Economia sanitaria

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, nell'ambito della normativa vigente, si propone di fornire gli elementi di base per approfondire, alla luce dell'evoluzione della sanità, l'assetto istituzionale, i cambiamenti organizzativi; il ruolo dello Stato e delle Regioni, del paziente, degli operatori sanitari; il ruolo strategico dell'informatica; la sfida per la gestione della cronicità con cenni al piano nazionale e ai modelli regionali. . Ampio spazio e riservato allo studio degli strumenti gestionali aziendali (risorse umane, normativa sugli acquisti, ciclo della programmazione e del controllo). In tal modo, lo studente ha l'opportunità di apprendere come il settore sanitario presenti una sua specificità e come l'aziendalizzazione abbia costituito il presupposto per una efficiente ed efficace gestione. Un aspetto di particolare rilievo sarà la riflessione sui modelli alternativi di governance delle strutture sanitarie. Il corso prevede la possibilità di esercitazioni di gruppo e produzione di un prioprio elaborato.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a far acquisire conoscenze relative alla governance, gestione e organizzazione della sanità in modo da poter diagnosticare il funzionamento delle organizzazioni presenti al suo interno e valutare gli impatti alternativi delle scelte di policy making.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
On line su teams o webex

Programma
1) Il SSN aspetti istituzionali
2) I LEA - Livelli Essenziali di Assistenza
3) Elementi di comparazione fra i sistemi sanitari europei, un piccolo sguardooltreoceani
4) Le aziende sanitarie organizzazione e dipartimentalizzazione
5) Gli organi delle aziende sanitarie
6) La gestione delle risorse umane
7) Acquisti e appalti (elementi base)
8) Il ciclo della programmazione e controllo nelle aziende sanitarie
9) Il ruolo della tecnologia - la telemedicina
10) Il controllo di gestione
11) Una nuova governance?
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezione frontale - presentazione - interazione con l'aula
Materiale di riferimento
1. Slide illustrate a lezione
2. "Economia e gestione delle Aziende Sanitarie" parte II Arduini, R., & Luzzi, L. (2017). Economia e gestione delle aziende sanitarie. Franco Angeli. Milano ISBN 978-88-917-5031-0
3. "Una nuova governance per la sanità". R. Arduini (a cura di), Franco Angeli. ISBN 978 - 88 - 917 - 8017 - 1 Luzzi, L. (2019). Organizzazione in sanità e assetto dipartimentale. Luzzi, L. (2019). Una nuova strutturazione della governance: aspetti economico-finanziari.
Facoltativo: "Innovazione culturale e gestionale in Sanità" a cura di Remo Arduini Luzzi, L., (2016). Il ciclo della programmazione e il piano della performance. In R. Arduini (a cura di), Innovazione culturale e gestionale in sanità. Franco Angeli. ISBN 978-88-917-2993-4
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e valutazione dell'elaborato scritto, se concordato con il docente
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Luzzi Loredana Monica Elisabetta
Siti didattici