Chimica organica (G27)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni di base per gli aspetti teorici e sperimentali della chimica organica con particolare riferimento a classi di composti rappresentativi per la loro importanza nel settore ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione delle formule dei composti organici; conoscenza dei principali gruppi funzionali; proprietà e reattività dei composti organici; loro importanza ambientale; operazioni fondamentali nella manipolazione di composti organici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza qualora ciò sia consentito dalle disposizioni di Ateneo vigenti all'inizio dell'anno accademico. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all 'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Qualora le lezioni in presenza non fossero possibili, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Le modalità di svolgimento del laboratorio saranno comunicate successivamente in accordo con la situazione vigente.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà con modalità invariate in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza.
Qualora le lezioni in presenza non fossero possibili, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Le modalità di svolgimento del laboratorio saranno comunicate successivamente in accordo con la situazione vigente.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà con modalità invariate in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza.
Programma
(CFU 1) I composti organici: struttura, isomeria, uso delle formule compatte; i gruppi funzionali. I legami intermolecolari nei composti organici e le loro relazioni con le proprietà chimico-fisiche: volatilità, solubilità, ecc. Alcani e cicloalcani: analisi conformazionale; proprietà chimico-fisiche; reazioni radicaliche; stabilità dei radicali. Alcheni: struttura, proprietà, isomeria geometrica. Dieni e polieni (cenni) Alcheni: reazioni di addizione elettrofila al doppio legame; reazioni radicaliche. Alcani e alcheni in natura: i terpeni (pochi cenni). I composti aromatici semplici, policiclici ed eterociclici: struttura, nomenclatura. ( CFU 2) Alogenoderivati degli idrocarburi: struttura, proprietà, problemi ecologici. Alcoli: struttura, proprietà. Acidità; reazioni di ossidoriduzione. Fenoli: struttura, acidità, reazioni di ossidoriduzione. Gli antiossidanti. Altri derivati ossigenati: chinoni, eteri, epossidi (cenni); i composti solforati: tioli e disolfuri. (CFU 3) Chiralità e attività ottica; configurazione assoluta e relativa. Enantiomeri e diastereoisomeri; racemi. Relazioni tra struttura e proprietà biologiche di composti otticamente attivi. I CFC e il buco dell'ozono. Aldeidi e chetoni: struttura, proprietà. reazioni di ossidoriduzione e di addizione nucleofila al carbonile. Idrati, semiacetali e acetali. I glucosidi. Addizione di nucleofili azotati. (CFU 4) I carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi. Monosaccaridi: struttura, proiezioni di Fisher, stereochimica. Forme cicliche. Mutarotazione. Disaccaridi e polisaccaridi : proprietà, importanza negli sistemi biologici. (CFU 5) Acidi carbossilici: proprietà, reazioni acido-base. Derivati degli acidi carbossilici : cloruri acilici, esteri, ammidi, anidridi, carbammati, uree. Reazioni di sostituzione acilica: esterificazione; idrolisi degli esteri e delle ammidi. I lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi. Saponi e tensioattivi. Ammine: struttura, proprietà, basicità. Composti azotati naturali (cenni.) Amminoacidi; il legame peptidico; pI, peptidi e proteine. Esercizi in aula su argomenti del corso. Laboratorio (CFU 6).
Prerequisiti
Chimica Generale ed Inorganica
Metodi didattici
Lezioni frontali (5FCU) e attività pratiche di laboratorio (1CFU).
Materiale di riferimento
Diapositive del corso.
Testi consigliati: P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica (Edises). Comprende versione ebook.
W. Brown, T. Poon, Introduzione alla chimica organica (Edises). Comprende i modellini molecolari.
F. S. Lee, Guida alla soluzione dei problemi da: W. Brown, T. Poon, Introduzione alla chimica organica (Edises).
Testi consigliati: P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica (Edises). Comprende versione ebook.
W. Brown, T. Poon, Introduzione alla chimica organica (Edises). Comprende i modellini molecolari.
F. S. Lee, Guida alla soluzione dei problemi da: W. Brown, T. Poon, Introduzione alla chimica organica (Edises).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non sono previste prove intermedie. L'esame consiste in una prova scritta di un'ora e mezza (test di 20 domande a risposta chiusa) ed in una prova orale (30 minuti circa) subordinata al superamento del test. Il test è superato con 12 risposte esatte su 20. Le risposte corrette valgono 1 punto, le risposte errate o non date valgono 0 punti. I risultati del test verranno comunicati tramite la piattaforma Ariel. Durante l'esame orale verrà valutata la correttezza di espressione del candidato e del linguaggio chimico. Inoltre verrà valutata la capacità di collegamento tra i vari argomenti trattati nell'insegnamento. Il voto sarà espresso in trentesimi. La prova riguarda tutti gli argomenti dell'insegnamento compresi quelli trattati in laboratorio. Materiale utile per sostenere l'esame sono i modellini molecolari. Si richiede agli studenti con certificazione DSA di dare tempestiva comunicazione alla Docente per concordare le modalità di esame. Gli studenti iscritti ad un appello d'esame e che non desiderino più sostenerlo sono tenuti a disiscriversi.
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Scaglioni Leonardo