Scienze umanistiche per la comunicazione (Classe L-20)-immatricolati fino all'anno 2018/2019
Il corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione ha la finalità di far acquisire competenze teoriche e tecnico-pratiche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo dell'informazione e della comunicazione, garantendo in particolare l'acquisizione di solide, anche se non specialistiche, conoscenze nei campi della comunicazione multimediale (radio, televisione, cinema, giornali, internet, ecc.), con specifico riferimento alle reti comunicative connesse alla riflessione estetico-filosofica, al linguaggio, alle tradizioni storico-sociali, allo spettacolo.
Profili professionali di riferimento:
le competenze raggiunte permetteranno ai laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione di esercitare attività lavorative nei vari settori professionali che prevedano attività connesse alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico;
in particolare il corso prepara alle professioni di collaboratori di agenzia di stampa, collaboratori di periodici, addetti alle relazioni pubbliche, esperti di promozione turistica, media buyer, media planner, organizzatori traffico nelle agenzie di pubblicità, programmatori di pubblicità, public relations executive, tecnici di sponsorizzazioni, tecnici pubblicitari, visualizer, meeting planner, organizzatori di convegni, organizzatori di feste, organizzatori di ricevimenti, party manager, responsabili centro congressi, responsabili delle relazioni per le manifestazioni sportive, altre professioni intermedie nei servizi ricreativi e culturali;
a seguito di un periodo di praticantato della durata di due anni, da svolgere presso scuole dell'Ordine dei Giornalisti o nell'ambito di appositi percorsi formativi universitari riconosciuti, e previo superamento dell'esame di Stato, i laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione possono svolgere la professione di giornalisti.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
le competenze raggiunte permetteranno ai laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione di esercitare attività lavorative nei vari settori professionali che prevedano attività connesse alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico;
in particolare il corso prepara alle professioni di collaboratori di agenzia di stampa, collaboratori di periodici, addetti alle relazioni pubbliche, esperti di promozione turistica, media buyer, media planner, organizzatori traffico nelle agenzie di pubblicità, programmatori di pubblicità, public relations executive, tecnici di sponsorizzazioni, tecnici pubblicitari, visualizer, meeting planner, organizzatori di convegni, organizzatori di feste, organizzatori di ricevimenti, party manager, responsabili centro congressi, responsabili delle relazioni per le manifestazioni sportive, altre professioni intermedie nei servizi ricreativi e culturali;
a seguito di un periodo di praticantato della durata di due anni, da svolgere presso scuole dell'Ordine dei Giornalisti o nell'ambito di appositi percorsi formativi universitari riconosciuti, e previo superamento dell'esame di Stato, i laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione possono svolgere la professione di giornalisti.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione consente di accedere ai seguenti corsi magistrali (c/o Università degli Studi di Milano): Archeologia, Editoria, culture della comunicazione e della moda, Filologia, letterature e storia dell'antichità, Lettere moderne, Lingue e letterature europee ed extraeuropee, Scienze della musica e dello spettacolo, Scienze filosofiche, Scienze storiche e Storia e critica dell'arte. Inoltre, la Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione consente di accedere, dopo una opportuna selezione, al Master di I livello in Editoria Libraria, organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Mondadori e con l'Associazione Italiana Editori, nonché al Master di I livello in Public History, organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli.
REQUISITI E CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO / MODALITA' DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLA PREPARAZIONE PERSONALE
Il corso di laurea è ad accesso programmato (250 posti assegnati totali).
Per poter accedere al corso di laurea, al fine di seguirne proficuamente le attività, gli studenti, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studi conseguito all'estero riconosciuto idoneo, devono dimostrare di possedere buona conoscenza della lingua italiana, di avere un buon livello di cultura generale e capacità logiche. Tali conoscenze saranno verificate attraverso un test di ammissione.
Il corso di laurea è ad accesso programmato (250 posti assegnati totali).
Per poter accedere al corso di laurea, al fine di seguirne proficuamente le attività, gli studenti, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studi conseguito all'estero riconosciuto idoneo, devono dimostrare di possedere buona conoscenza della lingua italiana, di avere un buon livello di cultura generale e capacità logiche. Tali conoscenze saranno verificate attraverso un test di ammissione.
Il corso offre l'opportunità di svolgere un'esperienza formativa all'estero, attraverso il programma Erasmus Plus Studio, per un periodo di 5/6 mesi presso diverse sedi in Spagna, Francia, Germania, Polonia, Svezia, Finlandia e Regno Unito, con la possibilità di prolungare la permanenza o ripetere l'esperienza fino a 12 mesi. Sono interessati gli studenti che desiderano effettuare attività di frequenza dei corsi, di ricerca e tesi di laurea, in ambiti disciplinari appartenenti alle scienze dell'informazione e della comunicazione, alla cultura editoriale, alle discipline dello spettacolo e delle arti.
In particolare si segnalano le convenzioni attive con le università di Cardiff, Stoccolma e Helsinki, che offrono corsi interamente in inglese; gli accordi con le università spagnole di Barcellona, Madrid e Saragozza; le numerose sedi in Francia, sia a Parigi sia a Lille, Montpellier, Le Mans, Avignon; Wroclaw in Polonia e Heidelberg in Germania.
Gli esami sostenuti all'estero e l'attività di ricerca e tesi di laurea vengono riconosciuti in seguito a un piano di studi concordato con la sede ospitante. Prima della partenza lo studente definisce, infatti, un Learning agreement sulla base degli esami e delle attività che intende sostenere nell'Università partner e in corrispondenza alle esigenze del suo piano di studi italiano.
Il corso promuove altresì il programma Erasmus Plus Traineeship, che prevede la mobilità anche per neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea), presso istituzioni straniere da individuare di volta in volta, per un periodo di tirocinio che può essere riconosciuto, previo accordo, attraverso crediti formativi universitari e registrato sul documento 'Europass'.
In particolare si segnalano le convenzioni attive con le università di Cardiff, Stoccolma e Helsinki, che offrono corsi interamente in inglese; gli accordi con le università spagnole di Barcellona, Madrid e Saragozza; le numerose sedi in Francia, sia a Parigi sia a Lille, Montpellier, Le Mans, Avignon; Wroclaw in Polonia e Heidelberg in Germania.
Gli esami sostenuti all'estero e l'attività di ricerca e tesi di laurea vengono riconosciuti in seguito a un piano di studi concordato con la sede ospitante. Prima della partenza lo studente definisce, infatti, un Learning agreement sulla base degli esami e delle attività che intende sostenere nell'Università partner e in corrispondenza alle esigenze del suo piano di studi italiano.
Il corso promuove altresì il programma Erasmus Plus Traineeship, che prevede la mobilità anche per neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea), presso istituzioni straniere da individuare di volta in volta, per un periodo di tirocinio che può essere riconosciuto, previo accordo, attraverso crediti formativi universitari e registrato sul documento 'Europass'.
La frequenza agli insegnamenti del corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione è consigliata, ma non è obbligatoria. Attività formative come laboratori e tirocini prevedono invece una frequenza obbligatoria.
Elenco insegnamenti
annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia contemporanea | 12 | 80 | Italiano | M-STO/04 |
Facoltativo | ||||
Storia e critica del cinema | 9 | 60 | Italiano | L-ART/06 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Lingua inglese | 6 | 40 | Italiano | L-LIN/12 |
Storia del teatro e dello spettacolo | 9 | 60 | Italiano | L-ART/05 |
Facoltativo | ||||
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico | 9 | 60 | Italiano | L-ART/06 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia e critica del cinema | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/06 |
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
b - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Sociologia della comunicazione | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/08 |
Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/08 |
Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d'immagine | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/08 |
Teorie e tecniche della comunicazione web | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/08 |
c - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Bibliografia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Economia e storia della globalizzazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Letteratura francese | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura italiana | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura tedesca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Poetica e retorica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della musica moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia delle dottrine politiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/02 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/03 |
annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/11 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 |
Linguistica generale | 12 | 80 | Italiano | L-LIN/01 |
Facoltativo | ||||
Diritto costituzionale | 6 | 40 | Italiano | IUS/09 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Diritto dell'informazione | 6 | 40 | Italiano | IUS/09 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
e - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto amministrativo e dell'ambiente | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | IUS/10 |
Diritto costituzionale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | IUS/09 |
Diritto dell'informazione | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | IUS/09 |
f - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Sociologia della comunicazione | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/08 |
Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/08 |
Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d'immagine | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/08 |
Teorie e tecniche della comunicazione web | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/08 |
g - 12 CFU da acquisire in insegnamenti a scelta libera
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Semiotica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 |
Teorie del linguaggio e della mente | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/05 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Lingua italiana e comunicazione | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/12 |
Facoltativo | ||||
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 |
Economia politica | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/01 |
Istituzioni di economia | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/01 |
Psicologia sociale e ambientale | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/05 |
Storia del giornalismo | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Storia della radio e della televisione | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 9 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
h - 9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Semiotica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
Teorie del linguaggio e della mente | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/05 |
h1 - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Economia politica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/01 |
Istituzioni di economia | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/01 |
Psicologia sociale e ambientale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-PSI/05 |
i - 9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia del giornalismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della radio e della televisione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
l - 18 CFU (9+9) da acquisire tra le seguenti materie, ove non già sostenute.
(Attenzione: Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia sono tra loro in alternativa; Economia e storia della globalizzazione e Storia economica sono tra loro in alternativa)
(Attenzione: Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia sono tra loro in alternativa; Economia e storia della globalizzazione e Storia economica sono tra loro in alternativa)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Bibliografia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Economia e storia della globalizzazione | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Letteratura francese | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura italiana | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura tedesca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Poetica e retorica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della musica moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia delle dottrine politiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/02 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | SPS/03 |
m - 3 CFU da acquisire con uno stage
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | M-STO/08 |
Economia e storia della globalizzazione | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/12 |
Laboratorio: le notizie sui social: fare e leggere l'informazione attraverso instagram, tiktok, twitter e facebook | 3 | 20 | Italiano | |
Laboratorio: milano città internazionale: strategie di comunicazione e marketing territoriale | 3 | 20 | Italiano | |
Laboratorio: strategia pubblicitaria | 3 | 20 | Italiano | |
Laboratorio: teorie e tecniche dello story telling contemporaneo | 3 | 20 | Italiano | |
Letteratura francese | 9 | 60 | Italiano | L-LIN/03 |
Letteratura italiana | 12 | 80 | Italiano | L-FIL-LET/10 |
Letteratura tedesca | 9 | 60 | Italiano | L-LIN/13 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | M-STO/08 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/12 |
Secondo semestre
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
d - Lo studente è tenuto ad acquisire:
- 3 CFU con un laboratorio
- 3 CFU con l'accertamento di lingua italiana (Laboratorio di scrittura italiana)
- 3 CFU con l'accertamento della conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea (oltre all'inglese, la cui conoscenza è accertata tramite esame, per il quale si rinvia al Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM)).
- 3 CFU con un laboratorio
- 3 CFU con l'accertamento di lingua italiana (Laboratorio di scrittura italiana)
- 3 CFU con l'accertamento della conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea (oltre all'inglese, la cui conoscenza è accertata tramite esame, per il quale si rinvia al Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM)).
Sede
Milano
Sedi laboratori
Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano - Via Noto, 8 20141 Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Stefano Levati
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Segreteria Didattica
Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/organizzazione/strutture-di-servizio/segreteria-didattica
[email protected]
+3902-50312382
Orario di apertura al pubblico: temporaneamente sospeso - Segreteria Studenti
Via Santa Sofia, 9 20122 Milano
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti - Sedi Didattiche
Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano - Via Noto, 8 20141 Milano - Sito web del Dipartimento di Studi Storici
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali