Filogenesi ed evoluzione
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze riguardo i rapporti evolutivi tra i principali taxa animali e le capacità critiche per l'analisi degli alberi filogenetici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di valutare criticamente le ricostruzioni degli alberi filogenetici. Sarà inoltre in grado di valutare le nuove acquisizioni nel campo della filogenesi animale alla luce delle conoscenze pregresse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
40 ore di lezioni saranno in asincrono con videolezioni caricate sul sito Ariel del corso. La prima lezione e altre 3 lezioni per un totale di 8 ore si terranno in sincrono sulla piattaforma Microsoft Teams per permettere l'interazione con il docente e porre domande ed fare eventuali chiarimenti. Saranno registrate e messe a disposizione degli studenti.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Gli esami per il primo semestre verranno effettuati attraverso la piattaforma Teams con le medesime modalità, ossia discussione di un articolo scientifico e interrogazione sul programma.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Gli esami per il primo semestre verranno effettuati attraverso la piattaforma Teams con le medesime modalità, ossia discussione di un articolo scientifico e interrogazione sul programma.
Programma
Il programma del corso si articola in due fasi. Nella prima vengono richiamati alcuni nozioni di base riguardanti la sistematica cladistica e i principali metodi di ricostruzione filogenetica. Nella seconda fase vengono presentati e discussi criticamente i rapporti evolutivi dei principali gruppi animali, con particolare riguardo ai gruppi la cui posizione filogenetica è ancora oggetto di discussione.
Metodi della sistematica cladistica
Metodi di ricostruzione filogenetica
Il contributo della biologia molecolare alle ricostruzioni filogenetiche.
Teorie della ricostruzione degli alberi
Origine della pluricellularità: i coanoflagellati come possibili progenitori dei metazoi
Gli cnidari e le loro planule: radiati o bilateri?
La nuova filogenesi dei Protostomi: Lofotrocozoi ed Ecdisozoi
Acquisizione della simmetria bilaterale: i Platelminti e la posizione filogenetica degli Aceli.
La filogenesi dei molluschi: contributo di dati paleontologici e neontologici
Rapporti filogenetici tra anellidi, echiurudi, sipunculidi e pogonofori
Gli artropodi: riconsiderazioni sulla posizione filogenetica dei miriapodi e insetti
I Deuterostomi, caratteri degli ambulacraria
I cordati: i tunicati e non i cefalocordati sono il sister group dei vertebrati
Filogenesi dei vertebrati: posizione di petromizonti e missinoidi
Filogenesi dei mammiferi: rapporti filogenetici tra i primati
Esempi di revisione di rapporti evolutivi: il caso dei cetacei e degli artiodattili
Filogenesi dei Felini
Acquisizione dei caratteri derivati dei chirotteri
Metodi della sistematica cladistica
Metodi di ricostruzione filogenetica
Il contributo della biologia molecolare alle ricostruzioni filogenetiche.
Teorie della ricostruzione degli alberi
Origine della pluricellularità: i coanoflagellati come possibili progenitori dei metazoi
Gli cnidari e le loro planule: radiati o bilateri?
La nuova filogenesi dei Protostomi: Lofotrocozoi ed Ecdisozoi
Acquisizione della simmetria bilaterale: i Platelminti e la posizione filogenetica degli Aceli.
La filogenesi dei molluschi: contributo di dati paleontologici e neontologici
Rapporti filogenetici tra anellidi, echiurudi, sipunculidi e pogonofori
Gli artropodi: riconsiderazioni sulla posizione filogenetica dei miriapodi e insetti
I Deuterostomi, caratteri degli ambulacraria
I cordati: i tunicati e non i cefalocordati sono il sister group dei vertebrati
Filogenesi dei vertebrati: posizione di petromizonti e missinoidi
Filogenesi dei mammiferi: rapporti filogenetici tra i primati
Esempi di revisione di rapporti evolutivi: il caso dei cetacei e degli artiodattili
Filogenesi dei Felini
Acquisizione dei caratteri derivati dei chirotteri
Prerequisiti
Lo studente deve avere una conoscenza di base dei principali gruppi animali.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in una serie di lezioni seminariali presentate frontalmente mediante proiezioni di slides.
Materiale di riferimento
Durante la prima lezione vengono consigliati alcuni libri di testo che lo studente può consultare. Inoltre vengono forniti digitalmente e messe a disposizione sul sito Ariel dell'insegnamento sia le slide proiettate a lezioni sia gli articoli scientifici trattati durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste in due parti svolte successivamente nella stessa sessione. Parte 1: allo studente viene richiesto di esporre i contenuti di un articolo scientifico scritto in inglese, pubblicato su riviste internazionali, inerente agli argomenti dell'insegnamento e scelto dall'esaminando tra quelli presentati durante le lezioni. I criteri di valutazione riguardano: la capacità di identificare correttamente la problematica affrontata, i metodi utilizzati per risolverla e le soluzioni proposte. Parte 2: allo studente viene chiesto di esporre criticamente un argomento scelto dall'esaminatore tra quelli presentati a lezione. La valutazione considera la completezza dell'esposizione e la capacità di comunicare in maniera corretta l'argomento utilizzando i giusti termini scientifici.
Docente/i
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì 14,30-16,30
7°piano torre B, Edifici Biologici, via Celoria 26