E-democracy, e-participation

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
All'interno del curriculum Governo digitale, il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica degli aspetti concettuali, degli strumenti metodologici e tecnologici e delle pratiche che, a vari livelli (raccolta di informazioni, ascolto e consultazioni, coinvolgimento nel policy making), sono rilevanti per favorire la partecipazione attiva dei cittadini nell'attività di governo, e per delineare forme di democrazia per l'era digitale. Da un lato si analizzerà l'impatto che le nuove tecnologie hanno nell'insieme della società (economia, cultura, salute, etc.) e per questo fatto in maniera moltiplicata sul sistema politico-istituzionale. Dall'altro lato si approfondirà il tema problematico del se la democrazia digitale può rafforzare la democrazia rappresentativa (liberale) o se è con essa in conflitto. L'orientamento del corso è a sostegno della prima ipotesi, quella del rafforzamento, che verrà dimostrata su basi scientifico-accademiche.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a fornire una approfondita conoscenza del fenomeno in corso nel mondo contemporaneo, quello della presenza imponente delle nuove tecnologie. Questa conoscenza è finalizzata alla comprensione dei possibili scenari che si svilupperanno nel prossimo futuro per l'evoluzione delle moderne democrazie. In questo modo gli studenti dovrebbero essere in grado di posizionarsi come attori degli eventi e non solo come spettatori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Il corso si terrà nel terzo trimestre, dunque è possibile che si tenga in presenza nella sua interezza. In caso di situazione emergenziale persistente, allora il corso si terrà online con l'utilizzo dello strumento Microsoft Teams, coadiuvato da Powerpoint, PDF e utilizzo del blog. Il metodo di insegnamento partecipativo seminariale, comunque, comunque non cambia.

Programma
Tecnologia e concetto di democrazia. Asimmetria digitale. Sicurezza informatica. Tecnologia e: diritto, economia, società, politica. Prospettive della e-Democracy.
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere il concetto di democrazia liberale e rappresentativa. Devono altresì avere una conoscenza essenziale del funzionamento degli strumenti online. La conoscenza della lingua italiana è necessaria, ma anche un buon livello della lingua inglese.
Metodi didattici
Il docente introdurrà in maniera analitica ogni volta il tema e solleciterà sempre il dibattito, eventualmente interrogando gli studenti. Per alcuni temi saranno invitati a partecipare al dibattito professionisti specialisti della materia, che porteranno la loro esperienza. Ogni studente dovrà inoltre fare un approfondimento tematico.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti il materiale di riferimento sarà essenzialmente distribuito durante le lezioni. Si consiglia la lettura del testo di G. Vilella sotto indicato.
Per i non frequentanti i testi da studiare sono:
- G. Vilella, E-Democracy. Dove ci porta la democrazia digitale, Pendragon, Bologna, 2020
- Storia e Memoria, n.1, 2020, Democrazia e Web
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per la valutazione finale gli studenti frequentanti saranno richiesti di fare una presentazione orale durante il corso. Faranno l'analisi di testi distribuiti durante il corso. Saranno interrogati per verifica durante il corso. Dovranno espletare un esercizio scritto alla fine del corso.
I non frequentanti sosterranno un esame orale classico, sullo studio dei testi di riferimento.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su richiesta via e-mail
Online su Microsoft Teams