Chimica analitica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: acquisizione delle conoscenze di base delle tecniche analitiche classiche e strumentali; acquisizione della capacità critica nel valutare l'accuratezza e la precisione dei dati sperimentali mediante metodi statistici; acquisizione della capacità di risolvere problemi analitici relativi ad equilibri complessi in soluzione e ad analisi quantitativa di composti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di Chimica analitica necessarie per: la conoscenza delle procedure di elaborazione e valutazione dei dati sperimentali; la conoscenza dei principali equilibri chimici complessi in soluzione e capacità di risolvere problemi che li coinvolgono; la conoscenza dei principi di base e delle procedure delle più importanti tecniche analitiche classiche e strumentali; la capacità di stabilire la tecnica più adatta per la risoluzione di un determinato problema analitico; la capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della Chimica analitica per descrivere e commentare un metodo analitico e riportarne in modo corretto e privo di ambiguità il risultato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni saranno erogate in presenza o in alternativa in modalità sincrona attraverso la piattaforma Microsoft Teams in accrodo con i Decreti Rettoriali (48 ore).
La prova d'esame consisterà in 10 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta; la durata sarà di 50 min, attraverso la piattaforma exam.net and Microsoft Teams
La prova d'esame consisterà in 10 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta; la durata sarà di 50 min, attraverso la piattaforma exam.net and Microsoft Teams
Programma
Trattamento e valutazione di dati statistici: errori nelle analisi chimica, trattamento statistico dell'errore, intervalli di fiducia, propagazione dell'errore e cifre significative, t test, analisi della varianza.
Campioni e metodi analitici: campionamento, standardizzazione, calibrazione, fonti e trattamento dell'errore nel processo analitico, caratteristiche di una metodica analitica (accuratezza, precisione, specificità e selettività, intervallo di linearità, robustezza).
Equilibri chimici: soluzioni acquose, soluzioni tampone, equilibri multipli
Metodi classici di analisi: analisi gravimetrica, titolazioni, titolazioni di neutralizzazione, sistemi acido/base complessi, reazioni di complessazione e precipitazione e titolazioni. Applicazioni.
Metodi elettrochimici: reazioni di ossido-riduzione, celle elettrochimiche, potenziali standard elettrodici. Calcolo dei potenziali delle celle elettrochimiche, delle costanti di equilibrio e curve di titolazioni redox. Applicazioni.
Analisi spettrochimica: radiazione elettromagnetica, assorbimento della radiazione (legge di Lambert-Beer e sue limitazioni), emissione della radiazione elettromagnetica. Spettroscopia atomica e spettrometria di massa atomica (principi, strumentazione ed applicazioni).
Separazioni: separazioni analitiche mediante precipitazione, estrazione, scambio ionico. Applicazioni.
Campioni e metodi analitici: campionamento, standardizzazione, calibrazione, fonti e trattamento dell'errore nel processo analitico, caratteristiche di una metodica analitica (accuratezza, precisione, specificità e selettività, intervallo di linearità, robustezza).
Equilibri chimici: soluzioni acquose, soluzioni tampone, equilibri multipli
Metodi classici di analisi: analisi gravimetrica, titolazioni, titolazioni di neutralizzazione, sistemi acido/base complessi, reazioni di complessazione e precipitazione e titolazioni. Applicazioni.
Metodi elettrochimici: reazioni di ossido-riduzione, celle elettrochimiche, potenziali standard elettrodici. Calcolo dei potenziali delle celle elettrochimiche, delle costanti di equilibrio e curve di titolazioni redox. Applicazioni.
Analisi spettrochimica: radiazione elettromagnetica, assorbimento della radiazione (legge di Lambert-Beer e sue limitazioni), emissione della radiazione elettromagnetica. Spettroscopia atomica e spettrometria di massa atomica (principi, strumentazione ed applicazioni).
Separazioni: separazioni analitiche mediante precipitazione, estrazione, scambio ionico. Applicazioni.
Prerequisiti
Il corso di chimica generale e' propedeutico alla piena compresione delle lezioni. Inoltre lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali di matematica e fisica.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali (48 ore) nelle quali verranno illustrati i principi teorici alla base delle tecniche di analisi qualitativa e quantitativa e delle loro applicazioni. Verranno inoltre svolti esercizi numerici relativi a problemi analitici allo scopo di approfondire i concetti teorici trattati nel corso.
Materiale di riferimento
Testi consigliati: Holler, Crouch - Fondamenti di chimica analitica di Skoog & West, - 3° Ed - EdiSES (2015); Harris - Chimica analitica quantitativa - 3° Ed - Zanichelli (2017);
Slides a cura del docente, caricate su Ariel website
Slides a cura del docente, caricate su Ariel website
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in 10 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta; la durata sarà di 50 min, utilizzando la piattaforma exam.net e Microsoft Teams. L'esame ha lo scopo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: - conoscenza delle procedure di elaborazione e valutazione dei dati sperimentali; - conoscenza dei principali equilibri chimici in soluzione e capacità di risolvere problemi che li coinvolgono; - conoscenza dei principi di base e delle procedure delle più importanti tecniche analitiche classiche e strumentali; - capacità di stabilire la tecnica più adatta per la risoluzione di un determinato problema analitico.
Linea LZ
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni saranno erogate mediante l'utilizzo della piattaforma microsoft power point. Saranno inoltre previste anche sessioni sincrone attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le modalità di insegnamento sincrone e asincrone saranno erogate per un totale di 48 ore.
La prova d'esame consisterà in 10 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta; la durata sarà di 60 min, attraverso la piattaforma exam.net and Microsoft Teams
La prova d'esame consisterà in 10 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta; la durata sarà di 60 min, attraverso la piattaforma exam.net and Microsoft Teams
Programma
Trattamento e valutazione di dati statistici: errori nelle analisi chimica, trattamento statistico dell'errore, intervalli di fiducia, propagazione dell'errore e cifre significative, t test, analisi della varianza.
Campioni e metodi analitici: campionamento, standardizzazione, calibrazione, fonti e trattamento dell'errore nel processo analitico, caratteristiche di una metodica analitica (accuratezza, precisione, specificità e selettività, intervallo di linearità, robustezza).
Equilibri chimici: soluzioni acquose, soluzioni tampone, equilibri multipli
Metodi classici di analisi: analisi gravimetrica, titolazioni, titolazioni di neutralizzazione, sistemi acido/base complessi, reazioni di complessazione e precipitazione e titolazioni. Applicazioni.
Metodi elettrochimici: reazioni di ossido-riduzione, celle elettrochimiche, potenziali standard elettrodici. Calcolo dei potenziali delle celle elettrochimiche, delle costanti di equilibrio e curve di titolazioni redox. Applicazioni.
Analisi spettrochimica: radiazione elettromagnetica, assorbimento della radiazione (legge di Lambert-Beer e sue limitazioni), emissione della radiazione elettromagnetica. Spettroscopia atomica e spettrometria di massa atomica (principi, strumentazione ed applicazioni).
Separazioni: separazioni analitiche mediante precipitazione, estrazione, scambio ionico. Applicazioni.
Campioni e metodi analitici: campionamento, standardizzazione, calibrazione, fonti e trattamento dell'errore nel processo analitico, caratteristiche di una metodica analitica (accuratezza, precisione, specificità e selettività, intervallo di linearità, robustezza).
Equilibri chimici: soluzioni acquose, soluzioni tampone, equilibri multipli
Metodi classici di analisi: analisi gravimetrica, titolazioni, titolazioni di neutralizzazione, sistemi acido/base complessi, reazioni di complessazione e precipitazione e titolazioni. Applicazioni.
Metodi elettrochimici: reazioni di ossido-riduzione, celle elettrochimiche, potenziali standard elettrodici. Calcolo dei potenziali delle celle elettrochimiche, delle costanti di equilibrio e curve di titolazioni redox. Applicazioni.
Analisi spettrochimica: radiazione elettromagnetica, assorbimento della radiazione (legge di Lambert-Beer e sue limitazioni), emissione della radiazione elettromagnetica. Spettroscopia atomica e spettrometria di massa atomica (principi, strumentazione ed applicazioni).
Separazioni: separazioni analitiche mediante precipitazione, estrazione, scambio ionico. Applicazioni.
Prerequisiti
Il corso di chimica generale e' propedeutico alla piena comprensione delle lezioni. Inoltre lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali di matematica e fisica.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali (48 ore) nelle quali verranno illustrati i principi teorici alla base delle tecniche di analisi qualitativa e quantitativa e delle loro applicazioni. Verranno inoltre svolti esercizi numerici relativi a problemi analitici allo scopo di approfondire i concetti teorici trattati nel corso.
Materiale di riferimento
Testi consigliati: Holler, Crouch - Fondamenti di chimica analitica di Skoog & West, - 3° Ed - EdiSES (2015); Harris - Chimica analitica quantitativa - 3° Ed - Zanichelli (2017); Holler, Skoog and Crouch - Chimica analitica Strumentale.
Slides a cura del docente, caricate su Ariel website
Slides a cura del docente, caricate su Ariel website
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in 10 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta; la durata sarà di 60 min, utilizzando la piattaforma exam.net e Microsoft Teams. L'esame ha lo scopo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: - conoscenza delle procedure di elaborazione e valutazione dei dati sperimentali; - conoscenza dei principali equilibri chimici in soluzione e capacità di risolvere problemi che li coinvolgono; - conoscenza dei principi di base e delle procedure delle più importanti tecniche analitiche classiche e strumentali; - capacità di stabilire la tecnica più adatta per la risoluzione di un determinato problema analitico.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Barreca Salvatore
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, Second floor, room 2020