Filologia italiana
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Acquisizione dei concetti di base del metodo filologico necessari per lo studio della trasmissione dei testi in volgare. Capacità di lettura di un'edizione critica e utilizzo dell'apparato critico; conoscenza dei concetti fondamentali della filologia d'autore.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere: i concetti fondamentali del metodo lachmanniano i diversi tipi di errore (errore-guida, lezione adiafora, contaminazione, diffrazione); i diversi tipi di edizione (diplomatica, interpretativa, critica) e di apparato critico (negativo o positivo); un caso particolare di filologia d'autore.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Si vorrebbe svolgere le lezioni in aula alla presenza degli studenti; se tuttavia ciò non fosse possibile, si terranno lezioni a distanza in modalità sincrona (secondo l'orario stabilito) tramite la piattaforma Teams.
Lo stesso avverrà per gli esami.
Ogni mutamento verrà annunciato tramite Ariel.
Lo stesso avverrà per gli esami.
Ogni mutamento verrà annunciato tramite Ariel.
Programma
Parte A: Introduzione alla Filologia italiana. La trasmissione dei testi tramite copia.
Parte B: Introduzione alla Filologia italiana. La Filologia d'autore.
Parte C: L'edizione critica di un testo. Problemi ecdotici, aspetti editoriali e strumenti di lavoro.
Parte B: Introduzione alla Filologia italiana. La Filologia d'autore.
Parte C: L'edizione critica di un testo. Problemi ecdotici, aspetti editoriali e strumenti di lavoro.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali; frequenza obbligatoria. Altri materiali di lavoro verranno messi a disposizione sul sito Ariel.
Gli studenti non frequentanti avranno lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma devono prendere contatto con il docente, per le necessarie integrazioni bibliografiche.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti non frequentanti avranno lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma devono prendere contatto con il docente, per le necessarie integrazioni bibliografiche.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino.
- Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino.
Sul sito Ariel verranno inseriti altri materiali di lavoro e bibliografici.
- A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino.
- Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino.
Sul sito Ariel verranno inseriti altri materiali di lavoro e bibliografici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale, valuterà nella solita scala in trentesimi la capacità di organizzare il discorso, di presentare in maniera critica la materia trattata, le conoscenze puntuali; la competenza terminologica nell'impiego del lessico specifico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 10 marzo 2025, ore 14.00-16.00
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano