Deontologia infermieristica e regolamentazione dell'assistenza infermieristica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è di far acquisire la capacità avanzata, etico-deontologica e normativa di:
- analisi delle conoscenze e dei metodi della deontologia infermieristica tradizionale;
- individuazione e lettura critica delle nuove tensioni nel rapporto fra professione infermieristica e società;
- applicazione della conoscenza sui contenuti e sui limiti degli impegni etici dell'infermiere nel rapporto con la persona, con la finalità di perseguirne la salute e il benessere, favorirne la partecipazione alle scelte assistenziali e contribuire all'equa ripartizione delle risorse;
- analisi sistematica dei problemi etici rilevabili nella pratica infermieristica per esprimere ed orientare un comportamento professionale responsabile;
- comprensione del significato dell'evoluzione storica della regolamentazione dell'assistenza infermieristica in epoca contemporanea e individuazione di un progetto di sviluppo futuro della professione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente analizzerà i problemi etici e deontologici della pratica infermieristica secondo metodi derivati dalle teorie etiche per l'individuazione di alternative di soluzione
Analizzerà il ruolo dell'infermiere nella società e nei contesti sociosanitari con riferimento all'evoluzione della normativa al fine di individuare prospettive di cambiamento utili a perseguire la salute della popolazione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza.
Sarà utilizzata anche la lezione mista, modalità in presenza e online, con piattaforma open source Moodle per l'applicazione di progetti di didattica blended.
In relazione allo stato di emergenza sanitaria si potrebbero verificare variazioni e, in tal caso, le lezioni si terranno a distanza in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.

Programma
Normativa relativa all'esercizio professionale delle professioni infermieristiche e ostetrica
Normativa relativa alla responsabilità professionale delle professioni infermieristiche e ostetrica
Normativa relativa alla formazione delle professioni infermieristiche e ostetrica
Normativa relativa alla dirigenza delle professioni infermieristiche e ostetrica
Normativa relativa all'ordinistica delle professioni infermieristiche e ostetrica
Normativa relativa alla composizione ed al funzionamento dei Comitati Etici
Normativa relativa al consenso informato per la conduzione degli studi clinici
Normativa relativa alla redazione della documentazione clinico-assistenziale
Definizione, identificazione e contestualizzazione dei principi e dei valori professionali
Metodi di ragionamento e strumenti etici e normativi per l'analisi dell'attività clinica quotidiana
Casi clinici ed Auto-casi clinici, per evitare errori di comunicazione (verbale e non).
Acquisizione di responsabilità professionale ed etica attraverso la conoscenza del nesso di condotta, causa e danno alla persona.
Definizione e trasmissione dei contenuti e del percorso di assistenza "Patient Oriented".
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti ad eccezione del test di ammissione al corso di studio.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Normativa utilizzata è disponibile sul sito del corso (portale della didattica on-line Ariel)
Benci L., Bernardi A., Fiore A., Frittelli T., Gasparrini V., H. Maurizio, Martinengo P., Rodriguez D., Rossi W., Tartaglia R., Tita A., 2017. Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria - Collana Medicina Commentario alla legge 24/2017.
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano - Patto per la salute per gli anni 2019-2021.
Fry S.T., Johnston M.J. Etica per la pratica infermieristica. Una guida per prendere decisioni etiche. Milano, CEA. 2004.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte a risposta breve. Valutazione in trentesimi
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via mail