Chimica analitica ii / laboratorio di chimica analitica ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Nell'ambito di questo insegnamento verranno illustrati i principi e la strumentazione delle principali tecniche analitiche e di separazione. Verra' affrontata la risoluzione di problematiche qualitative e quantitative comuni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente e' in grado di risolvere piccoli problemi analitici quali e quantitativi con la scelta della tecnica strumentale più idonea. E' capace di individuare la struttura di semplici composti organici dai relativi spettri IR, NMR e MS.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni e le esercitazioni si terranno sulla piattaforma Zoom, saranno in modalità sincrona sulla base dell'orario e potranno essere seguite anche in asincrono perché registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di chimica generale e di chimica organica I
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
-Prova scritta di 5 domande/esercizi basate su esercitazioni in aula ed esperienze di laboratorio.
- Prova scritta suddivisa in due parti:
- 6 quesiti di rapida soluzione che, solo se risolti, permettono di continuare la prova
-5 domande aperte che vertono su teoria e interpretazione di spettri.
Le due prove si svolgono in momenti diversi ma costituiscono unica votazione.
- Prova scritta suddivisa in due parti:
- 6 quesiti di rapida soluzione che, solo se risolti, permettono di continuare la prova
-5 domande aperte che vertono su teoria e interpretazione di spettri.
Le due prove si svolgono in momenti diversi ma costituiscono unica votazione.
Modulo: Laboratorio di Chimica Analitica II
Programma
Esercitazioni pratiche quali e quantitative sulle principali tecniche spettroscopiche (AAS, AES, UV-Vis, IR, fluorescenza) e cromatografiche (GC, HPLC) presentate nelle lezioni teoriche.
Risonanza Magnetica Nucleare: tecniche monodimensionali 1H- e 13C-NMR. Analisi dei parametri spettrali: chemical shift e costanti di accoppiamento. Effetto Overhauser
Risonanza Magnetica Nucleare: tecniche monodimensionali 1H- e 13C-NMR. Analisi dei parametri spettrali: chemical shift e costanti di accoppiamento. Effetto Overhauser
Metodi didattici
Esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio
Materiale di riferimento
Holler, Skoog, Crouch "Chimica Analitica Strumentale" EdiSES, VCH;
A.Randazzo "Guida pratica all'interpretazione di spettri NMR" Loghia Ed
Dispense del docente
A.Randazzo "Guida pratica all'interpretazione di spettri NMR" Loghia Ed
Dispense del docente
Modulo: Chimica Analitica II
Programma
Principi dei metodi spettrofotometrici e fotoelettronici. Assorbimento ed emissione atomica. Spettroscopia molecolare: assorbimento UV-vis, infrarosso e Raman, fluorescenza e fosforescenza.
Spettrometria di massa.
Principi e metodi delle separazioni cromatografiche (GC e HPLC).
Impostazione di analisi quali e quantitative.
Esercitazioni sulla interpretazione degli spettri UV-Vis, IR, massa per la determinazione strutturale di molecole organiche. Applicazione pratica dei concetti esposti durante le lezioni teoriche. Esercitazioni numeriche sulle applicazioni quantitative delle tecniche spettroscopiche e cromatografiche presentate.
Spettrometria di massa.
Principi e metodi delle separazioni cromatografiche (GC e HPLC).
Impostazione di analisi quali e quantitative.
Esercitazioni sulla interpretazione degli spettri UV-Vis, IR, massa per la determinazione strutturale di molecole organiche. Applicazione pratica dei concetti esposti durante le lezioni teoriche. Esercitazioni numeriche sulle applicazioni quantitative delle tecniche spettroscopiche e cromatografiche presentate.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in aula
Materiale di riferimento
Holler, Skoog, Crouch "Chimica Analitica Strumentale" EdiSES, VCH;
- R.M. Silverstein, F.X. Webster, Identificazione spettroscopica di composti organici, Ed. CEA,
- Dispense del docente
- R.M. Silverstein, F.X. Webster, Identificazione spettroscopica di composti organici, Ed. CEA,
- Dispense del docente
Moduli o unità didattiche
Modulo: Chimica Analitica II
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Prati Laura
Modulo: Laboratorio di Chimica Analitica II
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Esercitazioni: 48 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 8 ore
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 8 ore
Docenti:
Giannini Clelia, Guglielmi Vittoria
Turni:
Docenti:
Giannini Clelia, Guglielmi Vittoria
Corso A
Docente:
Guglielmi VittoriaCorso B
Docente:
Guglielmi VittoriaDocente/i
Ricevimento:
martedì 10.00-12.00
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Chimica, via Golgi 19 - Milano
Ricevimento:
su richiesta via mail
studio-Edificio 5 Dipartimanto di Chimica-1^ piano