Estetica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo formativo quello di offrire agli studenti gli strumenti teorici utili a un primo orientamento nella disciplina attraverso l'approfondimento delle fasi determinanti del suo sviluppo storico, dalle origini al XX secolo, e la ricostruzione dei processi di formazione di alcune sue istanze nel contesto del panorama filosofico moderno e contemporaneo. In particolare si procederà, attraverso l'approfondimento di alcune correnti artistiche ed estetiche contemporanee a una ricostruzione critica del rapporto fra arte e filosofia in riferimento all'interpretazione dei linguaggi e della comunicazione artistica nella contemporaneità. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di conoscenze necessarie relative alla storia della disciplina dalle origini ai principali dibattiti novecenteschi sul ruolo delle arti nella contemporaneità, permettendo altresì il conseguimento di una comprensione critica della complessità dei linguaggi artistici e creativi nella prospettiva della comunicazione del fatto estetico contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona tramite il portale Teams.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione tramite apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Riguardo l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Titolo del corso
Il cangiante: un nuovo dominio per l'arte contemporanea

UNITÀ DIDATTICA A: Alle origini dell'estetica
Bibliografia:
1) S. Zecchi - G. Lacchin, I classici dell'estetica, Il Libraccio, Milano 2012 [Disponibile anche in e-book]
2) W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2004, capp. I, III, IV, VI [Disponibile in Ariel]

UNITÀ DIDATTICA B: Il cangiante fra estetica e techne
Bibliografia:
3) G. Lacchin, Il cangiante. Per un nuovo dominio dell'arte contemporanea, presentazione di R. Diodato, con un contributo di N. Castellaneta, Cortina, Milano 2020
4) M. Schapiro, Natura dell'arte astratta, Pittura astratta recente, Sulla dimensione umana della pittura astratta, in L'arte moderna, Einaudi, Torino 1986, pp. 200-245 [Disponibile in Ariel]
5) C. Greenberg, La pittura "di tipo americano", in Clement Greenberg. L'avventura del modernismo. Antologia critica, a cura di G. Di Salvatore e L. Fassi, Johan & Levi, Milano 2011, pp. 201-216 [Disponibile in Ariel]

Un pdf con le immagini degli autori trattate a lezione verrà condiviso durante il corso.

UNITÀ DIDATTICA C: Il sistema dell'arte contemporanea
Bibliografia:
6) A. Vettese, L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, il Mulino, Bologna 2017 [Disponibile anche in e-book]
7) F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002 [Disponibile anche in e-book]

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

UNITÀ DIDATTICA A: Alle origini dell'estetica
Bibliografia:
1) S. Zecchi - G. Lacchin, I classici dell'estetica, Il Libraccio, Milano 2012 [Disponibile anche in e-book]
2) W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2004, capp. I, III, IV, VI [Disponibile in Ariel]

UNITÀ DIDATTICA B: Il cangiante fra estetica e techne
Bibliografia:
3) G. Lacchin, Il cangiante. Per un nuovo dominio dell'arte contemporanea, presentazione di R. Diodato, con un contributo di N. Castellaneta, Cortina, Milano 2020
4) M. Schapiro, Natura dell'arte astratta, Pittura astratta recente, Sulla dimensione umana della pittura astratta, in L'arte moderna, Einaudi, Torino 1986, pp. 200-245 [Disponibile in Ariel]
5) C. Greenberg, La pittura "di tipo americano", in Clement Greenberg. L'avventura del modernismo. Antologia critica, a cura di G. Di Salvatore e L. Fassi, Johan & Levi, Milano 2011, pp. 201-216 [Disponibile in Ariel]

Un pdf con le immagini degli autori trattate a lezione verrà condiviso durante il corso.

A questi testi si aggiunga:
6) W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (edizione a scelta dello studente)

UNITÀ DIDATTICA C: Il sistema dell'arte contemporanea
Bibliografia:
7) A. Vettese, L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, il Mulino, Bologna 2017 [Disponibile anche in e-book]
8) F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002 [Disponibile anche in e-book]
Prerequisiti
Costituisce prerequisito preferenziale una sommaria conoscenza delle principali fasi della storia della filosofia occidentale dall'antichità a oggi.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in modalità sincrona in videoconferenza utilizzando la piattaforma Teams. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati entro l'inizio delle lezioni sul sito Ariel (Giancarlo Lacchin, Estetica), dove saranno anche pubblicati eventuali altri aggiornamenti.
Materiale di riferimento
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, dovranno ovviamente fare propri i contenuti delle lezioni, oltre ai materiali e alle risorse pubblicate nel corso online.
Per gli studenti che decidessero di non avvalersi delle lezioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di valutazione finale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze di storia dell'estetica acquisite e la capacità di farle interagire all'interno dell'orizzonte problematico contemporaneo relativo al mondo delle arti, della creatività e della comunicazione.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
La prova d'esame, qualora non fosse possibile sostenerla in presenza, si svolgerà in forma telematica sulla piattaforma Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming saranno invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento scrivendo a [email protected]
Dipartimento di Studi Storici - Settore A Studio 13 o Aula K01 Noto