Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde (CLASSE L-25)-immatricolati dall'anno accademico 2019/20

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Laurea triennale
A.A. 2020/2021
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
In accordo con gli obiettivi formativi stabiliti dalla classe, i laureati in Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde conosceranno:
- l'ambiente agrario e, in particolare, le colture erbacee, arboree e arbustive, la loro fisiologia ed ecologia, le loro caratteristiche produttive e qualitative, i loro rapporti con la componente climatica, pedologica e biotica, le tecniche di coltivazione ordinarie e quelle innovative e i mezzi tecnici necessari per la gestione dei sistemi agrari e dei sistemi del verde;
- la biologia dei patogeni, quali funghi, batteri, virus, viroidi e fitoplasmi e dei parassiti animali, quali insetti, acari, nematodi e roditori, i rapporti che si stabiliscono fra essi, con le piante e organismi e microrganismi che condividono la stessa nicchia ecologica, valorizzando le interazioni fra patogeni, insetti e organismi utili, anche ai fini della difesa biologica, le piante infestanti, i principi di protezione e i mezzi più efficaci e rispettosi della salute dell'uomo e dell'ambiente.
Il profilo professionale del laureato in Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde è un professionista dotato di cultura riguardante gli organismi vegetali, con conoscenze di base fisiologiche, biochimiche, genetiche, agronomiche delle piante di interesse alimentare, non alimentare e ornamentale. Ha competenze relative ai sistemi colturali, che vanno da quelle relative a suolo e clima in cui sono inseriti, alle tecniche colturali generali e specifiche di molte colture anche ornamentali, includendo gli aspetti della loro difesa dalle avversità biotiche e abiotiche. Ha competenze gestionali e di gestione del territorio e dell'ambente e nella sua conservazione e ripristino attraverso la gestione dell'agro-ecosistema; dei processi di conservazione e trasformazione dei prodotti vegetali alimentari non alimentari.
1. Gli sbocchi occupazionali del laureato in Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde sono previsti nei settori delle produzioni agrarie e zootecniche, dell'assistenza tecnica, dell'amministrazione pubblica e privata, della ricerca e dell'insegnamento. Rientrano, infatti, nelle sue competenze quelle del livello 3 (classifica ISTAT): professioni tecniche che richiedono conoscenze operative ed esperienza in ambito scientifico.
2. I loro compiti consistono nell'applicare, seguendo protocolli definiti e predeterminati, conoscenze esistenti e consolidate nei seguenti settori:
- aziende di produzione delle colture agrarie, arboree, orticole e floricole, in pieno campo, in vivaio o serra, nell'attuazione dei migliori itinerari tecnici per ottimizzare la redditività, valorizzando l'ambiente e la sostenibilità dei processi;
- aziende di distribuzione, commercializzazione e controllo della qualità dei prodotti vegetali;
- direzione e controllo dei processi di lavorazione nell'ambito delle aziende agrarie florovivaistiche; delle aziende di progettazione, manutenzione e gestione di aree verdi;
- società e laboratori di diagnostica e consulenza nell'ambito della protezione delle piante, delle derrate e degli ambienti, nel rispetto della salute del consumatore e della salvaguardia ambientale.
- società di produzione e vendita di mezzi tecnici, chimici e biologici per la protezione sostenibile delle piante, delle derrate e degli ambienti;
- enti pubblici e di diritto pubblico (Comuni, Province, Regioni, Consorzi di bonifica ecc.);
- libera professione, autonomamente o in collaborazione con studi professionali di Agronomi, Architetti, Ingegneri, ecc.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Buona conoscenza delle discipline proprie della scuola secondaria di secondo grado.

- Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze nelle discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare. Come prova per l'accesso è previsto un TOLC (Test On Line CISIA). Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o in una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso) ed è svolto in più date. Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it): il TOLC richiesto per l'iscrizione al corso di laurea è il TOLC-AV. Tutte le informazioni relative alle modalità di svolgimento sono indicate nel bando d'accesso pubblicato sul sito di Ateneo (https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/produzione-e-protezione-delle-piante-e-dei-sistemi-del-verde). Le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, da altri Atenei o già laureati saranno rese note nel bando di concorso disponibile sul sito di Ateneo.

- Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Agli studenti ammessi che hanno raggiunto un punteggio inferiore alla soglia stabilita nel bando di accesso, per le domande rivolte alla conoscenza della matematica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il superamento dell'OFA di matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Per gli studenti che non avranno aderito al percorso OFA o non avranno superato il test finale dell'OFA il superamento della matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno.

- Corsi propedeutici
Per colmare le eventuali carenze che possono emergere dai risultati del test, la Facoltà potrà offrire allo studente alcuni brevi corsi propedeutici o attività di tutoraggio, che saranno attivati prima dell'inizio delle lezioni o durante il corso, la cui frequenza è fortemente raccomandata a tutti coloro che avranno manifestato carenze di preparazione.
Il corso di Laurea in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde offre ampie possibilità di studio all'estero principalmente attraverso il programma Erasmus+ a cui afferiscono circa 30 Università straniere dislocate nei paesi della comunità europea. Globalmente ogni anno circa 5 studenti usufruiscono di tale possibilità di passare un periodo di studio/lavoro presso queste Università. I settori che possono essere sviluppati presso le università partner abbracciano tutti i settori specifici del Corso di Laurea. In generale gli studenti che usufruiscono di tale possibilità sono orientati per la maggior parte a seguire corsi che tendono ad ampliare le loro conoscenze scientifiche, nonché a svolgere tirocini o tesi di laurea in laboratori affermati. La votazione e i relativi CFU ottenuti nelle università partner vengono riconosciuti nella quasi totalità dando così agli studenti la certezza che quanto fatto nell'università ospitante sia poi valutato positivamente nel loro curriculum degli studi. Esistono anche altre opportunità per scambi culturali con Università che hanno stabilito degli accordi con il nostro Ateneo e non facenti parte del sistema Erasmus. Queste appartengono ad aree non comunitarie come Cina, Giappone, America Latina.
Consigliata.

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Botanica agraria generale e sistematica 10 88 Italiano BIO/01 BIO/02
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia animale 5 40 Italiano BIO/05
Chimica generale e inorganica 6 60 Italiano CHIM/03
Matematica 6 68 Italiano MAT/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica (G27) 6 56 Italiano CHIM/06
Elementi di economia 6 56 Italiano AGR/01
Fisica (G27) 6 60 Italiano FIS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia 14 136 Italiano AGR/02
- Agrometeorologia ed ecologia agraria8
- Agronomia e malerbologia6
Coltivazioni arboree (G27) 8 84 Italiano AGR/03
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica e fisiologia della pianta coltivata 8 64 Italiano AGR/13
Chimica del suolo 6 56 Italiano AGR/13
Genetica vegetale agraria 8 64 Italiano AGR/07
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Coltivazioni erbacee 8 80 Italiano AGR/02
Conoscenze informatiche e statistiche 6 48 Italiano
Microbiologia agraria 6 56 Italiano AGR/16
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 10 0 Italiano
sarà attivato dall'A.A. 2021/2022
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ecologia applicata agli artropodi e ai funghi 6 56 Italiano AGR/11 AGR/12
- Unita' didattica 1: ecologia degli artropodi fitofagi3
- Unita' didattica 2: ecologia fungina3
Entomologia agraria 8 80 Italiano AGR/11
Patologia vegetale 8 72 Italiano AGR/12
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Elementi di idraulica e di irrigazione 6 56 Italiano AGR/08
Meccanica e meccanizzazione agricola 6 64 Italiano AGR/09
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli 4 40 Italiano AGR/03
Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi 6 48 Italiano AGR/10
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio di diagnostica fitopatologica 6 64 Italiano AGR/12
- Unita' didattica 13
- Unita' didattica 23
Orticoltura 4 40 Italiano AGR/04
Regole di composizione
- Il piano didattico comprende 18 CFU a libera scelta dello studente, da destinare ad insegnamenti selezionati nell'ambito dei corsi attivati per il corso di laurea, o per gli altri corsi di laurea della Facoltà e dell'Ateneo, oppure da destinare ad altre attività formative valutabili in crediti: tra tali attività, di norma fino ad un massimo di 4 CFU, vi sono la partecipazione a seminari, convegni, corsi di aggiornamento, o ad altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, purché congruenti con il percorso formativo. Per le modalità di riconoscimento di tali crediti, che devono essere approvati dal Collegio Didattico, lo studente dovrà rivolgersi al proprio tutore.
Il Collegio Didattico propone i seguenti corsi opzionali particolarmente idonei alla formazione del laureato in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde.

Apidologia 4 cfu; ssd AGR/11; 2° semestre;

Arboricoltura ornamentale e verde urbano 6 cfu; ssd AGR/03; 2°semestre;

Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli 4 cfu; ssd AGR/03; 1°semestre

Floricoltura e tappeti erbosi 6 cfu; ssd AGR/04; 2°semestre;

Laboratorio di diagnostica fitopatologica 6 cfu; ssd AGR/12; 2°semestre;

Orticoltura 4 cfu; ssd AGR/04; 2°semestre;

Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi 6 cfu; ssd AGR/10; 1°semestre;

Storia dell'agricoltura 4 cfu; ssd AGR/02; 2°semestre;

Viticoltura 6 cfu; ssd AGR/03; 1°semestre;
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Antonio Ferrante
Referenti e contatti