Diritto penale (of2)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- la conoscenza dei principi fondamentali e degli istituti di parte generale del diritto penale italiano;
- la capacità di rielaborazione delle nozioni oggetto di studio e di applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- la capacità di analisi interpretativa e di inquadramento sistematico delle norme penali;
- la capacità, attraverso la discussione in aula, di argomentare soluzioni in relazione a casi problematici, illustrati in via esemplificativa.
- la conoscenza dei principi fondamentali e degli istituti di parte generale del diritto penale italiano;
- la capacità di rielaborazione delle nozioni oggetto di studio e di applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- la capacità di analisi interpretativa e di inquadramento sistematico delle norme penali;
- la capacità, attraverso la discussione in aula, di argomentare soluzioni in relazione a casi problematici, illustrati in via esemplificativa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici attinenti alla parte generale del diritto penale.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-C
Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Durante il primo semestre (66 ore di lezione), l'insegnamento riguarderà i seguenti temi:
- la legittimazione e i compiti del diritto penale;
- le funzioni della pena e il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione;
- la colpevolezza.
Durante il secondo semestre (39 ore di lezione), l'insegnamento riguarderà i seguenti temi:
- la punibilità;
- il tentativo;
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- la responsabilità da reato degli enti;
- solo per i frequentanti: singole figure di reato (ad es. omicidio, truffa, corruzione, favoreggiamento);
- solo per i frequentanti: esercitazioni di produzione di testi scritti.
- la legittimazione e i compiti del diritto penale;
- le funzioni della pena e il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione;
- la colpevolezza.
Durante il secondo semestre (39 ore di lezione), l'insegnamento riguarderà i seguenti temi:
- la punibilità;
- il tentativo;
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- la responsabilità da reato degli enti;
- solo per i frequentanti: singole figure di reato (ad es. omicidio, truffa, corruzione, favoreggiamento);
- solo per i frequentanti: esercitazioni di produzione di testi scritti.
Prerequisiti
Gli esami di Diritto costituzionale, di Istituzioni di diritto privato I e di Istituzioni di diritto privato II sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
Metodi didattici
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale. Solo per i frequentanti l'insegnamento riguarderà anche talune figure di reato della Parte Speciale, rappresentative di intere categorie di reati.
Il corso prevede 105 ore di lezioni frontali, distribuite nei due semestri.
Gli studenti iscritti al vecchio ordinamento del corso di laurea magistrale in giurisprudenza, e gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in scienze dei servizi giuridici, che abbiano sostenuto l'esame di diritto penale da 9 CFU, possono sostenere l'esame da 15 CFU attraverso un'integrazione del programma. I relativi materiali sona disponibili sul sito internet del corso, nella piattaforma Ariel. L'integrazione del programma, da parte di studenti trasferiti da altro corso di laurea, deve essere invece concordata direttamente con il docente.
Il corso prevede 105 ore di lezioni frontali, distribuite nei due semestri.
Gli studenti iscritti al vecchio ordinamento del corso di laurea magistrale in giurisprudenza, e gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in scienze dei servizi giuridici, che abbiano sostenuto l'esame di diritto penale da 9 CFU, possono sostenere l'esame da 15 CFU attraverso un'integrazione del programma. I relativi materiali sona disponibili sul sito internet del corso, nella piattaforma Ariel. L'integrazione del programma, da parte di studenti trasferiti da altro corso di laurea, deve essere invece concordata direttamente con il docente.
Materiale di riferimento
G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, edizione 2019 o edizione 2020 (chi utilizza l'edizione 2019 dovrà integrare la parte relativa alla prescrizione del reato, scaricando il relativo materiale didattico dal sito Ariel).
Gli studenti frequentanti potranno, invece, prepararsi su dispense che saranno fornite durante il corso delle lezioni e caricate sul sito didattico Ariel.
Per tutti, frequentanti e non frequentanti, è necessaria la consultazione di un Codice penale e norme complementari, anche di formato tascabile, purché aggiornato al 2020.
Tra i tanti codici in commercio si segnalano:
- Codice penale e norme complementari, Giuffrè editore, a cura di E. Dolcini, G.L. Gatta.
- Codice penale e normativa complementare, Cortina editore, a cura di C.E. Paliero.
Gli studenti frequentanti potranno, invece, prepararsi su dispense che saranno fornite durante il corso delle lezioni e caricate sul sito didattico Ariel.
Per tutti, frequentanti e non frequentanti, è necessaria la consultazione di un Codice penale e norme complementari, anche di formato tascabile, purché aggiornato al 2020.
Tra i tanti codici in commercio si segnalano:
- Codice penale e norme complementari, Giuffrè editore, a cura di E. Dolcini, G.L. Gatta.
- Codice penale e normativa complementare, Cortina editore, a cura di C.E. Paliero.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consisterà in un colloquio orale, della durata di circa 20-30 minuti, volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione del lessico penalistico e la capacità di rielaborazione delle nozioni apprese.
I soli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prima prova orale, della durata di circa 20-30 minuti, avente per oggetto il programma del primo semestre. Questa prima prova orale potrà essere sostenuta una sola volta. Tuttavia, allo studente è consentito "ritirarsi" dopo la prima domanda (non oltre) e tornare all'appello successivo.
L'esito positivo di tale prova, congiuntamente alla frequenza attiva anche del secondo semestre, consentirà di sostenere la seconda prova orale, al termine del corso, della durata di circa 20-30 minuti, avente ad oggetto il programma del secondo semestre. Anche questa seconda prova orale potrà essere sostenuta una sola volta. Tuttavia, allo studente è consentito "ritirarsi" dopo la prima domanda (non oltre) e tornare all'appello successivo, entro il mese di settembre.
Il voto finale dell'esame terrà conto dell'esito di entrambe le prove e degli eventuali progressi intervenuti tra la prima e la seconda prova.
Infine, gli studenti frequentanti potranno sostenere nel mese di maggio/giugno una prova scritta facoltativa, in cui sarà affrontata l'analisi di un caso concreto o di una particolare figura di reato: dell'eventuale esito positivo di tale prova si terrà conto nel voto finale.
Gli studenti frequentanti che non dovessero sostenere la prima prova orale o non dovessero riportare nella stessa un voto sufficiente, potranno sostenere l'esame intero sul programma dei frequentanti a fine corso, ma non oltre il mese di settembre 2020.
Sono considerati studenti frequentanti coloro che assisteranno, in diretta o in differita, alle lezioni che saranno erogate sulla piattaforma Teams e studieranno le dispense di volta in volta fornite in relazione a ciascuna lezione o a ciascun gruppo di lezioni, svolgendo gli esercizi ivi indicati.
I soli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prima prova orale, della durata di circa 20-30 minuti, avente per oggetto il programma del primo semestre. Questa prima prova orale potrà essere sostenuta una sola volta. Tuttavia, allo studente è consentito "ritirarsi" dopo la prima domanda (non oltre) e tornare all'appello successivo.
L'esito positivo di tale prova, congiuntamente alla frequenza attiva anche del secondo semestre, consentirà di sostenere la seconda prova orale, al termine del corso, della durata di circa 20-30 minuti, avente ad oggetto il programma del secondo semestre. Anche questa seconda prova orale potrà essere sostenuta una sola volta. Tuttavia, allo studente è consentito "ritirarsi" dopo la prima domanda (non oltre) e tornare all'appello successivo, entro il mese di settembre.
Il voto finale dell'esame terrà conto dell'esito di entrambe le prove e degli eventuali progressi intervenuti tra la prima e la seconda prova.
Infine, gli studenti frequentanti potranno sostenere nel mese di maggio/giugno una prova scritta facoltativa, in cui sarà affrontata l'analisi di un caso concreto o di una particolare figura di reato: dell'eventuale esito positivo di tale prova si terrà conto nel voto finale.
Gli studenti frequentanti che non dovessero sostenere la prima prova orale o non dovessero riportare nella stessa un voto sufficiente, potranno sostenere l'esame intero sul programma dei frequentanti a fine corso, ma non oltre il mese di settembre 2020.
Sono considerati studenti frequentanti coloro che assisteranno, in diretta o in differita, alle lezioni che saranno erogate sulla piattaforma Teams e studieranno le dispense di volta in volta fornite in relazione a ciascuna lezione o a ciascun gruppo di lezioni, svolgendo gli esercizi ivi indicati.
Cognomi D-L
Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sul sito ARIEL del corso. Le informazioni relative alle modalità di accesso alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Solo la partecipazione 'in sincrono' verrà considerata come presenza alle lezioni, ai fini della frequenza del corso necessaria per poter accedere alla prova parziale alla fine del primo semestre e per poter sostenere la seconda parte della prova, alla fine del secondo semestre.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Solo la partecipazione 'in sincrono' verrà considerata come presenza alle lezioni, ai fini della frequenza del corso necessaria per poter accedere alla prova parziale alla fine del primo semestre e per poter sostenere la seconda parte della prova, alla fine del secondo semestre.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Programma
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale e sarà articolato in due parti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli I-VIII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
- la colpevolezza.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli IX-XV del Manuale, e in particolare:
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- la responsabilità da reato degli enti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli I-VIII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
- la colpevolezza.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli IX-XV del Manuale, e in particolare:
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- la responsabilità da reato degli enti.
Prerequisiti
Gli esami di Diritto costituzionale, di Istituzioni di diritto privato I e di Istituzioni di diritto privato II sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale.
Metodi didattici
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale. Solo per i frequentanti l'insegnamento riguarderà anche talune figure di reato della Parte Speciale, rappresentative di intere categorie di reati.
Il corso prevede 105 ore di lezioni frontali, distribuite nei due semestri.
Per una parte degli studenti frequentanti, sarà attivato nel secondo semestre - compatibilmente con l'emergenza sanitaria da Covid-19 - un modulo integrativo facoltativo ("Diritto penale dal vivo") che prevede visite al Palazzo di Giustizia di Milano e in alcuni istituti penitenziari.
Il corso prevede 105 ore di lezioni frontali, distribuite nei due semestri.
Per una parte degli studenti frequentanti, sarà attivato nel secondo semestre - compatibilmente con l'emergenza sanitaria da Covid-19 - un modulo integrativo facoltativo ("Diritto penale dal vivo") che prevede visite al Palazzo di Giustizia di Milano e in alcuni istituti penitenziari.
Materiale di riferimento
G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, IX ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2020;
E. Dolcini, G.L. Gatta, Codice penale e norme complementari, VI ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020.
E. Dolcini, G.L. Gatta, Codice penale e norme complementari, VI ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
Sia la prima, sia la seconda prova parziale - riservate ai frequentanti - potranno essere sostenute una sola volta.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
Sia la prima, sia la seconda prova parziale - riservate ai frequentanti - potranno essere sostenute una sola volta.
Cognomi M-Q
Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni del primo semestre saranno erogate sulla piattaforma Teams negli orari e nei giorni previsti dal calendario delle lezioni, in modalità sincrona (nel senso che gli studenti potranno collegarsi, assistere in diretta alle lezioni, e porre eventuali domande).
Solo la partecipazione 'in sincrono' verrà considerata come presenza alle lezioni, ai fini della frequenza del corso, necessaria per poter accedere alla prova intermedia.
In ogni caso, le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione sul sito Ariel del corso per gli studenti non frequentanti.
La lezione online sarà l'occasione per soffermarsi su alcuni argomenti affidati allo studio singolo degli studenti, per riflettere su alcuni esempi, per porre domande e proporre riflessioni.
Programma e materiale di riferimento
Il programma del corso e i materiali di riferimento sono rimasti invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Solo la partecipazione 'in sincrono' verrà considerata come presenza alle lezioni, ai fini della frequenza del corso, necessaria per poter accedere alla prova intermedia.
In ogni caso, le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione sul sito Ariel del corso per gli studenti non frequentanti.
La lezione online sarà l'occasione per soffermarsi su alcuni argomenti affidati allo studio singolo degli studenti, per riflettere su alcuni esempi, per porre domande e proporre riflessioni.
Programma e materiale di riferimento
Il programma del corso e i materiali di riferimento sono rimasti invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Programma
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale e sarà articolato in due parti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà tendenzialmente (salvo anticipare alcune tematiche qui indicate nel secondo semestre e/o posticiparne altre) i temi illustrati nei capitoli I-VII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VIII-XV del Manuale, e in particolare:
- la colpevolezza;
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- la responsabilità da reato degli enti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà tendenzialmente (salvo anticipare alcune tematiche qui indicate nel secondo semestre e/o posticiparne altre) i temi illustrati nei capitoli I-VII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VIII-XV del Manuale, e in particolare:
- la colpevolezza;
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- la responsabilità da reato degli enti.
Prerequisiti
Sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale, gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato I e di Istituzioni di diritto privato II.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, la trattazione della Parte generale del Diritto penale sarà posta in continua relazione con la Parte speciale (ossia con il catalogo delle singole figure di reato).
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della Parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, nel corso delle lezioni (anche online), nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della Parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, nel corso delle lezioni (anche online), nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Materiale di riferimento
G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, IX ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2020.
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2020. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini, G.L. Gatta, Giuffrè, 2020.
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2020. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini, G.L. Gatta, Giuffrè, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
Sia la prima, sia la seconda prova parziale - riservate ai frequentanti - potranno essere sostenute una sola volta.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
Sia la prima, sia la seconda prova parziale - riservate ai frequentanti - potranno essere sostenute una sola volta.
Cognomi R-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale e sarà articolato in due parti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli I-VII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VIII-XV del Manuale, e in particolare:
- la colpevolezza;
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- la responsabilità da reato degli enti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli I-VII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VIII-XV del Manuale, e in particolare:
- la colpevolezza;
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- la responsabilità da reato degli enti.
Prerequisiti
Sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale, gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato I e di Istituzioni di diritto privato II.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, la parte generale sarà posta in continua relazione con la parte speciale (ossia con il catalogo delle singole figure di reato).
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, durante le lezioni, nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine anche di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, durante le lezioni, nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine anche di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Materiale di riferimento
G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, IX ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2020.
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2020. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. DOLCINI, G.L. GATTA, Giuffrè, 2020.
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2020. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. DOLCINI, G.L. GATTA, Giuffrè, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
Sia la prima, sia la seconda prova parziale - riservate ai frequentanti - potranno essere sostenute una sola volta.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
Sia la prima, sia la seconda prova parziale - riservate ai frequentanti - potranno essere sostenute una sola volta.
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento scrivendo a [email protected]. Si consiglia di visitare previamente il sito didattico Ariel Diritto penale (A-C)
Ricevimento:
mercoledì dalle ore 12.15 (previo appuntamento via mail a [email protected])
Dipartimento Cesare Beccaria
Ricevimento:
Lunedì alle ore 14.30 (su appuntamento)
Dipartimento di Scienze Giuridiche "C. Beccaria", Sezione di Scienze Penalistiche
Ricevimento:
GIOVEDI alle 10.30 o previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento Cesare Beccaria