Informatica per la comunicazione digitale (Classe L-31)-immatricolati dal 2018/19

""
Laurea triennale
A.A. 2020/2021
L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Gli obiettivi del corso di laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale sono, da una parte fornire una solida conoscenza di base e metodologica nelle aree delle scienze informatiche e matematiche e dall'altra fornire una buona padronanza delle metodologie e tecnologie della comunicazione e dell'informazione ed al loro utilizzo nella creazione, integrazione e manutenzione d'ambienti ad alto contenuto tecnologico per la diffusione di contenuti professionali, scientifici, culturali e di intrattenimento. Inoltre, il corso offre una preparazione adeguata alla conoscenza dei diversi ambiti applicativi della disciplina (Web, cinema, fotografia, editoria, televisione, nuovi media). Il corso di laurea si presenta strutturato ad Y e si articola in due percorsi formativi, uno finalizzato alla creazione di figure professionali con competenze sui temi del Web e del mobile computing ed uno sulla multimedialità. I due percorsi condividono un'ampia base comune che preserva l'unicità del corso, consentendo la trasversalità tra i percorsi e garantendo l'omogeneità e la coerenza culturale dei laureati.
Il corso ha il fine di preparare laureati che:
· possiedano un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell'informatica e della comunicazione, mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi di comunicazione, in relazione ad una vasta gamma di domini d'applicazione, con particolare riferimento al Web, alla multimedialità ed alle applicazioni mobili;
· siano familiari con il metodo scientifico d'indagine, abbiano buone capacità di modellazione e sappiano comprendere e utilizzare gli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche e dei modelli di comunicazione;
· siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio d'informazioni generali;
· siano in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti lavorativi nei quali il laureato in Informatica per la Comunicazione Digitale può essere inserito sono: l'industria e i servizi per le produzioni culturali (Web, editoria, radio, cinema, televisione, nuovi media), i servizi per la comunicazione d'impresa, i servizi per la comunicazione politico-sociale, aziende pubblicitarie, imprese pubbliche e private.
In tali ambiti il laureato in Informatica per la Comunicazione Digitale potrà occuparsi di problematiche connesse alle seguenti attività:
· gestione della catena di produzione e distribuzione di contenuti digitali multimediali
· editoria digitale e multicanale
· applicazioni mobili e distribuite
· cloud computing
· supporto alla comunicazione basata su tecnologia digitale multimediale
· progettazione e valutazione della comunicazione via Web
· acquisizione, compressione, codifica e trasmissione dell'informazione multimediale
· integrazione di sistemi software ed omogeneizzazione di fonti distribuite, Web e multimediali
· esperti di grafica e fotografia digitale
· esperti tecnici di produzioni audio visuali
· sviluppo e testing di interfacce e sistemi intelligenti di dialogo con l'utente
· programmazione di sistemi informatici di base e dedicati.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Gli studenti che hanno superato l'esame di Laurea triennale in Informatica per la Comunicazione digitale, potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dall'Università degli Studi di Milano o da altri atenei, con le modalità indicate nei rispettivi Manifesti degli Studi.
In particolare, potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dal Collegio Didattico nella Classe LM-18 Informatica, purchè in possesso dei requisiti di accesso indicati nei manifesti di tali Lauree Magistrali, e previo colloquio di verifica di tali requisiti.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea triennale in Informatica per la Comunicazione Digitale coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270.

Il corso è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 150 posti.
Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (https://www.cisiaonline.it/).
Il TOLC valido per l'iscrizione è il TOLC-S, composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-S si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale, verranno inseriti nella graduatoria di merito che sarà formulata sulla base del punteggio riportato nel test, pesato, per ciascuna sezione, secondo i criteri indicati nel bando. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze stabilite.
La selezione è suddivisa in tre finestre temporali: maggio, luglio e settembre. Nella finestra di maggio sarà reso disponibile il 20% dei posti complessivi; in quella di luglio il 30%, in quella di settembre il restante 50%.
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Nel TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. L'esito di questa sezione non concorre al punteggio del test.

Informazioni dettagliate, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile vengono pubblicate nel bando per l'accesso e ai seguenti indirizzi:
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea

Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica del continuo.
Informazioni: https://icd.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
La formazione del corso di studi può essere arricchita includendo esperienze educative in atenei all'estero, sia per approfondire alcune tematiche disciplinari sia come esperienza umana e di socializzazione in contesti tecnologici stimolanti, dinamici e internazionali. E' offerta la possibilità di periodi di studio per seguire insegnamenti da includere nel piano di studi individuale nell'ambito di accordi Erasmus+ con oltre 50 atenei in Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria. Tipicamente tali periodi durano 5 mesi e prevedono attività didattiche per circa 30 CFU. Le tematiche offerte in tali periodi sono tipicamente nell'area delle tecnologie dell'informazione e comunicazione e delle relative applicazioni. Il riconoscimento delle attività svolte avviene in base all'accordo preventivo di riconoscimento (Learning Agreement) definito dallo studente con il responsabile del Dipartimento di Informatica per gli scambi Erasmus prima di iniziare le attività stesse e all'effettivo completamento delle attività con esito positivo; gli insegnamenti superati positivamente sostituiranno attività formative previste dal manifesto degli studi, ricoprendo le stesse aree tematiche o complementandone le competenze di base acquisite. Il riconoscimento dei CFU acquisiti all'estero e la definizione del piano degli studi che li includa vengono effettuati dall'apposita commissione istruttoria del Collegio Didattico di Informatica. Analogamente, è possibile effettuare periodi di tirocinio in tali atenei per lo svolgimento delle attività di studio per la tesi di laurea. Il riconoscimento è analogo a quello previsto per gli insegnamenti.
Ulteriori informazioni didattiche sulla mobilità internazionale per gli studenti di corsi erogati dal Dipartimento di Informatica sono disponibili a http://www.di.unimi.it/ecm/home/didattica/international-studies
La frequenza ai corsi e ai laboratori è fortemente consigliata.

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Interazione uomo-macchina 6 48 Italiano INF/01
Matematica del continuo 12 112 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Programmazione 12 120 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Architettura degli elaboratori 6 48 Italiano INF/01
Diritto dei prodotti digitali 6 48 Italiano IUS/20
Marketing digitale 9 72 Italiano SECS-P/08
Metodi matematici per la comunicazione digitale 6 48 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Algoritmi e strutture dati 6 48 Italiano INF/01
Applicazioni web e cloud 6 64 Italiano INF/01
Programmazione ii 6 64 Italiano INF/01
Reti di calcolatori 6 48 Italiano INF/01
Sistemi operativi 6 48 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Basi di dati e web 12 120 Italiano INF/01
Elaborazione dei segnali 6 60 Italiano INF/01
Statistica e analisi dei dati 6 60 Italiano INF/01
Facoltativo
Computer graphics 6 48 Italiano INF/01
Fondamenti di social media digitali 6 48 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente dovrà acquisire ulteriori 6 cfu scegliendo l'insegnamento relativo a uno dei due percorsi seguenti:
-Fondamenti di social media digitali per il percorso "Social e Mobile Computing";
-Computer Graphics per il percorso "Multimedia".
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Computer graphics 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Fondamenti di social media digitali 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Principi e modelli della percezione 6 48 Italiano M-PSI/01
Facoltativo
Informazione multimediale 12 96 Italiano INF/01
Mobile computing 9 96 Italiano INF/01
Sociologia dei nuovi media 6 48 Italiano SPS/08
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Progetto multimediale 9 72 Italiano INF/01
Social media mining 12 120 Italiano INF/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocini formativi e di orientamento 18 0 Italiano
Prova finale 3 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
2 - Lo studente dovrà acquisire ulteriori 21 cfu sostenendo gli insegnamenti del percorso prescelto:
-percorso "Social e Mobile Computing" (Tabella A);
-percorso "Multimedia" (Tabella B).
3 - TABELLA A.
Attività opzionali (percorso Social e Mobile Computing)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Mobile computing 9 96 Italiano Primo semestre INF/01
Social media mining 12 120 Italiano Secondo semestre INF/01
4 - TABELLA B.
Attività opzionali (percorso Multimedia)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Informazione multimediale 12 96 Italiano Primo semestre INF/01
Progetto multimediale 9 72 Italiano Secondo semestre INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
5 - Insegnamenti a scelta libera.
Lo studente dovrà conseguire 12 CFU a scelta libera fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle, fra i seguenti insegnamenti attivati dal Collegio Didattico, o fra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo.
Non è possibile scegliere insegnamenti attivati da corsi di studio di altro ordinamento (corsi di studio di vecchio ordinamento).
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti/modulistica-generale e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.

ULTERIORI INSEGNAMENTI ATTIVATI DAL COLLEGIO DIDATTICO DI INFORMATICA UTILIZZABILI PER LA SCELTA LIBERA:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Sociologia dei nuovi media 6 48 Italiano Primo semestre SPS/08
Vengono illustrate le propedeuticità obbligatorie e consigliate tra i corsi che garantiscono un percorso d'apprendimento ottimale.
Sede
Milano
Sedi laboratori
Laboratorio informatico (Silab) presso il Dipartimento di Informatica, via Celoria 18, Milano.
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giovanni Pighizzini
Referenti e contatti