Diritto penale del lavoro e compliance aziendale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti la conoscenza approfondita di una disciplina penalistica di tipo settoriale. Gli studenti apprenderanno come gli istituti della parte generale e speciale del diritto penale vengono declinati a fronte degli specifici rischi e delle specifiche forme di responsabilità che vengono in rilievo negli ambienti lavorativi. L'insegnamento fornirà dunque nozioni, strumenti argomentativi e terminologie tecniche che renderanno gli studenti capaci di affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area penalistica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprenderà una disciplina caratterizzata dalla declinazione di istituti generali del diritto penale con specifico riferimento alla tutela della vita, della salute e della dignità dei prestatori di lavoro.
Attraverso l'esegesi dei testi normativi e l'analisi della casistica giurisprudenziale lo studente apprenderà il funzionamento pratico degli istituti e si confronterà con le relative problematiche.
Lo studente sarà stimolato a sviluppare ragionamenti e maturare posizioni critiche individuali rispetto alle questioni discusse a lezione.
Lo studente dovrà impadronirsi della terminologia specifica del settore trattato ed avvalersene per illustrare istituti, discipline, problematiche e per articolare ragionamenti giuridici.
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di proseguire in autonomia l'apprendimento e l'approfondimento della materia e dei suoi sviluppi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.


Programma e materiale di riferimento

Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.


Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione

Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.

Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.

Programma
Il corso affronta in maniera organica l'insieme eterogeneo di tematiche riconducibili alla materia del diritto penale del lavoro. Vengono esaminati i reati contro la vita, la salute e l'integrità fisica dei lavoratori, prendendo in considerazione sia le fattispecie del codice penale che la disciplina di cui al Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle questioni di maggiore rilevanza anche nella prospettiva dell'evoluzione giurisprudenziale. L'insegnamento si concentra, inoltre, sui soggetti chiamati a tutelare il benessere psico-fisico e la dignità dei dipendenti, con riferimento sia alle persone fisiche titolari di posizioni di garanzia, sia agli enti sui quali gravano specifiche forme di responsabilità amministrativa da reato. Il corso abbraccia, infine, ulteriori tematiche settoriali di particolare attualità, tra cui il caporalato e l'intermediazione illecita, il mobbing, la repressione delle condotte antisindacali, i reati in materia di previdenza e assistenza sociale ed il whistleblowing.
Prerequisiti
Per il triennio: Istituzioni di diritto penale e Istituzioni di diritto del lavoro.
Per il ciclo unico: Diritto penale e Diritto del lavoro
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in aula su materiali precedentemente forniti attraverso la pagina Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Castronuovo, Curi, Tordini Cagli, Sicurezza sul lavoro. Profili penali, Giappichelli, 2019, salvo diversa indicazione fornita prima dell'inizio delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale, in forma orale, è volto a verificare la conoscenza delle nozioni e la capacità di affrontare e risolvere criticamente questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite. All'inizio del corso si valuterà la possibilità di svolgere un esame scritto intermedio riservato ai soli studenti frequentanti. La valutazione è espressa in trentesimi.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento scrivendo a [email protected]. Si consiglia di visitare previamente il sito didattico Ariel Diritto penale (A-C)
Ricevimento:
mercoledì dalle ore 12.15 (previo appuntamento via mail a [email protected])
Dipartimento Cesare Beccaria
Ricevimento:
GIOVEDI alle 10.30 o previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento Cesare Beccaria
Ricevimento:
Giovedì ore 15:00 (su appuntamento)
Dipartimento Cesare Beccaria, Sezione di scienze penalistiche (Via Festa del Perdono 3, II piano)