Economia politica (of2)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una dimensione culturale ed una serie di strumenti tecnici indispensabili sia per una concreta ed attuale comprensione della problematica giuridica sia, e più in generale, per una conoscenza realistica degli aspetti economico-sociali del mondo contemporaneo. L'insegnamento intende quindi offrire un sistema concettuale introduttivo alle questioni fondamentali riguardanti l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi economici moderni. L'accento è posto sulla necessità di un indirizzo critico nell'esame dei vari problemi e sull'esigenza metodologica di disporre di alcuni semplici, ma rigorosi, strumenti di analisi della realtà.
Più precisamente, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base della microeconomia e della macroeconomia affinché:
- acquisiscano conoscenze e comprendano i meccanismi che stanno alla base delle scelte degli operatori economici nelle varie forme di mercato nelle quali agiscono sia quelli che regolano il funzionamento di un'economia nazionale;
- sappiano applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nella soluzione di semplici problemi economici;
- attraverso le conoscenze e le competenze maturate, siano in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, i principali fatti micro e macroeconomici;
- sappiano sviluppare abilità comunicative, partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica che saranno stimolati dal docente durante la trattazione dei singoli argomenti;
- sappiano sviluppare le proprie capacità di apprendimento in funzione dello studio sia di altre discipline economiche sia delle discipline giuridiche.
Più precisamente, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base della microeconomia e della macroeconomia affinché:
- acquisiscano conoscenze e comprendano i meccanismi che stanno alla base delle scelte degli operatori economici nelle varie forme di mercato nelle quali agiscono sia quelli che regolano il funzionamento di un'economia nazionale;
- sappiano applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nella soluzione di semplici problemi economici;
- attraverso le conoscenze e le competenze maturate, siano in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, i principali fatti micro e macroeconomici;
- sappiano sviluppare abilità comunicative, partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica che saranno stimolati dal docente durante la trattazione dei singoli argomenti;
- sappiano sviluppare le proprie capacità di apprendimento in funzione dello studio sia di altre discipline economiche sia delle discipline giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e dovranno dimostrare comprensione sia dei meccanismi che stanno alla base delle scelte degli operatori economici nelle varie forme di mercato nelle quali agiscono sia di quelli che regolano il funzionamento di un'economia nazionale.
- Capacità applicative: durante le lezioni frontali sarà offerta la possibilità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di problemi economici semplici e di carattere pratico che saranno risolti in classe con il coinvolgimento degli studenti;
- Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà quindi in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, i principali fatti micro e macroeconomici, nonché le notizie ed i report riguardanti l'economia presentati dai media;
- Abilità comunicative: lo studente dovrà sviluppare abilità comunicative partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica. Tale abilità dovrà comunque emergere in sede di valutazione scritta;
- Capacità di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento interdisciplinare.
- Capacità applicative: durante le lezioni frontali sarà offerta la possibilità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di problemi economici semplici e di carattere pratico che saranno risolti in classe con il coinvolgimento degli studenti;
- Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà quindi in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, i principali fatti micro e macroeconomici, nonché le notizie ed i report riguardanti l'economia presentati dai media;
- Abilità comunicative: lo studente dovrà sviluppare abilità comunicative partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica. Tale abilità dovrà comunque emergere in sede di valutazione scritta;
- Capacità di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento interdisciplinare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-C
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
L'Economia politica studia le leggi sociali riguardanti l'uso di risorse scarse per il soddisfacimento dei bisogni umani, individuali e collettivi, in diversi contesti storici ed istituzionali. La materia, di fatto, si suddivide in due nuclei fondamentali: microeconomia e macroeconomia
Programma analitico del corso
Cosa è l'economia politica? L'analisi grafica quale strumento indispensabile per visualizzare le "leggi" economiche
- Microeconomia
I principi alla base delle scelte microeconomiche: l'analisi costi-benefici al margine - Domanda, offerta ed equilibrio di mercato - La teoria della scelta ottima del consumatore - L' elasticità della domanda - Impresa: teoria della produzione e dei costi - La teoria dei mercati: il mercato di concorrenza perfetta - La teoria dei mercati non concorrenziali: monopolio, concorrenza oligopolistica e oligopolio - I fallimenti del mercato: esternalità, beni pubblici e informazione asimmetrica
- Macroeconomia
Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale - Il mercato dei beni e servizi e la determinazione della produzione o reddito di equilibrio: il modello reddito-spesa ed il moltiplicatore keynesiano - Il modello IS-LM - Il modello keynesiano AD-AS - il modello neokeynesiano con concorrenza imperfetta - La curva di Phillips e le cause dell'inflazione nel breve e nel lungo periodo - I sistemi macroeconomici aperti - Il commercio internazionale.
Programma analitico del corso
Cosa è l'economia politica? L'analisi grafica quale strumento indispensabile per visualizzare le "leggi" economiche
- Microeconomia
I principi alla base delle scelte microeconomiche: l'analisi costi-benefici al margine - Domanda, offerta ed equilibrio di mercato - La teoria della scelta ottima del consumatore - L' elasticità della domanda - Impresa: teoria della produzione e dei costi - La teoria dei mercati: il mercato di concorrenza perfetta - La teoria dei mercati non concorrenziali: monopolio, concorrenza oligopolistica e oligopolio - I fallimenti del mercato: esternalità, beni pubblici e informazione asimmetrica
- Macroeconomia
Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale - Il mercato dei beni e servizi e la determinazione della produzione o reddito di equilibrio: il modello reddito-spesa ed il moltiplicatore keynesiano - Il modello IS-LM - Il modello keynesiano AD-AS - il modello neokeynesiano con concorrenza imperfetta - La curva di Phillips e le cause dell'inflazione nel breve e nel lungo periodo - I sistemi macroeconomici aperti - Il commercio internazionale.
Prerequisiti
Conoscenza dell'algebra elementare
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare i fondamenti della teoria microeconomica e di quella macroeconomica, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
Economia, Antonelli G., De Liso N., Guidetti G., Leoncini R., Vitucci Marzetti G., Zamparini L, Quinta edizione, Giappichelli editore, 2019. Eventuale materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma ARIEL.
Micro: Cap 1 fino a pag. 21 e pag. 24-42 e pag. 49 - 50 e pag. 52 - 54; cap. 2 fino a pag. 87; cap.3 fino a pag. 143; cap. 4 fino a pag. 197; cap. 5 fino a pag.234 e pag.238-249; cap. 6 fino a pag. 275.
Macro: cap. 7 tutto; cap. 8 fino a apg.359; cap. 9 tutto; cap. 10 tutto; cap. 11 tutto; cap. 12 fino a pag. 480 + par.12.7; cap. 13 fino a pag.515 + 13.4 (tutto il paragrafo da pag.520 a 531) e 13.5 (da pag. 532 a 541).
Il materiale relativo al modello DA-OA (o AS-AD) contenuto nei capitoli 10 e 11 può essere sostituito con le dispense, presenti in Ariel.
Micro: Cap 1 fino a pag. 21 e pag. 24-42 e pag. 49 - 50 e pag. 52 - 54; cap. 2 fino a pag. 87; cap.3 fino a pag. 143; cap. 4 fino a pag. 197; cap. 5 fino a pag.234 e pag.238-249; cap. 6 fino a pag. 275.
Macro: cap. 7 tutto; cap. 8 fino a apg.359; cap. 9 tutto; cap. 10 tutto; cap. 11 tutto; cap. 12 fino a pag. 480 + par.12.7; cap. 13 fino a pag.515 + 13.4 (tutto il paragrafo da pag.520 a 531) e 13.5 (da pag. 532 a 541).
Il materiale relativo al modello DA-OA (o AS-AD) contenuto nei capitoli 10 e 11 può essere sostituito con le dispense, presenti in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta costituita da domande che prevedono risposte chiuse, equamente divisa sul programma di micro e di macro. L'esame è volto a valutare e verificare se e quanto lo studente conosce, ha compreso ed è in grado di spiegare ed illustrare i meccanismi micro e macroeconomici, anche attraverso un'analisi grafica. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Compatibilmente con la disponibilità delle aule e con la situazione di emergenza sanitaria, gli studenti potranno accedere a una prova intermedia (non obbligatoria né vincolante) secondo le modalità che saranno indicate a lezione e indicate sulla piattaforma Ariel. I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto.
Cognomi D-L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e/o sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e/o sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
L'Economia politica studia le leggi sociali riguardanti l'uso di risorse scarse per il soddisfacimento dei bisogni umani, individuali e collettivi, in diversi contesti storici ed istituzionali. La materia, di fatto, si suddivide in due nuclei fondamentali: microeconomia e macroeconomia
Programma analitico del corso
Cosa è l'economia politica? L'analisi grafica quale strumento indispensabile per visualizzare le "leggi" economiche
- Microeconomia
I principi alla base delle scelte microeconomiche: l'analisi costi-benefici al margine - Domanda, offerta ed equilibrio di mercato - La teoria della scelta ottima del consumatore - L' elasticità della domanda - Impresa: teoria della produzione e dei costi - La teoria dei mercati: il mercato di concorrenza perfetta - La teoria dei mercati non concorrenziali: monopolio, concorrenza oligopolistica e oligopolio - I fallimenti del mercato: esternalità, beni pubblici e informazione asimmetrica
- Macroeconomia
Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale - Il mercato dei beni e servizi e la determinazione della produzione o reddito di equilibrio: il modello reddito-spesa ed il moltiplicatore keynesiano - Il modello IS-LM - Il modello keynesiano AD-AS - il modello neokeynesiano con concorrenza imperfetta - La curva di Phillips e le cause dell'inflazione nel breve e nel lungo periodo - I sistemi macroeconomici aperti - Il commercio internazionale.
Programma analitico del corso
Cosa è l'economia politica? L'analisi grafica quale strumento indispensabile per visualizzare le "leggi" economiche
- Microeconomia
I principi alla base delle scelte microeconomiche: l'analisi costi-benefici al margine - Domanda, offerta ed equilibrio di mercato - La teoria della scelta ottima del consumatore - L' elasticità della domanda - Impresa: teoria della produzione e dei costi - La teoria dei mercati: il mercato di concorrenza perfetta - La teoria dei mercati non concorrenziali: monopolio, concorrenza oligopolistica e oligopolio - I fallimenti del mercato: esternalità, beni pubblici e informazione asimmetrica
- Macroeconomia
Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale - Il mercato dei beni e servizi e la determinazione della produzione o reddito di equilibrio: il modello reddito-spesa ed il moltiplicatore keynesiano - Il modello IS-LM - Il modello keynesiano AD-AS - il modello neokeynesiano con concorrenza imperfetta - La curva di Phillips e le cause dell'inflazione nel breve e nel lungo periodo - I sistemi macroeconomici aperti - Il commercio internazionale.
Prerequisiti
Conoscenza dell'algebra elementare
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare i fondamenti della teoria microeconomica e di quella macroeconomica, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
Economia, Antonelli G., De Liso N., Guidetti G., Leoncini R., Vitucci Marzetti G., Zamparini L, Quinta edizione, Giappichelli editore, 2019. Eventuale materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma ARIEL.
Micro: Cap 1 fino a pag. 21 e pag. 24-42 e pag. 49 - 50 e pag. 52 - 54; cap. 2 fino a pag. 87; cap.3 fino a pag. 143; cap. 4 fino a pag. 197; cap. 5 fino a pag.234 e pag.238-249; cap. 6 fino a pag. 275.
Macro: cap. 7 tutto; cap. 8 fino a apg.359; cap. 9 tutto; cap. 10 tutto; cap. 11 tutto; cap. 12 fino a pag. 480 + par.12.7; cap. 13 fino a pag.515 + 13.4 (tutto il paragrafo da pag.520 a 531) e 13.5 (da pag. 532 a 541).
Il materiale relativo al modello DA-OA (o AS-AD) contenuto nei capitoli 10 e 11 può essere sostituito con le dispense, presenti in Ariel.
Micro: Cap 1 fino a pag. 21 e pag. 24-42 e pag. 49 - 50 e pag. 52 - 54; cap. 2 fino a pag. 87; cap.3 fino a pag. 143; cap. 4 fino a pag. 197; cap. 5 fino a pag.234 e pag.238-249; cap. 6 fino a pag. 275.
Macro: cap. 7 tutto; cap. 8 fino a apg.359; cap. 9 tutto; cap. 10 tutto; cap. 11 tutto; cap. 12 fino a pag. 480 + par.12.7; cap. 13 fino a pag.515 + 13.4 (tutto il paragrafo da pag.520 a 531) e 13.5 (da pag. 532 a 541).
Il materiale relativo al modello DA-OA (o AS-AD) contenuto nei capitoli 10 e 11 può essere sostituito con le dispense, presenti in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta costituita da domande che prevedono risposte chiuse, equamente divisa sul programma di micro e di macro. L'esame è volto a valutare e verificare se e quanto lo studente conosce, ha compreso ed è in grado di spiegare ed illustrare i meccanismi micro e macroeconomici, anche attraverso un'analisi grafica. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto.
Compatibilmente con la disponibilità delle aule e con la situazione di emergenza sanitaria, gli studenti potranno accedere a una prova intermedia (non obbligatoria né vincolante) al termine della trattazione della parte di Microeconomia secondo le modalità che saranno indicate a lezione e su ARIEL.
Compatibilmente con la disponibilità delle aule e con la situazione di emergenza sanitaria, gli studenti potranno accedere a una prova intermedia (non obbligatoria né vincolante) al termine della trattazione della parte di Microeconomia secondo le modalità che saranno indicate a lezione e su ARIEL.
Cognomi M-Q
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le
informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le
informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Il corso si compone di 32 lezioni frontali sui seguenti argomenti:
1. Parte di microeconomia: oggetto e metodo dell'economia politica; domanda e offerta; preferenze del consumatore; il modello base di ottima scelta del consumatore; la curva reddito-consumo; effetti di reddito ed effetti di sostituzione; rendita del consumatore; tecnologia, costi e scelte di produzione; i prezzi in mercati perfettamente concorrenziali e in mercati monopolistici.
2. Parte di macroeconomia: il circuito del reddito; cenni di contabilità nazionale; la moneta, i tassi d'interesse e la Banca Centrale; il mercato monetario e il mercato reale; i tassi di cambio e il commercio internazionale; offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione.
1. Parte di microeconomia: oggetto e metodo dell'economia politica; domanda e offerta; preferenze del consumatore; il modello base di ottima scelta del consumatore; la curva reddito-consumo; effetti di reddito ed effetti di sostituzione; rendita del consumatore; tecnologia, costi e scelte di produzione; i prezzi in mercati perfettamente concorrenziali e in mercati monopolistici.
2. Parte di macroeconomia: il circuito del reddito; cenni di contabilità nazionale; la moneta, i tassi d'interesse e la Banca Centrale; il mercato monetario e il mercato reale; i tassi di cambio e il commercio internazionale; offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione.
Prerequisiti
Conoscenza dell'algebra elementare.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare i fondamenti della teoria microeconomica e di quella macroeconomica, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
L'esame si basa sul seguente testo:
· Corso di Economia Politica, (edizione predisposta per: Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Giurisprudenza, cattedre M-Q e R-Z, Anno Accademico 2020-2021), McGraw-Hill Create, in corso di stampa. Gli studenti possono trascurare la lettura delle seguenti parti: Approfondimenti 5.1, 5.2 e Appendice 5 del capitolo Moneta, Interesse e Reddito; Applicazione 6.1, Approfondimenti 6.1, 6.2 e paragrafo 6.4 del capitolo Politica Monetaria e Politica Fiscale; Formalizzazione Matematica 7.1, 7.2, 7.3 e Applicazioni 7.1, 7.2 del capitolo Legami Economici Internazionali; Approfondimenti 8.1, 8.2 e Appendice 8 del capitolo Offerta e Domanda Aggregate.
Materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma ARIEL.
· Corso di Economia Politica, (edizione predisposta per: Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Giurisprudenza, cattedre M-Q e R-Z, Anno Accademico 2020-2021), McGraw-Hill Create, in corso di stampa. Gli studenti possono trascurare la lettura delle seguenti parti: Approfondimenti 5.1, 5.2 e Appendice 5 del capitolo Moneta, Interesse e Reddito; Applicazione 6.1, Approfondimenti 6.1, 6.2 e paragrafo 6.4 del capitolo Politica Monetaria e Politica Fiscale; Formalizzazione Matematica 7.1, 7.2, 7.3 e Applicazioni 7.1, 7.2 del capitolo Legami Economici Internazionali; Approfondimenti 8.1, 8.2 e Appendice 8 del capitolo Offerta e Domanda Aggregate.
Materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande che prevedono risposte aperte, grafici ed esercizi. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto. Si prevede la possibilità di una prova intermedia (non obbligatoria né vincolante) al termine della trattazione della parte di microeconomia.
Cognomi R-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Il corso si compone di 32 lezioni frontali sui seguenti argomenti:
1. Parte di microeconomia: oggetto e metodo dell'economia politica; domanda e offerta; preferenze del consumatore; il modello base di ottima scelta del consumatore; la curva reddito-consumo; effetti di reddito ed effetti di sostituzione; rendita del consumatore; tecnologia, costi e scelte di produzione; i prezzi in mercati perfettamente concorrenziali e in mercati monopolistici.
2. Parte di macroeconomia: il circuito del reddito; cenni di contabilità nazionale; la moneta, i tassi d'interesse e la Banca Centrale; il mercato monetario e il mercato reale; i tassi di cambio e il commercio internazionale; offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione.
1. Parte di microeconomia: oggetto e metodo dell'economia politica; domanda e offerta; preferenze del consumatore; il modello base di ottima scelta del consumatore; la curva reddito-consumo; effetti di reddito ed effetti di sostituzione; rendita del consumatore; tecnologia, costi e scelte di produzione; i prezzi in mercati perfettamente concorrenziali e in mercati monopolistici.
2. Parte di macroeconomia: il circuito del reddito; cenni di contabilità nazionale; la moneta, i tassi d'interesse e la Banca Centrale; il mercato monetario e il mercato reale; i tassi di cambio e il commercio internazionale; offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione.
Prerequisiti
Conoscenza dell'algebra elementare.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare i fondamenti della teoria microeconomica e di quella macroeconomica, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
L'esame si basa sul seguente testo:
· Corso di Economia Politica, (edizione predisposta per: Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Giurisprudenza, cattedre M-Q e R-Z, Anno Accademico 2020-2021), McGraw-Hill Create, in corso di stampa. Gli studenti possono trascurare la lettura delle seguenti parti: Applicazione 4.1 del capitolo Reddito e Spesa, Approfondimenti 5.1, 5.2 e Appendice 5 del capitolo Moneta, Interesse e Reddito; Applicazione 6.1, Approfondimenti 6.1, 6.2 e paragrafo 6.4 del capitolo Politica Monetaria e Politica Fiscale; Formalizzazione Matematica 7.1, 7.2, 7.3 e Applicazioni 7.1, 7.2 del capitolo Legami Economici Internazionali; Approfondimenti 8.1, 8.2 e Appendice 8 del capitolo Offerta e Domanda Aggregate.
Materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma ARIEL.
· Corso di Economia Politica, (edizione predisposta per: Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea in Giurisprudenza, cattedre M-Q e R-Z, Anno Accademico 2020-2021), McGraw-Hill Create, in corso di stampa. Gli studenti possono trascurare la lettura delle seguenti parti: Applicazione 4.1 del capitolo Reddito e Spesa, Approfondimenti 5.1, 5.2 e Appendice 5 del capitolo Moneta, Interesse e Reddito; Applicazione 6.1, Approfondimenti 6.1, 6.2 e paragrafo 6.4 del capitolo Politica Monetaria e Politica Fiscale; Formalizzazione Matematica 7.1, 7.2, 7.3 e Applicazioni 7.1, 7.2 del capitolo Legami Economici Internazionali; Approfondimenti 8.1, 8.2 e Appendice 8 del capitolo Offerta e Domanda Aggregate.
Materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande che prevedono risposte aperte, grafici ed esercizi. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto. Si prevede la possibilità di una prova intermedia (non obbligatoria né vincolante) al termine della trattazione della parte di microeconomia.
Docente/i
Ricevimento:
il ricevimento studenti si svolgerà prevalentemente in presenza, previo appuntamento via mail, il martedì alle ore 10.30
Via Festa del Perdono 7, Milano, Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Ricevimento:
lunedì 14.30-15.30
Ufficio del docente (presso la sezione di diritto canonico ed ecclesiastico) e Piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
martedì 16.30-17.30
via Festa del Perdono 7 Milano