Climatologia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire conoscenze e competenze relative climatologia fisica quale strumento per la comprensione dei processi atmosferici e climatici e per la corretta comprensione di dinamica ed evoluzione dei sistemi naturali. Verranno illustrati metodi e tecniche per il monitoraggio meteorologico e per effettuare analisi climatiche a scala locale e regionale. Attraverso lezioni frontali, attività pratiche sul campo (sul maggiore dei ghiacciai vallivi italiani attrezzato da UNIMI con strumentazione meteo-glaciale) e attività di laboratorio in aula di calcolo gli studenti acquisiranno competenze e capacità di raccolta, elaborazione, analisi e modellazione dei dati meteorologici.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno competenze e capacità di raccolta, elaborazione, analisi e modellazione dei dati meteorologici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni verranno svolte utilizzando la piattaforma Zoom e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno lasciati a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL dell'insegnamento sia le audio-lezioni (costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) sia le slide mostrate sia eventualmente del materiale di approfondimento. È comunque fortemente consigliata la frequenza in maniera sincrona in quanto le lezioni previste dall'orario costituiranno anche momento di revisione, approfondimento e chiarimento di eventuali dubbi e/o curiosità sugli argomenti proposti, e di svolgimento di esercizi numerici e altre attività di supporto.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine ARIEL dell'insegnamento, come pure tutto il materiale di cui sopra e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Zoom, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Le lezioni verranno svolte utilizzando la piattaforma Zoom e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno lasciati a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL dell'insegnamento sia le audio-lezioni (costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) sia le slide mostrate sia eventualmente del materiale di approfondimento. È comunque fortemente consigliata la frequenza in maniera sincrona in quanto le lezioni previste dall'orario costituiranno anche momento di revisione, approfondimento e chiarimento di eventuali dubbi e/o curiosità sugli argomenti proposti, e di svolgimento di esercizi numerici e altre attività di supporto.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine ARIEL dell'insegnamento, come pure tutto il materiale di cui sopra e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Zoom, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Programma
Introduzione alla Climatologia Fisica
Definizione di clima
Il Sistema solare, i pianeti del sistema solare e le loro atmosfere
L'atmosfera terrestre: composizione e sue caratteristiche
La classificazione dell'atmosfera
I fenomeni caratterizzanti la bassa atmosfera
I fenomeni caratterizzanti la media atmosfera
I fenomeni caratterizzanti l'alta atmosfera
Il bilancio energetico radiativo terrestre
Il bilancio energetico radiativo atmosferico
I contributi non radiativi al bilancio energetico
L'effetto serra
Global warming: evidenze ed effetti
Flussi di calore nel suolo: intensità, misura e caratteristiche
Il bilancio idrologico atmosferico e terrestre: definizione e caratteristiche
Il clima d'Italia
Introduzione alla meteorologia
Le stazioni meteorologiche
Strumenti e sensori per l'acquisizione di dati meteorologici
Accuracy e precisione di sensori meteo
Analisi ed elaborazione di dati meteorologici
I data base meteorologici
Definizione di clima
Il Sistema solare, i pianeti del sistema solare e le loro atmosfere
L'atmosfera terrestre: composizione e sue caratteristiche
La classificazione dell'atmosfera
I fenomeni caratterizzanti la bassa atmosfera
I fenomeni caratterizzanti la media atmosfera
I fenomeni caratterizzanti l'alta atmosfera
Il bilancio energetico radiativo terrestre
Il bilancio energetico radiativo atmosferico
I contributi non radiativi al bilancio energetico
L'effetto serra
Global warming: evidenze ed effetti
Flussi di calore nel suolo: intensità, misura e caratteristiche
Il bilancio idrologico atmosferico e terrestre: definizione e caratteristiche
Il clima d'Italia
Introduzione alla meteorologia
Le stazioni meteorologiche
Strumenti e sensori per l'acquisizione di dati meteorologici
Accuracy e precisione di sensori meteo
Analisi ed elaborazione di dati meteorologici
I data base meteorologici
Prerequisiti
Lo studente deve aver già superato (o comunque seguito e studiato) gli esami dei corsi di Matematica, Fisica, Geografia Fisica
Metodi didattici
Il corso vuole fornire conoscenze e competenze relative climatologia fisica quale strumento per la comprensione dei processi atmosferici e climatici e per la corretta comprensione di dinamica ed evoluzione dei sistemi naturali.
A questo scopo si alterneranno lezioni frontali sugli argomenti teorici (per fornire agli studenti le basi per la comprensione del sistema climatico) a lezioni tecnico pratiche per illustrare praticamente con casi di studio quanto introdotto con la teoria.
La parte laboratoriale è svolta in aula didattica informatica per permettere l'analisi sincrona con il docente di dati meteorologici, climatici e atmosferici. Nell'AA 19-20 la parte laboratoriale è svolta in sincronia dal docente sulla piattaforma Zoom condividendo con gli studenti fogli di calcolo su UNIMI Drive.
Nell'AA 19-20 la parte teorica è erogata sia in sincronia sulla piattaforma Zoom sia disponibile su ARIEL come audiolezioni.
A questo scopo si alterneranno lezioni frontali sugli argomenti teorici (per fornire agli studenti le basi per la comprensione del sistema climatico) a lezioni tecnico pratiche per illustrare praticamente con casi di studio quanto introdotto con la teoria.
La parte laboratoriale è svolta in aula didattica informatica per permettere l'analisi sincrona con il docente di dati meteorologici, climatici e atmosferici. Nell'AA 19-20 la parte laboratoriale è svolta in sincronia dal docente sulla piattaforma Zoom condividendo con gli studenti fogli di calcolo su UNIMI Drive.
Nell'AA 19-20 la parte teorica è erogata sia in sincronia sulla piattaforma Zoom sia disponibile su ARIEL come audiolezioni.
Materiale di riferimento
dispense del docente disponibili su Ariel, audiolezioni disponibili su ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale. Gli studenti possono illustrare criticamente un articolo internazionale in lingua inglese di argomento climatologico (tratto da una rivista peer reviewed) o una analisi originale di dati climatici o meteorologici.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento