Comunicazione e editoria di moda

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze generali sulla strutturazione del sistema dell'editoria, del giornalismo e della comunicazione di moda nella società contemporanea. Verranno forniti elementi utili all'inquadramento storico e allo sviluppo della comunicazione. Inoltre ci si concentrerà sugli aspetti pratici della professione del giornalismo di moda: seguire una fashion week, costruire i rapporti con le aziende e gli stilisti, intervistare i protagonisti, sapere interpretare un comunicato. Nel corso affronteremo anche il fenomeno dei nuovi media e le differenze visive e di scrittura rispetto alla carta stampata.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza dei lineamenti di storia dell'editoria e della comunicazione di moda, delle principali problematiche attuali, con riferimento all'Italia e all'estero. Conoscenza inoltre delle realtà editoriali italiane che si occupano di moda.
Competenze: conoscenze degli aspetti pratici e specialistici delle professioni legate alla comunicazione di moda, in vista di una migliore preparazione professionale degli studenti, con particolare attenzione alla scrittura e al lavoro sul campo del giornalista di moda. Gli studenti dovranno essere in grado a fine corso di affrontare un percorso lavorativo che sia editoriale o di comunicazione: dal sapere scrivere un articolo, un comunicato o sviluppare contenuti digitali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
E' mia intenzione provare a svolgere il corso in presenza, nella speranza che in marzo quando comincerà il semestre l'emergenza sia superata. Nel caso così non fosse e dovessimo continuare con la didattica emergenziale è mia intenzione usare tutti gli strumenti messi a disposizione dell'ateneo e tenere le lezioni su Teams ma anche impostando il lavoro formando con gli studenti iscritti un gruppo su Facebook chiuso dove caricare lezioni e svolgere lavori insieme. Lo scorso anno questo metodo ci ha permesso di lavorare molto bene. Quindi mi riservo di prendere decisioni definitive quando saremo vicini all'inizio del secondo semestre.

Programma
Scrivere di moda

Il corso è articolato in unico modulo di 40 ore durante le quali gli studenti, fra lezioni teoriche, pratiche e uscite con esperienze dirette (conferenze stampa, incontri con i protagonisti e visite a luoghi significativi) avranno la possibilità di cominciare a capire come ci si muove nel mondo della moda oggi, sia dal punto di vista della comunicazione sia da quello della scrittura. Compatibilmente con la situazione di emergenza cercheremo di trasferire queste esperienze in modalità on line con collegamenti o/e esperienze registrate. Gli studenti dovranno essere in grado a fine corso di avere gli strumenti per scrivere un comunicato stampa, un articolo, così come dovranno assimilare tempi e stagioni della moda. Oltre ad avere una buona conoscenza del panorama dei brand oggi e dell'editoria che si occupa specificatamente di moda in Italia.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Le lezioni saranno supportate da materiali varie, ma soprattutto al termine di ogni lezione a turno gli studenti avranno il compito di redigere appunti che l'insegnante correggerà e poi metterà a disposizione di assenti e non frequentanti. Inoltre durante le uscite e gli incontro gli studenti dovranno svolgere articoli o relazioni di cui l'insegnante terrà conto anche in sede di esame. In aula saranno anche proiettati video e materiale utile per la conoscenza del mondo della moda oggi. E' vivamente consigliato per questo e per la natura pratica del corso la frequenza.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti

Esame 6 crediti

A) Frequenza e studio degli argomenti e dei materiali trattati e redatti nel corso
B) Studio del Manuale: Sofia Gnoli, Moda, la storia della moda della haute couture ad oggi, edizione Carrocci 2020
C) Studio del Manuale: Strategia della Comunicazione e tecniche dell'ufficio stampa, edizione Mazzanti Libri
D) Un testo a scelta fra:
I capricci della Moda, di Franca Sozzani, edizione Passaggi Bompiani
La stoffa dell'Italia, di E. Scarpellini, edizione Laterza
La comunicazione della Moda, di Blignaut e Ciuni, edizione Feltrinelli

Studenti non frequentanti

Esame 6 crediti

A) Studio del Manuale: Sofia Gnoli, Moda, la storia della moda della haute couture ad oggi, edizione Carrocci 2020
B) Studio del Manuale: Strategia della Comunicazione e tecniche dell'ufficio stampa, edizione Mazzanti Libri
C) Studio dispense redatte durante il corso
D) Due testi a scelta fra:
I capricci della Moda, di Franca Sozzani, edizione Passaggi Bompiani
La stoffa dell'Italia, di E. Scarpellini, edizione Laterza
La comunicazione della Moda, di Blignaut e Ciuni, edizione Feltrinelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti previsti dal programma. Agli studenti frequentati si chiede anche un approfondimento sui temi trattati (un comunicato stampa, un articolo, una strategia di comunicazione) a conclusione del lavoro fatto in aula su cui argomentare durante l'esame. Per i non frequentati c'è l'invito a procurarsi le dispende più importanti redatte durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore