Elementi di economia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti teorici di base utili ad analizzare le principali dinamiche del sistema economico, a livello micro e macroeconomico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza degli elementi base dell'economia (linguaggio, metodo, fondamenti) anche con riguardo alle dinamiche internazionali. Lo studente è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze micro e macroeconomiche di livello superiore.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su MsTeams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su MsTeams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito Ariel del corso: si raccomanda di consultarlo con regolarità.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame scritto si svolgerà in presenza o tramite sistema moodle+seb+webconference a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Le lezioni si svolgeranno su MsTeams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su MsTeams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito Ariel del corso: si raccomanda di consultarlo con regolarità.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame scritto si svolgerà in presenza o tramite sistema moodle+seb+webconference a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Programma
Introduzione
Ragionando di economia, i dieci principi dell'economia; oggetto e metodo della scienza economica; breve rassegna sulle rappresentazioni grafiche.
Elementi di Microeconomia
Il funzionamento dei mercati: il modello della domanda e dell'offerta.
Teoria della domanda: curva di domanda, utilità marginale, curve di indifferenza, retta di bilancio ed ottimo del consumatore; derivazione della curva di domanda.
L'elasticità della domanda rispetto al prezzo.
Mercati e aggiustamenti nel tempo; mercati con prezzi controllati: fissazione di prezzi massimi e di prezzi minimi.
Teoria della produzione: funzione di produzione, fattori della produzione, legge dei rendimenti decrescenti, isoquanti e isocosti di produzione, economie e diseconomie di scala.
Teoria dell'offerta: costi di produzione, costi fissi e costi variabili, curva di offerta dell'impresa e di mercato, elasticità dell'offerta.
Ricavi e massimizzazione dei profitti.
Le forme di mercato: monopolio, concorrenza perfetta, concorrenza imperfetta, fallimenti del mercato e intervento pubblico.
Elementi di Macroeconomia
I dati macroeconomici.
Formazione e distribuzione del reddito nazionale, valore aggiunto e PIL.
Produzione e crescita economica.
Moneta e prezzi nel lungo periodo.
Domanda e offerta aggregata, disoccupazione e inflazione.
L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata.
Ragionando di economia, i dieci principi dell'economia; oggetto e metodo della scienza economica; breve rassegna sulle rappresentazioni grafiche.
Elementi di Microeconomia
Il funzionamento dei mercati: il modello della domanda e dell'offerta.
Teoria della domanda: curva di domanda, utilità marginale, curve di indifferenza, retta di bilancio ed ottimo del consumatore; derivazione della curva di domanda.
L'elasticità della domanda rispetto al prezzo.
Mercati e aggiustamenti nel tempo; mercati con prezzi controllati: fissazione di prezzi massimi e di prezzi minimi.
Teoria della produzione: funzione di produzione, fattori della produzione, legge dei rendimenti decrescenti, isoquanti e isocosti di produzione, economie e diseconomie di scala.
Teoria dell'offerta: costi di produzione, costi fissi e costi variabili, curva di offerta dell'impresa e di mercato, elasticità dell'offerta.
Ricavi e massimizzazione dei profitti.
Le forme di mercato: monopolio, concorrenza perfetta, concorrenza imperfetta, fallimenti del mercato e intervento pubblico.
Elementi di Macroeconomia
I dati macroeconomici.
Formazione e distribuzione del reddito nazionale, valore aggiunto e PIL.
Produzione e crescita economica.
Moneta e prezzi nel lungo periodo.
Domanda e offerta aggregata, disoccupazione e inflazione.
L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata.
Prerequisiti
Poiché il corso è rivolto agli studenti del primo anno e stante la generale carenza di formazione economica nel percorso di studio precedente non sono necessari particolari prerequisiti. Sono tuttavia richieste nozioni di base apprese nell'insegnamento di Matematica generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali realizzate con l'ausilio di presentazioni in power point, cui si affiancano esercitazioni in aula e la lettura di testi derivanti da sollecitazioni raccolte da articoli di riviste scientifiche e stampa specializzata.
Materiale di riferimento
Testo adottato: Mankiw N. G., Taylor M. P. (2018), Principi di microeconomia. Settima edizione italiana, Zanichelli.
In alternativa: Mankiw N. G. (2016), L'essenziale di Economia. Sesta edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Zanichelli.
Testo adottato per le esercitazioni: Gilli M. (2018), Esercizi svolti di microeconomia. Pearson Italia.
In alternativa: Cappelletti D., Casal S., Soraperra I. (2016), Microeconomia. Domande ed esercizi con soluzioni ragionate, McGraw-Hill Education.
Il materiale didattico utilizzato dal docente durante le lezioni sarà reso disponibile sul sito ariel del corso.
In alternativa: Mankiw N. G. (2016), L'essenziale di Economia. Sesta edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Zanichelli.
Testo adottato per le esercitazioni: Gilli M. (2018), Esercizi svolti di microeconomia. Pearson Italia.
In alternativa: Cappelletti D., Casal S., Soraperra I. (2016), Microeconomia. Domande ed esercizi con soluzioni ragionate, McGraw-Hill Education.
Il materiale didattico utilizzato dal docente durante le lezioni sarà reso disponibile sul sito ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta ed una orale.
L'esame scritto prevede domande di tipo chiuso, es. a scelta multipla, e a risposta aperta. Le domande mirano a verificare che lo studente conosca gli argomenti trattati durante il corso e li sappia illustrare ed applicare anche attraverso la soluzione di semplici esercizi numerici, per i quali è ammesso il solo uso della calcolatrice (no cellulari).
La valutazione è espressa in trentesimi. Il superamento dell'esame scritto è subordinato al raggiungimento di una votazione di almeno 18/30 che consente di sostenere un breve colloquio che concorre alla formazione del voto finale.
Per gli studenti iscritti all'anno di corso nel quale è svolto l'insegnamento è prevista una prova di esonero. Al superamento della prova di esonero, valutata in trentesimi, verrà effettuato un breve colloquio che concorre alla formazione del voto finale.
La partecipazione degli studenti alla prova di esonero è discrezionale e le valutazioni potranno essere rifiutate.
L'esame scritto prevede domande di tipo chiuso, es. a scelta multipla, e a risposta aperta. Le domande mirano a verificare che lo studente conosca gli argomenti trattati durante il corso e li sappia illustrare ed applicare anche attraverso la soluzione di semplici esercizi numerici, per i quali è ammesso il solo uso della calcolatrice (no cellulari).
La valutazione è espressa in trentesimi. Il superamento dell'esame scritto è subordinato al raggiungimento di una votazione di almeno 18/30 che consente di sostenere un breve colloquio che concorre alla formazione del voto finale.
Per gli studenti iscritti all'anno di corso nel quale è svolto l'insegnamento è prevista una prova di esonero. Al superamento della prova di esonero, valutata in trentesimi, verrà effettuato un breve colloquio che concorre alla formazione del voto finale.
La partecipazione degli studenti alla prova di esonero è discrezionale e le valutazioni potranno essere rifiutate.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Licciardo Francesco