportamento in sistemi di tessuti (es: muscolo, semi, etc.) ed in matrici alimentari.
2. Modificazioni biologiche e biotecnologiche degli alimenti (2.0 CFU): Descrizione a livello molecolare del ruolo delle principali reazioni chimiche e modificazioni strutturali a cui vanno incontro i maggiori componenti macromolecolari degli alimenti durante la trasformazione e conservazione degli alimenti (processi fisici, chimici, e biologici), anche in relazione alla capacità delle macromolecole di interagire tra loro, con il solvente, e con piccole molecole di rilevanza nutrizionale.
3. Metodiche biotecnologiche per l'analisi degli alimenti (1.5 CFU): Analisi degli alimenti basata sulla caratterizzazione delle macromolecole informazionali (DNA e proteine). Principi generali di analisi degli alimenti e campi di applicazione degli approcci biotecnologici. Procedimenti di estrazione ed isolamento di macromolecole (DNA, RNA e proteine) dal materiale alimentare a scopo analitico e diagnostico. Risoluzione delle problematiche relative alle interferenze della sostanze presenti nella matrice alimentare. Metodiche e tecnologie utilizzate per l'analisi degli acidi nucleici da matrici alimentari. Metodiche e tecnologie per l'analisi delle proteine presenti negli alimenti. Utilizzo di test per la determinazione di attività enzimatiche ed impiego delle tecniche immunochimiche.
Esercitazioni di laboratorio (1.0 CFU): Estrazione di DNA da diversi matrici alimentari a diverso grado di processamento. Denaturazione controllata delle proteine alimentari. Saggi di attività enzimatiche.
Prerequisiti
l corso richiede conoscenze preliminari delle proprietà strutturali delle proteine e degli acidi nucleici acquisibili nei corsi di "Biochimica", di "Biologia Molecolare" e di "Laboratorio di metodologie biomolecolari". Per informazioni contattare il docente via e-mail.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio individuali.
Materiale di riferimento
Gigliotti-Verna. Biotecnologie alimentari, Piccin Editore.
Simpson-Nollet. Food Biochemistry and Food Processing. Blackwell Publisher
Diapositive del corso caricate sulla piattaforma ARIEL.
Materiale integrativo distribuito sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale basato sulla esposizione e discussione degli argomenti trattati durante il corso. L'esame può essere sostenuto, previo appuntamento con il docente, da richiedere per e-mail, dopo essersi iscritti ad un appello sulla piattaforma SIFA.
La verifica di apprendimento sarà valutata secondo i seguenti criteri:
1. Prova della comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio
2. Capacità di esporre, in modo critico e integrato, i concetti a livello molecolare del ruolo delle principali reazioni chimiche e modificazioni strutturali a cui vanno incontro i maggiori componenti macromolecolari degli alimenti durante la trasformazione e conservazione degli alimenti (processi fisici, chimici, e biologici), anche in relazione alla capacità delle macromolecole di interagire tra loro e con il solvente.
3. Conoscenza delle metodologie di laboratorio per la realizzazione e comprensione degli interventi biotecnologici sugli alimenti
4. Terminologia corretta
5. Completezza delle risposte
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, esclusivamente su appuntamento (e-mail)
edificio 21040, primo piano