Corso sullo strabismo e trattamento ortottico 1
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Durante il corso si insegneranno le basi fisiopatologiche dei disallineamenti degli assi visivi che verranno analizzate e organicamente classificate fino a consentire al discente l'inquadramento delle più comuni anomalie della statica e della dinamica oculare e dell'ambliopia Sulla base delle pregresse nozioni di fisiopatologia si insegneranno le tecniche semeiologiche atte ad individuare e diagnosticare le alterazioni oculomotorie e i principali quadri di strabismo in tutte le fasce d'età.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado al termine del corso di effettuare una corretta diagnosi di ambliopia e delle principali alterazioni oculomotorie e delle principali forme di strabismo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, prove di laboratorio e simulazioni
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Fisiopatologia della visione binoculare e adattamenti sensoriali dello strabismo
Basi anatomo-fisiologiche e leggi della motilità oculare estrinseca. Introduzione allo strabismo
Ambliopia
Esotropia Essenziale Infantile
Esotropia accomodativa
Exotropia
Strabismo verticale, DVD e DOD
Atteggiamenti alfabetici e cenni di chirurgia
Nistagmo
Basi anatomo-fisiologiche e leggi della motilità oculare estrinseca. Introduzione allo strabismo
Ambliopia
Esotropia Essenziale Infantile
Esotropia accomodativa
Exotropia
Strabismo verticale, DVD e DOD
Atteggiamenti alfabetici e cenni di chirurgia
Nistagmo
Metodi didattici
Lezioni frontali con illustrazione di numerosi casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Discussione di casi clinici
Discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sul materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni :
-slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione
-articoli scientifici
-Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
GP Paliaga : I Vizi di refrazione
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
-slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione
-articoli scientifici
-Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
GP Paliaga : I Vizi di refrazione
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Esame dell'acutezza visiva e BCVA
Notazioni del visus Snellen e LOG MAR
Le tavole ottotipiche ETDRS caratteristiche peculiari e determinazione della BCVA
La RIFRAZIONE OGGETTIVA e SOGGETTIVA
Tecniche di valutazione dell'acuità visiva in età preverbale
Ambliopia
Il test di Brükner
L'esame ortottico nel bambino e nell'adulto
Sviluppo della visione nel bambino: tappe fondamentali
Anamnesi
Esame ispettivo PAC , facies , annessi oculari, occhi, ptosi , pseudoptosi e retrazione palpebrale, proptosi,enoftalmo
MOE motilità oculare estrinseca e MOI motilità oculare intrinseca
Convergenza e accomodazione
Test di Krimsky
Test di Hering
Atteggiamenti alfabetici in A e in V
Misurazione dell'angolo di deviazione oculare con diverse metodiche per lontano e per vicino
Notazioni del visus Snellen e LOG MAR
Le tavole ottotipiche ETDRS caratteristiche peculiari e determinazione della BCVA
La RIFRAZIONE OGGETTIVA e SOGGETTIVA
Tecniche di valutazione dell'acuità visiva in età preverbale
Ambliopia
Il test di Brükner
L'esame ortottico nel bambino e nell'adulto
Sviluppo della visione nel bambino: tappe fondamentali
Anamnesi
Esame ispettivo PAC , facies , annessi oculari, occhi, ptosi , pseudoptosi e retrazione palpebrale, proptosi,enoftalmo
MOE motilità oculare estrinseca e MOI motilità oculare intrinseca
Convergenza e accomodazione
Test di Krimsky
Test di Hering
Atteggiamenti alfabetici in A e in V
Misurazione dell'angolo di deviazione oculare con diverse metodiche per lontano e per vicino
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni a piccoli gruppi
Training su casi clinici
Lezioni a piccoli gruppi
Training su casi clinici
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slides fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano oppure
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Per chi volesse approfondire
GP Paliaga: "I vizi di refrazione"
"L'ambliopia" Ed. Minerva Medica"
"L'esame del visus"
Gunter K. von Noorden, Emilio C. Campos: "Binocular Vision and Ocular Motility" Theory and Management of Strabismus
Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano oppure
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Per chi volesse approfondire
GP Paliaga: "I vizi di refrazione"
"L'ambliopia" Ed. Minerva Medica"
"L'esame del visus"
Gunter K. von Noorden, Emilio C. Campos: "Binocular Vision and Ocular Motility" Theory and Management of Strabismus
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Nucci Paolo
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Simonetta Simona
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Giusepppe via S.Vittore, 12- 20123 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]