English for academic purposes
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The course is aimed at introducing the concept of English as a Lingua Franca and English for Specific Purposes. The main focus will be on the communication skills needed to succeed in academic studies, in particular, reading philosophical texts, and delivering formal presentations, and writing reports on elementary research.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student
- knows the morphological and syntactic features of the English language, including English as a second language, and English as a lingua franca.
- knows the discursive modalities of English for specialized purposes and academic English.
- understands the relationships between language and culture, and language and society.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the study path, the student
- can apply the 4 skills (listening, speaking, reading and writing) both in general and in academic contexts.
- can communicate effectively in English, being aware of the communicative objective and selecting the communication strategies mostly suited to the context.
- can read and interpret philosophical texts and write short essays using guided sample activities.
- can deliver short presentations on philosophical topics, on the basis of provided guidelines and language patterns.
At the end of the course, the student
- knows the morphological and syntactic features of the English language, including English as a second language, and English as a lingua franca.
- knows the discursive modalities of English for specialized purposes and academic English.
- understands the relationships between language and culture, and language and society.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the study path, the student
- can apply the 4 skills (listening, speaking, reading and writing) both in general and in academic contexts.
- can communicate effectively in English, being aware of the communicative objective and selecting the communication strategies mostly suited to the context.
- can read and interpret philosophical texts and write short essays using guided sample activities.
- can deliver short presentations on philosophical topics, on the basis of provided guidelines and language patterns.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno prevalentemente in videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sulla base dell'orario del primo trimestre perché saranno registrate e messe a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma, ad eccezione di alcune lezioni in aula (una alla settimana) in cui verranno anche proposte attività di gruppo in presenza.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza svolgeranno un'attività alternativa online attraverso il materiale fornito sulla piattaforma Ariel al link https://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it/, che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sulla piattaforma Ariel al medesimo link e nel corso online entro l'inizio delle lezioni.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo su Ariel e nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame verrà svolto in forma orale in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e utilizzando le modalità sotto descritte (PART 1). Le listening skill verranno invece valutate tramite l'interazione docente/studente durante l'esame e non tramite il consueto esercizio di Information Transfer.
PART 1
· verifica lessicale e grammaticale con domande aperte / chiuse.
· domande aperte/chiuse sui contenuti del corso.
I candidati dovranno rispondere a domande, ma anche svolgere esercizi che verranno presentati tramite file di testo e/o slide, discutendone le risposte.
PART 2
Presentazione di slide su un argomento specifico a scelta del candidato (ad esempio un'istituzione, un autore o opera, un argomento trattato da un corso, ecc.). Lo studente deve aver svolto ricerche sul tema prescelto utilizzando gli strumenti e le linee guida presentate durante il corso e i materiali disponibili sul sito web del corso sulla piattaforma Ariel (ad esempio motori di ricerca, siti Web, riferimenti ecc.) e fornire una raccolta di materiali, tra cui:
· 7/8 (MAX. 10) slide sul tema oggetto della presentazione
· un elenco dei riferimenti bibliografici utilizzati (con almeno 3 fonti diverse)
La presentazione deve essere inviata alla docente ([email protected]), in formato Power Point, al più tardi 48 ore prima della data d'esame, non a scopi valutativi preliminari, ma esclusivamente per avere a disposizione i materiali per tempo. Durante la presentazione, agli studenti verranno poste domande sull'argomento scelto, i metodi usati nella conduzione della ricerca e la pianificazione e preparazione della presentazione. Domande esemplificative sono disponibili su Ariel.
Agli studenti che intendono sostenere l'esame per 6 crediti, è richiesta la preparazione delle unità B e C.
Al termine della presentazione al candidato verrà proposta la valutazione che dovrà essere esplicitamente accettata o rifiutata.
Nel corso online e sulla piattaforma Ariel verranno pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli esami.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza svolgeranno un'attività alternativa online attraverso il materiale fornito sulla piattaforma Ariel al link https://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it/, che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sulla piattaforma Ariel al medesimo link e nel corso online entro l'inizio delle lezioni.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo su Ariel e nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame verrà svolto in forma orale in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e utilizzando le modalità sotto descritte (PART 1). Le listening skill verranno invece valutate tramite l'interazione docente/studente durante l'esame e non tramite il consueto esercizio di Information Transfer.
PART 1
· verifica lessicale e grammaticale con domande aperte / chiuse.
· domande aperte/chiuse sui contenuti del corso.
I candidati dovranno rispondere a domande, ma anche svolgere esercizi che verranno presentati tramite file di testo e/o slide, discutendone le risposte.
PART 2
Presentazione di slide su un argomento specifico a scelta del candidato (ad esempio un'istituzione, un autore o opera, un argomento trattato da un corso, ecc.). Lo studente deve aver svolto ricerche sul tema prescelto utilizzando gli strumenti e le linee guida presentate durante il corso e i materiali disponibili sul sito web del corso sulla piattaforma Ariel (ad esempio motori di ricerca, siti Web, riferimenti ecc.) e fornire una raccolta di materiali, tra cui:
· 7/8 (MAX. 10) slide sul tema oggetto della presentazione
· un elenco dei riferimenti bibliografici utilizzati (con almeno 3 fonti diverse)
La presentazione deve essere inviata alla docente ([email protected]), in formato Power Point, al più tardi 48 ore prima della data d'esame, non a scopi valutativi preliminari, ma esclusivamente per avere a disposizione i materiali per tempo. Durante la presentazione, agli studenti verranno poste domande sull'argomento scelto, i metodi usati nella conduzione della ricerca e la pianificazione e preparazione della presentazione. Domande esemplificative sono disponibili su Ariel.
Agli studenti che intendono sostenere l'esame per 6 crediti, è richiesta la preparazione delle unità B e C.
Al termine della presentazione al candidato verrà proposta la valutazione che dovrà essere esplicitamente accettata o rifiutata.
Nel corso online e sulla piattaforma Ariel verranno pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli esami.
Programma
PROGRAMMA DA 6 CREDITI
1. ACADEMIC SKILLS: READING AND WRITING
READING SKILLS
Skimming and scanning
Understanding meaning from context
Understanding the connection of ideas
Understanding details and recognizing paragraphs
Making inferences and drawing conclusions
Identify summary information and organize information into charts
WRITING SKILLS
Introductions
Topic sentences and paragraphs
Conclusions
Paraphrases and summaries
Essays
CV Writing
2. ACADEMIC SKILLS; LISTENING AND SPEAKING
LISTENING SKILLS
Understanding the gist
Understanding the details
Understanding the function(s)
Understanding the organization and relations
Understanding the speaker's stance
SPEAKING SKILLS
Pronunciation
Cohesion (transitional expressions, parallel structures)
Independent tasks (free-choice response, paired-choice response)
Integrated tasks (identifying main points in a reading passage/conversation/academic lecture)
PROGRAMMA DA 9 CREDITI
Il programma da 6 crediti deve essere integrato con la seguente parte:
3. ELF, ESP, EAP
English as a Global Language. General English and English for Specific Purposes. Registers and Genres in Professional and Institutional Contexts. Intercultural Issues. Introduction to text analysis tools.
1. ACADEMIC SKILLS: READING AND WRITING
READING SKILLS
Skimming and scanning
Understanding meaning from context
Understanding the connection of ideas
Understanding details and recognizing paragraphs
Making inferences and drawing conclusions
Identify summary information and organize information into charts
WRITING SKILLS
Introductions
Topic sentences and paragraphs
Conclusions
Paraphrases and summaries
Essays
CV Writing
2. ACADEMIC SKILLS; LISTENING AND SPEAKING
LISTENING SKILLS
Understanding the gist
Understanding the details
Understanding the function(s)
Understanding the organization and relations
Understanding the speaker's stance
SPEAKING SKILLS
Pronunciation
Cohesion (transitional expressions, parallel structures)
Independent tasks (free-choice response, paired-choice response)
Integrated tasks (identifying main points in a reading passage/conversation/academic lecture)
PROGRAMMA DA 9 CREDITI
Il programma da 6 crediti deve essere integrato con la seguente parte:
3. ELF, ESP, EAP
English as a Global Language. General English and English for Specific Purposes. Registers and Genres in Professional and Institutional Contexts. Intercultural Issues. Introduction to text analysis tools.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Approccio comunicativo
Lavori di gruppo/a coppie
Discussioni on line
Attività on line
Approccio comunicativo
Lavori di gruppo/a coppie
Discussioni on line
Attività on line
Materiale di riferimento
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
Studenti frequentanti
1. Hewings, M., Cambridge Academic English (Upper Intermediate), Cambridge, 2012.
2.
Micheal McCarthy, Felicity O'Dell, Academic Vocabulary in Use Edition with Answers, Cambridge U.P., ISBN-10: 9781107591660 ISBN-13: 978-1107591660
or
Micheal McCarthy, Felicity O'Dell,Academic vocabulary in use. With answers. Con e-book. Con espansione online, Codice EAN: 9781107591660
Studenti non frequentanti
1. Chris Sowton, Alan S. Kennedy, Wendy Asplin, Christina Cavage, Prism Level 3 Student's Book with Online Workbook Reading and Writing, Cambridge, 2017, ISBN: 9781316624456
2. Materials and links on ariel platform: http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it
Parte aggiuntiva programma da 9 cfu (frequentanti e non frequentanti)
Materiali resi disponibili sulla piattaforma ariel all'indirizzo
http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it
Studenti frequentanti
1. Hewings, M., Cambridge Academic English (Upper Intermediate), Cambridge, 2012.
2.
Micheal McCarthy, Felicity O'Dell, Academic Vocabulary in Use Edition with Answers, Cambridge U.P., ISBN-10: 9781107591660 ISBN-13: 978-1107591660
or
Micheal McCarthy, Felicity O'Dell,Academic vocabulary in use. With answers. Con e-book. Con espansione online, Codice EAN: 9781107591660
Studenti non frequentanti
1. Chris Sowton, Alan S. Kennedy, Wendy Asplin, Christina Cavage, Prism Level 3 Student's Book with Online Workbook Reading and Writing, Cambridge, 2017, ISBN: 9781316624456
2. Materials and links on ariel platform: http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it
Parte aggiuntiva programma da 9 cfu (frequentanti e non frequentanti)
Materiali resi disponibili sulla piattaforma ariel all'indirizzo
http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Filosofia. Per una fruizione ideale del corso si consiglia agli studenti si sostenere preliminarmente l'accertamento linguistico, o comunque di disporre di un livello di conoscenza dell'inglese B1 (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). La modalità d'esame è la stessa per tutti gli studenti, indipendentemente dalla frequenza al corso.
Durante le prove saranno valutate:
- consapevolezza delle caratteristiche morfologiche e sintattiche della lingua inglese, incluso l'inglese come seconda lingua e l'inglese come lingua franca.
- consapevolezza delle modalità discorsive dell'inglese a fini specializzati e dell'inglese accademico.
- conoscenza della relazione tra lingua e cultura, lingua e società.
- solide competenze linguistiche per l'analisi e la discussione di testi scritti e parlati da varie fonti (siti Web, giornali, riviste, ecc.) nel campo degli studi accademici.
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'ufficio competente.
Durante le prove saranno valutate:
- consapevolezza delle caratteristiche morfologiche e sintattiche della lingua inglese, incluso l'inglese come seconda lingua e l'inglese come lingua franca.
- consapevolezza delle modalità discorsive dell'inglese a fini specializzati e dell'inglese accademico.
- conoscenza della relazione tra lingua e cultura, lingua e società.
- solide competenze linguistiche per l'analisi e la discussione di testi scritti e parlati da varie fonti (siti Web, giornali, riviste, ecc.) nel campo degli studi accademici.
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore