Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il fenomeno della globalizzazione economica apre gli Stati a una complessa serie di sfide riguardo alla regolazione dell'attività economica, la progressiva integrazione e interdipendenza dei mercati e la definizione di regimi normativi che integrino le esigenze di crescita e stabilità economica con quelle di protezione di interessi collettivi, quali la salvaguardia dell'ambiente naturale e la protezione dei diritti economici e sociali dell'individuo.
In questo contesto, l'insegnamento intende approfondire la preparazione giuridica degli studenti, in modo che essi acquisiscano le conoscenze e competenze fondamentali per lo studio delle relazioni economiche internazionali secondo la prospettiva del diritto internazionale. Particolare attenzione è data al rapporto tra diversi regimi giuridici, attinenti al diritto internazionale dell'economia, al diritto internazionale sulla protezione dell'ambiente e alla tutela dei diritti umani. Di tal guisa, il corso intende integrare la preparazione conseguita in altre discipline, quali la scienza politica e l'economia, anche per mettere in grado gli studenti di sviluppare un approccio critico allo studio delle relazioni internazionali
In questo contesto, l'insegnamento intende approfondire la preparazione giuridica degli studenti, in modo che essi acquisiscano le conoscenze e competenze fondamentali per lo studio delle relazioni economiche internazionali secondo la prospettiva del diritto internazionale. Particolare attenzione è data al rapporto tra diversi regimi giuridici, attinenti al diritto internazionale dell'economia, al diritto internazionale sulla protezione dell'ambiente e alla tutela dei diritti umani. Di tal guisa, il corso intende integrare la preparazione conseguita in altre discipline, quali la scienza politica e l'economia, anche per mettere in grado gli studenti di sviluppare un approccio critico allo studio delle relazioni internazionali
Risultati apprendimento attesi
Al termine dello studio, gli studenti avranno acquisito una conoscenza ampia e approfondita dei principali strumenti giuridici internazionali in tema di relazioni economiche internazionali e protezione dell'ambiente. Particolare attenzione viene data agli accordi internazionali conclusi su scala universale, regionale o anche solo bilaterale, anche allo scopo di acquisire la capacità di individuare e risolvere situazioni di sovrapposizione o conflitto tra norme appartenenti a regimi giuridici differenti.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 16 alle 19, su appuntamento
Teams o Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici, III piano, stanza 29.