Conoscenze informatiche e statistiche

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza della statistica descrittiva. Utilizzo degli indicatori di posizione e di variabilità. Acquisizione dei principi e delle tecniche della regressione e della correlazione tra variabili. Conoscenza delle nozioni fondamentali della disciplina informatica. Apprendimento delle capacità per la gestione di un foglio di calcolo per la creazione di formule, per la conduzione di test statistici e per la generazione di grafici. Utilizzo di motori di ricerca per il reperimento delle informazioni.
Risultati apprendimento attesi
Descrivere i fenomeni mediante i principali indicatori statistici. Predisporre piani di indagine campionaria. Analisi della Varianza a 1 e 2 fattori. Valutare in modo oggettivo i risultati delle indagini statistiche. Utilizzo di software applicativi per la gestione, l'elaborazione statistica, l'archiviazione di dati e la loro rappresentazione grafica. Capacità di utilizzare database bibliografici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
A causa dell'attuale fase emergenziale e in osservanza al Decreto Rettorale del 15 gennaio 2021 e della Determina del Direttore Generale del 15 gennaio 2021, le lezioni verranno erogate in via telematica, in parte in modalità sincrona tramite piattaforma Microsoft Teams e in parte registrate. Il materiale didattico verrà fornito sulla pagina del corso disponibile sul sito internet ariel.unimi.it e nella cartella dedicata al corso in Microsoft Teams (link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a07112f390c6d4d4b9a03cdd065cf4e60%40thread.tacv2/General?groupId=791208cb-a8b4-448c-a733-c9ccea92f1fe&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c

Programma
1 - Nozioni base di informatica e utilizzo di motori di ricerca per il reperimento di informazioni
2 - Il software R. Generalità e suo utilizzo
3 - Organizzazione dei dati e rappresentazioni grafiche
4 - Misure di tendenza centrale
5 - Variabili casuali e distribuzioni di probabilità
6 - Misure di dispersione e di variazione
7 - Test delle ipotesi e p-value
8 - Analisi della Varianza
9 - Regressione
10 - Correlazione
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
1. Lezioni in telematica (incluso le esercitazioni) attraverso piattaforma Microsoft Teams
2. Lezioni registrate
3. Articoli scientifici di approfondimento
4. Sessioni di discussione casi di studio
Materiale di riferimento
1. Slide del corso, registrazioni audio e articoli di approfondimento
2. Introduzione alla Statistica, di M. K. Pelosi e T. M. Sandifer, ed. McGraw-Hill, 2009
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è costituito da una prova scritta della durata di 60 minuti composta da 10 domande a risposta chiusa e 3 esercizi da risolvere utilizzando il software R. Per ciascuna risposta corretta verrà assegnato il seguente punteggio: 1.5 per le domande a risposta chiusa; da 1 a 5 per ciascun esercizio risolto correttamente. La somma dei punteggi fornirà il punteggio totale coseguito dal candidato. Votazione finale: approvato (voto > o = 18/30) o non approvato (voto < 18/30).
- CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Montagna Matteo