Ecologia ed etologia

A.A. 2020/2021
15
Crediti massimi
124
Ore totali
SSD
BIO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è organizzato in due moduli: il primo (ecologia) riguarda principalmente i principi di base utili alla descrizione ed alla comprensione degli ecosistemi e il secondo (etologia) è incentrato sulla comprensione di funzioni ed evoluzione dei principali comportamenti degli animali. Gli obiettivi principali del modulo di ecologia sono rivolti all'acquisizione degli strumenti di base per sapere rilevare ed interpretare gli ecosistemi nelle loro componenti abiotiche e biotiche. Questi strumenti dovrebbero fornire allo studente le chiavi interpretative per comprendere anche le problematiche dovute agli effetti antropici e quindi per ipotizzare possibili soluzioni. Il modulo di etologia fornirà agli studenti le conoscenze riguardanti la funzione adattativa dei comportamenti animali in una prospettiva ecologica ed evoluzionistica, e i metodi scientifici finalizzati alla progettazione e all'esecuzione di studi comportamentali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del modulo di ecologia ci si aspetta che lo studente abbia appreso i principi di base de funzionamento degli ecosistemi e come essi funzionino in natura (flusso dell'energia e cicli biogeochimici), nonché alcuni strumenti per il monitoraggio delle popolazioni ed il rilievo dei parametri chimico-fisici degli ecosistemi terrestri ed acquatici. Al termine del modulo di etologia ci si attende che lo studente acquisisca la conoscenza del ruolo del comportamento animale in chiave adattativa e nelle dinamiche evolutive, nonché la conoscenza dell'appropriata terminologia scientifica della disciplina e la capacità di comprendere e discutere in modo critico le tematiche del corso trattate in letteratura
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
Il modulo di Etologia del Corso di Ecologia ed Etologia al primo semestre dell' a.a. 2020/2021 sarà svolto in modalità on line sincrona mediante la piattaforma Microsoft Teams

Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, fisica, matematica, zoologia e botanica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende due prove in itinere una per Ecologia e l'atra per Etologia che saranno svolte in modalità scritta. Il voto finale risulta dalla media delle votazioni ottenute nelle due prove ponderata per i rispettivi crediti.
Modulo: ecologia (II sem)
Programma
Definizione di ecologia - Livelli di organizzazione: autoecologia e sinecologia. L'approccio meristico e olistico. La Gaia ipotesi;
L' ecosistema - Struttura dell'ecosistema: componenti abiotiche (atmosfera, litosfera, idrosfera) e componenti biotiche (produttori, consumatori, decompositori). Funzionamento dell'ecosistema. Proprietà degli ecosistemi. Classificazione degli ecosistemi: biomi.
L'energia negli ecosistemi - Concetti generali sull'energia. Produzione primaria e secondaria, rapporto P/R. Produzione netta della comunità. Principali tipi di catene alimentari. Reti alimentari, piramidi ecologiche. Efficienza ecologica e bilanci energetici.
I cicli biogeochimici - Aspetti generali: cicli sedimentari e gassosi, stato stazionario, tempo di turnover, indice di riciclizzazione, riciclizzazione diretta.
I fattori limitanti -Leggi di Liebig e di Shelford. Valenza ecologica.
Organismi e ambiente - Habitat, nicchia ecologica. Adattamento individuale, fisiologico, comportamentale, gli ecotipi.
Popolazioni e ambiente - Proprietà statiche e dinamiche delle popolazioni. Interazioni tra popolazioni (neutralismo, amensalismo, allelopatia, antibiosi, competizione, commensalismo, competizione, predazione, parassitismo, protocooperazione, mutualismo).
Comunità e ambiente - diversità di specie: indici di diversità e curve rango- abbondanza. Distribuzioni delle comunità nello spazio, gli ecotoni.
Evoluzione dell'ecosistema nel tempo - Successioni ecologiche (autotrofe, eterotrofe, primarie, secondarie). Differenti tipi di Climax.
Metodi didattici
Il corso viene svolto principalmente attraverso lezioni in aula integrate da esercizi guidati da svolgere in aula di calcolo, esperienze di laboratorio ed uscite sul campo
Materiale di riferimento
M.L. Cain, W.D. Bowman, S. D. Hacker (2017). Ecologia. Piccin Nuova Libraria, Padova.
Modulo: etologia (I sem)
Programma
Breve storia della disciplina
Cause prossime e cause ultime del comportamento animale
Introduzione generale su concetti di selezione naturale e sessuale
L'approccio darwiniano e le metodologie di studio del comportamento
Applicazioni dello studio del comportamento animale alla conservazione biologica, allo studio di fenomeni biologici generali e allo studio del comportamento umano
Geni e comportamento
Ambiente e comportamento
Apprendimento
Ottimizzazione dei comportamenti e bilancio costi-benefici
Sopravvivenza e competizione: prede-predatori e comportamento alimentare
Territorialità: competizione per le risorse e difesa del territorio
Vita in gruppo, altruismo e socialità
Conflitto tra sessi e selezione sessuale
Evoluzione dei sistemi nuziali e delle cure parentali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicandoli in maniera appropriata.
Materiale di riferimento
Alcock J (2007) Etologia. Un approccio evolutivo. Zanichelli
oppure
Rubenstein D.R. e Alcock J. (2020) Etologia. Un approccio evolutivo. Zanichelli
Moduli o unità didattiche
Modulo: ecologia (II sem)
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 64 ore

Modulo: etologia (I sem)
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 09:30 alle 11:30 previo appuntamento