Economia internazionale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo del corso è offrire un'introduzione alla teoria del commercio internazionale nei flussi commerciali fra paesi e fornire un'analisi di base dell'economia monetaria internazionale. Verranno presentati i modelli neoclassici (Ricardo, modello a fattori specifici, Heckscher Ohlin) e i modelli della cosiddetta "nuova teoria" del commercio internazionale, basati su forme di mercato non perfettamente concorrenziali. Si passerà quindi all'analisi della mobilità internazionale dei fattori di produzione e agli strumenti della politica commerciale. L'ultima parte del corso sarà dedicata a una introduzione all'economia monetaria internazionale, con particolare riferimento alla macroeconomia aperta, alla politica monetaria in economia aperta, al mercato valutario e ai modelli di tasso di cambio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza in aula. Se la situazione dovesse aggravarsi, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in presenza in forma scritta o, laddove la situazione non lo consentisse, in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams
Le lezioni si terranno in presenza in aula. Se la situazione dovesse aggravarsi, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in presenza in forma scritta o, laddove la situazione non lo consentisse, in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams
Programma
Unità didattica 1
Introduzione generale su globalizzazione, direzione dei flussi commerciali e loro composizione
Modello Ricardiano
Modello a fattori specifici
Modello di Heckscher-Ohlin
Unità didattica 2
Il modello generale
Economie di scala, concorrenza imperfetta, economie esterne, imprese multinazionali
Gli strumenti della politica commerciale
Unità didattica 3
Contabilità nazionale Bilancia dei pagamenti
Tassi di cambio e mercati valutari
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Livello dei prezzi e tasso di cambio. La PPP
Introduzione generale su globalizzazione, direzione dei flussi commerciali e loro composizione
Modello Ricardiano
Modello a fattori specifici
Modello di Heckscher-Ohlin
Unità didattica 2
Il modello generale
Economie di scala, concorrenza imperfetta, economie esterne, imprese multinazionali
Gli strumenti della politica commerciale
Unità didattica 3
Contabilità nazionale Bilancia dei pagamenti
Tassi di cambio e mercati valutari
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Livello dei prezzi e tasso di cambio. La PPP
Prerequisiti
Microeconomia, Macroeconomia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
KRUGMAN, P., M. OBSTFELD e M. MELITZ, Economia Internazionale, Volume I, 11a edizione, Pearson Addison Wesley, Milano 2019. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
KRUGMAN, P., M. OBSTFELD e M. MELITZ, Economia Internazionale, Volume II, 11a edizione, Pearson Addison Wesley, Milano 2019. Capitoli 2, 3, 4, 5
KRUGMAN, P., M. OBSTFELD e M. MELITZ, Economia Internazionale, Volume II, 11a edizione, Pearson Addison Wesley, Milano 2019. Capitoli 2, 3, 4, 5
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova scritta composta da tre domande relative alla parte di commercio internazionale e da due domande relative a quella di economia monetaria. Tali quesiti potranno consistere in domande teoriche o esercizi.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Meraviglia Laura