Diritto dei prodotti digitali

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento persegue l'obiettivo formativo di fornire agli studenti una conoscenza giuridica di base sulle nozioni e i concetti fondamentali del diritto applicabili ai contenuti digitali e ai nuovi media. Inoltre ho l'obiettivo di rendere gli studenti familiari con il lessico giuridico e di permettere loro l'individuazione dei diritti degli utenti e dei creatori di contenuti digitali e delle responsabilità connesse al loro utilizzo e alla loro diffusione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle lezioni, gli studenti dovranno:
(conoscenze)
- Dimostrare comprensione delle regole sostanziali e dei principi del diritto, con approfondimento sia sul diritto legato ai contenuti digitali e la capacità di applicare queste conoscenze nell'attuale contesto giuridico.
- Dimostrare comprensione del lessico e dei concetti giuridici, come ad esempio la la disciplina dei media digitali e possedere le conoscenze di base dell'ordinamento giuridico.
(competenze)
- Riconoscere come le norme giuridiche si applicano alle attività online.
(attitudini):
- Maturare sensibilità verso le dimensioni giuridiche ed etiche nel contesto dei media digitali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
1) Diritto e tecnologia di fronte alla trasformazione digitale
2) Libertà di espressione e protezione dei dati personali in Rete
3) Documento informatico e commercio elettronico
4) Diritto d'autore e proprietà intellettuale nell'era digitale
5) Responsabilità e nuove tecnologie digitali
Prerequisiti
Conoscenze base sui social media e digital media. Non sono richieste conoscenze giuridiche preliminari.
Metodi didattici
Didattica frontale, la cui frequenza è raccomandata.
Materiale di riferimento
Giovanni Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, ed. 5, Il Mulino, 2020
Slide e materiale didattico discussi a lezione, disponibili online sulla piattaforma ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta a risposte chiuse, obbligatoria per tutti gli studenti, che verte sul programma del corso così come svolto nel libro di testo adottato per l'insegnamento e nei materiali didattici messi a disposizione agli studenti. Attraverso il quiz si valuta l'effettiva acquisizione delle nozioni giuridiche necessarie a dirimere le più ricorrenti questioni attinenti al rapporto tra diritto, nuove tecnologie e comunicazione digitale.
I risultati della prova scritta saranno comunicati ai singoli studenti attraverso la registrazione degli esami con possibilità di rifiuto.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
I criteri di valutazione sono comprensione delle nozioni giuridiche, capacità di analisi, padronanza del lessico giuridico, capacità di collegamento.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Pedrazzi Giorgio