Clinica ostetrica e ginecologica (att. prof.)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Attraverso la frequenza delle attività professionalizzanti lo studente potrà acquisire le seguenti specifiche conoscenze:
- Capacità di raccogliere l'anamnesi ginecologica e ostetrica, e conoscere i concetti fondamentali dell'evoluzione fisiologica della gravidanza
- Capacità di riconoscere le principali patologie complicanti la gravidanza e l'impatto sul decorso della stessa
- Capacità di orientarsi sugli aspetti clinici e terapeutici di problemi della vita riproduttiva femminile
- Capacità di riconoscere le principali patologie ginecologiche benigne e le tecniche chirurgiche ginecologiche
- Avere assistito ad un travaglio/parto e ad un taglio cesareo
- Capacità di raccogliere l'anamnesi ginecologica e ostetrica, e conoscere i concetti fondamentali dell'evoluzione fisiologica della gravidanza
- Capacità di riconoscere le principali patologie complicanti la gravidanza e l'impatto sul decorso della stessa
- Capacità di orientarsi sugli aspetti clinici e terapeutici di problemi della vita riproduttiva femminile
- Capacità di riconoscere le principali patologie ginecologiche benigne e le tecniche chirurgiche ginecologiche
- Avere assistito ad un travaglio/parto e ad un taglio cesareo
Risultati apprendimento attesi
Apprendere l'approccio di base alle pazienti ginecologiche/ostetriche (anamnesi, esame obiettivo, basi di tecniche ecografiche)
Osservare le tecniche chirurgiche più comuni in ginecologia (laparoscopia, laparotomia, chirurgia vaginale ed isteroscopia).
Osservare la gestione delle pazienti in gravidanza (induzione del travaglio di parto, management del travaglio di parto, taglio cesareo in sala operatoria ostetrica).
Osservare le tecniche chirurgiche più comuni in ginecologia (laparoscopia, laparotomia, chirurgia vaginale ed isteroscopia).
Osservare la gestione delle pazienti in gravidanza (induzione del travaglio di parto, management del travaglio di parto, taglio cesareo in sala operatoria ostetrica).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
DeCherney AH et al.
Current Diagnosis &Treatment:
Obstetrics & Gynecology
12th Edition (inglese) Edizione per student, 15 dic 2019
McGraw-Hill Education-Lange
Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM
Elsevier, 5th edition, 2019
Cunningham, Leveno, Bloom
WILLIAMS
Ostetricia (edizione italiana)
Piccin - Nuova Libraria
2016
Current Diagnosis &Treatment:
Obstetrics & Gynecology
12th Edition (inglese) Edizione per student, 15 dic 2019
McGraw-Hill Education-Lange
Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM
Elsevier, 5th edition, 2019
Cunningham, Leveno, Bloom
WILLIAMS
Ostetricia (edizione italiana)
Piccin - Nuova Libraria
2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta (60 quiz a risposta multipla). Il risultato della prova viene comunicato agli studenti, in giornata, a voce.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Linea: San Donato
Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
DeCherney AH et al.
Current Diagnosis &Treatment:
Obstetrics & Gynecology
12th Edition (inglese) Edizione per student, 15 dic 2019
McGraw-Hill Education-Lange
Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM
Elsevier, 5th edition, 2019
Cunningham, Leveno, Bloom
WILLIAMS
Ostetricia (edizione italiana)
Piccin - Nuova Libraria
2016
Current Diagnosis &Treatment:
Obstetrics & Gynecology
12th Edition (inglese) Edizione per student, 15 dic 2019
McGraw-Hill Education-Lange
Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM
Elsevier, 5th edition, 2019
Cunningham, Leveno, Bloom
WILLIAMS
Ostetricia (edizione italiana)
Piccin - Nuova Libraria
2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta (60 quiz a risposta multipla). Il risultato della prova viene comunicato agli studenti, in giornata, a voce.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente:
Vignali Michele
Linea: San Giuseppe
Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
DeCherney AH et al.
Current Diagnosis &Treatment:
Obstetrics & Gynecology
12th Edition (inglese) Edizione per student, 15 dic 2019
McGraw-Hill Education-Lange
Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM
Elsevier, 5th edition, 2019
Cunningham, Leveno, Bloom
WILLIAMS
Ostetricia (edizione italiana)
Piccin - Nuova Libraria
2016
Current Diagnosis &Treatment:
Obstetrics & Gynecology
12th Edition (inglese) Edizione per student, 15 dic 2019
McGraw-Hill Education-Lange
Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM
Elsevier, 5th edition, 2019
Cunningham, Leveno, Bloom
WILLIAMS
Ostetricia (edizione italiana)
Piccin - Nuova Libraria
2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta (60 quiz a risposta multipla). Il risultato della prova viene comunicato agli studenti, in giornata, a voce.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente:
Bianchi Stefano
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Martedl e giovedl h. 14-18 su appuntamento
UOC Ostetricia Area Donna del Dipartimento Donna Neonato Bambino - via della cCommenda 12 20122 Milano
Ricevimento:
Mercoledì pomeriggio 14-16
Centro PMA - Regina Elena - Via M. Fanti, 6
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica "Luigi Mangiagalli" Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
P.O. Macedonio Melloni, Via Macedonio Melloni 52 - Milano