Chimica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Prevedere le proprietà e la reattività chimica di un elemento in base alla sua posizione nella Tavola Periodica; conoscere e distinguere le sostanze in acidi e basi; classificare le reazioni chimiche come reazioni acido-base e redox; saper valutare quali e quantitativamente l'esito di una reazione di equilibrio; saper risolvere semplici problemi stechiometrici.
Il corso ha inoltre l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali di chimica organica attraverso la trattazione delle classi di composti e di alcune reazioni organiche di maggior interesse per gli studenti di Scienze Naturali. Saranno evidenziate le connessioni tra i composti organici e l'ambiente e la società.
Il corso ha inoltre l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali di chimica organica attraverso la trattazione delle classi di composti e di alcune reazioni organiche di maggior interesse per gli studenti di Scienze Naturali. Saranno evidenziate le connessioni tra i composti organici e l'ambiente e la società.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno:
· Conoscenze della struttura elettronica e delle proprietà chimiche degli elementi in base alla loro posizione nel sistema periodico;
· Capacità di saper valutare la reattività chimica di un composto;
· Conoscenze fondamentali della struttura elettronica che consentirà loro di risolvere problemi in vari campi della chimica organica tra cui la stereochimica, i profili di reattività dei gruppi funzionali e la sintesi delle molecole organiche.
· Conoscenze della struttura elettronica e delle proprietà chimiche degli elementi in base alla loro posizione nel sistema periodico;
· Capacità di saper valutare la reattività chimica di un composto;
· Conoscenze fondamentali della struttura elettronica che consentirà loro di risolvere problemi in vari campi della chimica organica tra cui la stereochimica, i profili di reattività dei gruppi funzionali e la sintesi delle molecole organiche.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A - L
Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni e le esercitazioni si terranno sulla piattaforma Zoom, saranno per la maggior parte in modalità sincrona sulla base dell'orario del primo semestre e potranno essere seguite anche in asincrono perché registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Sono inoltre previste 12 ore di esercitazioni in presenza (se consentito); tutte le informazioni saranno rese disponibili sul sito Ariel del corso.
Sono inoltre previste 12 ore di esercitazioni in presenza (se consentito); tutte le informazioni saranno rese disponibili sul sito Ariel del corso.
Programma
Parte di Chimica generale
Questo è un corso introduttivo ai principi fondamentali della chimica generale e inorganica. Partendo dalla struttura atomica della materia, il corso introduce alle leggi fondamentali della stechiometria illustrate anche attraverso esercitazioni. Viene presentata a livello elementare la struttura atomica e molecolare enfatizzandone in particolare le loro proprietà periodiche. Saranno poi brevemente trattati i gas, gli equilibri di fase e le soluzioni. Verranno poi esaminati i principi dell'equilibrio chimico con particolare riferimento ai sistemi acido-base e redox.
Parte di Chimica organica
- Struttura e proprietà delle molecole organiche
- Polarità delle molecole
- Alcani
- Alogenuri alchilici: reazioni di sostituzione nucleofila. I carbocationi
- Alcheni: reazioni di addizione
- Alchini
- Alcoli ed eteri
- Aldeidi e chetoni
- Acidi carbossilici e loro derivati
-Composti aromatici
- Ammine
- Carboidrati
- Amminoacidi e proteine
- Acidi nucleici
- Accenni a composti organici di origine naturale e loro attività biologica
- Estensione dei concetti base della chimica organica alla comprensione di argomenti di biochimica
Questo è un corso introduttivo ai principi fondamentali della chimica generale e inorganica. Partendo dalla struttura atomica della materia, il corso introduce alle leggi fondamentali della stechiometria illustrate anche attraverso esercitazioni. Viene presentata a livello elementare la struttura atomica e molecolare enfatizzandone in particolare le loro proprietà periodiche. Saranno poi brevemente trattati i gas, gli equilibri di fase e le soluzioni. Verranno poi esaminati i principi dell'equilibrio chimico con particolare riferimento ai sistemi acido-base e redox.
Parte di Chimica organica
- Struttura e proprietà delle molecole organiche
- Polarità delle molecole
- Alcani
- Alogenuri alchilici: reazioni di sostituzione nucleofila. I carbocationi
- Alcheni: reazioni di addizione
- Alchini
- Alcoli ed eteri
- Aldeidi e chetoni
- Acidi carbossilici e loro derivati
-Composti aromatici
- Ammine
- Carboidrati
- Amminoacidi e proteine
- Acidi nucleici
- Accenni a composti organici di origine naturale e loro attività biologica
- Estensione dei concetti base della chimica organica alla comprensione di argomenti di biochimica
Prerequisiti
È fortemente consigliato il superamento della prova d'esame della parte di Chimica Generale prima di sostenere la prova d'esame della parte di Chimica Organica.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto. Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
CHIMICA GENERALE
Raymond Chang, Kenneth Goldsby
FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE
Mc Graw Hill education
ISBN: 978-88-386-1513-9
CHIMICA ORGANICA
A scelta, uno dei testi seguenti
- W. H. BROWN Introduzione alla Chimica Organica - EdiSES
- J. McMURRY Fondamenti di Chimica Organica - Zanichelli
- autori vari Chimica Organica Essenziale - Edi-ermes
- L. G. WADE Fondamenti di Chimica Organica - Piccin
Materiale didattico aggiuntivo è disponibile nei siti ARIEL https://acolombocg.ariel.ctu.unimi.it
http://dalbanesecosn.ariel.ctu.unimi.it
Raymond Chang, Kenneth Goldsby
FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE
Mc Graw Hill education
ISBN: 978-88-386-1513-9
CHIMICA ORGANICA
A scelta, uno dei testi seguenti
- W. H. BROWN Introduzione alla Chimica Organica - EdiSES
- J. McMURRY Fondamenti di Chimica Organica - Zanichelli
- autori vari Chimica Organica Essenziale - Edi-ermes
- L. G. WADE Fondamenti di Chimica Organica - Piccin
Materiale didattico aggiuntivo è disponibile nei siti ARIEL https://acolombocg.ariel.ctu.unimi.it
http://dalbanesecosn.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in due prove scritte indipendenti, una per ciascuna parte, volte ad accertare le conoscenze dello studente tramite domande di teoria e la soluzione di esercizi.
CHIMICA GENERALE
L'esame si svolgerà in presenza (se consentito) e consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti, con 6 esercizi e 3 domande di teoria (la parte di teoria può essere sostituita con quiz a risposta multipla).
Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Zoom mantenendo la medesima struttura dell'esame in presenza.
CHIMICA ORGANICA
L'esame si svolgerà in presenza (se consentito) e consiste in una prova scritta della durata di 75 minuti, con 12 esercizi.
Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Zoom mantenendo la medesima struttura dell'esame in presenza.
CHIMICA GENERALE
L'esame si svolgerà in presenza (se consentito) e consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti, con 6 esercizi e 3 domande di teoria (la parte di teoria può essere sostituita con quiz a risposta multipla).
Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Zoom mantenendo la medesima struttura dell'esame in presenza.
CHIMICA ORGANICA
L'esame si svolgerà in presenza (se consentito) e consiste in una prova scritta della durata di 75 minuti, con 12 esercizi.
Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Zoom mantenendo la medesima struttura dell'esame in presenza.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: chimica generale (I sem)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docente:
Colombo Alessia
Unita' didattica: chimica organica (II sem)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Lezioni: 48 ore
M - Z
Periodo
annuale
Le lezioni e le esercitazioni si terranno sulla piattaforma Zoom, saranno per la maggior parte in modalità sincrona sulla base dell'orario del primo semestre e potranno essere seguite anche in asincrono perché registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Sono inoltre previste 12 ore di esercitazioni in presenza (se consentito); tutte le informazioni saranno rese disponibili sul sito Ariel del corso.
Sono inoltre previste 12 ore di esercitazioni in presenza (se consentito); tutte le informazioni saranno rese disponibili sul sito Ariel del corso.
Programma
Parte di Chimica organica
- Struttura e proprietà delle molecole organiche
- Polarità delle molecole
- Alcani
- Alogenuri alchilici: reazioni di sostituzione nucleofila. I carbocationi
- Alcheni: reazioni di addizione
- Alchini
- Alcoli ed eteri
- Aldeidi e chetoni
- Acidi carbossilici e loro derivati
-Composti aromatici
- Ammine
- Carboidrati
- Amminoacidi e proteine
- Acidi nucleici
- Accenni a composti organici di origine naturale e loro attività biologica
- Estensione dei concetti base della chimica organica alla comprensione di argomenti di biochimica
- Struttura e proprietà delle molecole organiche
- Polarità delle molecole
- Alcani
- Alogenuri alchilici: reazioni di sostituzione nucleofila. I carbocationi
- Alcheni: reazioni di addizione
- Alchini
- Alcoli ed eteri
- Aldeidi e chetoni
- Acidi carbossilici e loro derivati
-Composti aromatici
- Ammine
- Carboidrati
- Amminoacidi e proteine
- Acidi nucleici
- Accenni a composti organici di origine naturale e loro attività biologica
- Estensione dei concetti base della chimica organica alla comprensione di argomenti di biochimica
Prerequisiti
È fortemente consigliato il superamento della prova d'esame della parte di Chimica Generale prima di sostenere la prova d'esame della parte di Chimica Organica.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto. Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
CHIMICA GENERALE
Raymond Chang, Kenneth Goldsby
FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE
Mc Graw Hill education
ISBN: 978-88-386-1513-9
CHIMICA ORGANICA
A scelta, uno dei testi seguenti
- W. H. BROWN Introduzione alla Chimica Organica - EdiSES
- J. McMURRY Fondamenti di Chimica Organica - Zanichelli
- autori vari Chimica Organica Essenziale - Edi-ermes
- L. G. WADE Fondamenti di Chimica Organica - Piccin
Materiale didattico aggiuntivo è disponibile nei siti ARIEL https://acolombocg.ariel.ctu.unimi.it
http://dalbanesecosn.ariel.ctu.unimi.it
Raymond Chang, Kenneth Goldsby
FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE
Mc Graw Hill education
ISBN: 978-88-386-1513-9
CHIMICA ORGANICA
A scelta, uno dei testi seguenti
- W. H. BROWN Introduzione alla Chimica Organica - EdiSES
- J. McMURRY Fondamenti di Chimica Organica - Zanichelli
- autori vari Chimica Organica Essenziale - Edi-ermes
- L. G. WADE Fondamenti di Chimica Organica - Piccin
Materiale didattico aggiuntivo è disponibile nei siti ARIEL https://acolombocg.ariel.ctu.unimi.it
http://dalbanesecosn.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in due prove scritte indipendenti, una per ciascuna parte, volte ad accertare le conoscenze dello studente tramite domande di teoria e la soluzione di esercizi.
CHIMICA GENERALE
L'esame si svolgerà in presenza (se consentito) e consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti, con 6 esercizi e 3 domande di teoria (la parte di teoria può essere sostituita con quiz a risposta multipla).
Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Zoom mantenendo la medesima struttura dell'esame in presenza.
CHIMICA ORGANICA
L'esame si svolgerà in presenza (se consentito) e consiste in una prova scritta della durata di 75 minuti, con 12 esercizi.
Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Zoom mantenendo la medesima struttura dell'esame in presenza.
CHIMICA GENERALE
L'esame si svolgerà in presenza (se consentito) e consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti, con 6 esercizi e 3 domande di teoria (la parte di teoria può essere sostituita con quiz a risposta multipla).
Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Zoom mantenendo la medesima struttura dell'esame in presenza.
CHIMICA ORGANICA
L'esame si svolgerà in presenza (se consentito) e consiste in una prova scritta della durata di 75 minuti, con 12 esercizi.
Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Zoom mantenendo la medesima struttura dell'esame in presenza.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: chimica generale (I sem)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docente:
Scotti Nicola
Unita' didattica: chimica organica (II sem)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Penso Michele
Docente/i
Ricevimento:
orario libero
ufficio (Dipartimento di Chimica, via Golgi 19, ala C - 2° piano stanza 2008)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente (Dipartimento di Chimica, stanza 3005)