Didattica della letteratura italiana
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di invitare a una riflessione sui metodi e sugli strumenti di insegnamento della letteratura italiana, soffermandosi in particolare sui seguenti aspetti: fondamenti epistemologici della disciplina e della storia del suo insegnamento nei vari ordini e gradi della scuola secondaria; principali orientamenti metodologici nella didattica della letteratura italiana; analisi critica comparativa dei più diffusi manuali di letteratura in uso nella scuola secondaria; programmazione e curricula di insegnamento della disciplina; metodi, strumenti e tecnologie didattiche per favorire l'apprendimento, anche in situazione di bisogni educativi speciali e DSA; la centralità del testo per l'apprendimento letterario (dal testo alle strutture linguistiche, dal testo al contesto storico-culturale, la questione del canone, alcuni casi esemplari); la valutazione delle conoscenze e la valutazione per competenze.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende offrire agli studenti una conoscenza delle principali metodologie per la didattica della Letteratura italiana, sia in chiave storica sia in prospettiva pratica, per favorire un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica odierna e favorire lo sviluppo di un'autonomia progettuale e organizzativa nel campo dell'insegnamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Modalità di erogazione a distanza dell'insegnamento tramite lezioni sincrone su piattaforma Microsoft Teams, audiolezioni asincrone caricate all'interno della pagina Ariel della disciplina, incontri sincroni di confronto e discussione, possibilità di alcune lezioni in presenza.
Programma
Il corso è articolato in due parti.
PARTE A: Insegnare letteratura: ragioni, storia e metodi di una disciplina.
PARTE B: Insegnare letteratura oggi: le sfide nella scuola attuale.
PARTE A: Insegnare letteratura: ragioni, storia e metodi di una disciplina.
PARTE B: Insegnare letteratura oggi: le sfide nella scuola attuale.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza della storia della letteratura italiana (autori, opere, generi e correnti) e il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria.
Metodi didattici
La metodologia prevalente è quella della lezione frontale integrata da attività di collaborative learning. Una buona parte del corso è dedicata al lavoro diretto sui testi.
Materiale di riferimento
· Gino Roncaglia, L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Laterza, Roma-Bari 2018.
· Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco. Letteratura e altri ambienti, Quodlibet, Macerata 2013.
· Luca Serianni, L'ora di italiano, Laterza, Roma-Bari 2012.
· Guido Armellini, La letteratura in classe. L'educazione letteraria e il mestiere dell'insegnante, Unicopli, Milano 2008.
· Hermann Grosser, Insegnare letteratura oggi: storia e canone, in «Archivio Storico Ticinese», seconda serie, n. 145, giugno 2009, pp. 89-100 [disponibile sulla piattaforma Ariel].
· Hermann Grosser, Che fare del testo? Testo, metodo e storia nell'esercizio delle competenze, in Paolo Giovannetti (a cura di), La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie (n. 26 della rivista «I Quaderni della ricerca», Loescher Editore - Università IULM, 2015, pp. 51-60 [disponibile sulla piattaforma Ariel].
Ulteriori materiali saranno forniti nella piattaforma Ariel durante lo svolgimento delle lezioni.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia la lettura, non obbligatoria, di uno dei seguenti volumi a scelta:
· Erminia Ardissino (a cura di), Insegnare italiano nella scuola secondaria, Mondadori, Milano, 2018.
· Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Carocci, Roma 2015.
· Jerome Bruner, La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, Feltrinelli, Milano 2015.
· Remo Ceserani, Convergenze, Bruno Mondadori, Milano 2010.
· Massimo Recalcati, L'ora di lezione, Einaudi, Torino 2014.
· Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Manni, Lecce 2013.
· Luca Dell'Omo (a cura di), Una musa che non incanta, Cesati, Firenze 2013.
· Anna Rita Rati (a cura di), Il lavoro sui testi. Proposte per la scuola secondaria, Morlacchi, Perugia 2015.
· Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco. Letteratura e altri ambienti, Quodlibet, Macerata 2013.
· Luca Serianni, L'ora di italiano, Laterza, Roma-Bari 2012.
· Guido Armellini, La letteratura in classe. L'educazione letteraria e il mestiere dell'insegnante, Unicopli, Milano 2008.
· Hermann Grosser, Insegnare letteratura oggi: storia e canone, in «Archivio Storico Ticinese», seconda serie, n. 145, giugno 2009, pp. 89-100 [disponibile sulla piattaforma Ariel].
· Hermann Grosser, Che fare del testo? Testo, metodo e storia nell'esercizio delle competenze, in Paolo Giovannetti (a cura di), La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie (n. 26 della rivista «I Quaderni della ricerca», Loescher Editore - Università IULM, 2015, pp. 51-60 [disponibile sulla piattaforma Ariel].
Ulteriori materiali saranno forniti nella piattaforma Ariel durante lo svolgimento delle lezioni.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia la lettura, non obbligatoria, di uno dei seguenti volumi a scelta:
· Erminia Ardissino (a cura di), Insegnare italiano nella scuola secondaria, Mondadori, Milano, 2018.
· Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Carocci, Roma 2015.
· Jerome Bruner, La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, Feltrinelli, Milano 2015.
· Remo Ceserani, Convergenze, Bruno Mondadori, Milano 2010.
· Massimo Recalcati, L'ora di lezione, Einaudi, Torino 2014.
· Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Manni, Lecce 2013.
· Luca Dell'Omo (a cura di), Una musa che non incanta, Cesati, Firenze 2013.
· Anna Rita Rati (a cura di), Il lavoro sui testi. Proposte per la scuola secondaria, Morlacchi, Perugia 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in un colloquio orale: si prevedono domande sui temi sviluppati nei testi in programma; domande in cui dimostrare la corretta assimilazione delle parole e dei concetti-chiave nella riflessione didattica; domande che consentano di argomentare criticamente sui temi proposti.
La valutazione si fonderà sull'accertato possesso di competenze didattico-disciplinari, sulla pertinenza e sulla correttezza delle risposte, sulla chiarezza e sulla proprietà dell'esposizione e sull'appropriatezza terminologica in uso. La prova è superata con voto minimo di 18/30.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Calendario delle prove
Durata delle prove, calendari, sedi, modalità di iscrizione agli appelli saranno comunicati tempestivamente sul sito Ariel dell'insegnamento.
La valutazione si fonderà sull'accertato possesso di competenze didattico-disciplinari, sulla pertinenza e sulla correttezza delle risposte, sulla chiarezza e sulla proprietà dell'esposizione e sull'appropriatezza terminologica in uso. La prova è superata con voto minimo di 18/30.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Calendario delle prove
Durata delle prove, calendari, sedi, modalità di iscrizione agli appelli saranno comunicati tempestivamente sul sito Ariel dell'insegnamento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore