Fisica (G27)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli elementi necessari a comprendere i principali fenomeni fisici, soprattutto quelli piu' specificamente collegati alla figura formata dal Corso di Laurea.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze di base per interpretare i principali fenomeni fisici; imposta concettualmente e affronta numericamente problemi inerenti gli aspetti fisici delle discipline agrarie e ambientali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- Metodo didattico:
Il metodo didattico prediletto è quello che prevede lezioni di tipo frontali.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che al momento prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure il materiale e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
A seguito della Fase Emergenziale però in funzione del numero e alle situazioni individuali degli studenti che partecipano al corso, potrebbe essere necessario erogatlo a distanza.
In tale caso:
- le lezioni si terranno sulla piattaforma MS-Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma e su Ariel.
- Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
- Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà secondo quanto riportato nella sezione "Modalità di Esame", in presenza se la regolamentazione lo permetterà oppure utilizzando la piattaforma Zoom.
Il metodo didattico prediletto è quello che prevede lezioni di tipo frontali.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che al momento prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure il materiale e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
A seguito della Fase Emergenziale però in funzione del numero e alle situazioni individuali degli studenti che partecipano al corso, potrebbe essere necessario erogatlo a distanza.
In tale caso:
- le lezioni si terranno sulla piattaforma MS-Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma e su Ariel.
- Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
- Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà secondo quanto riportato nella sezione "Modalità di Esame", in presenza se la regolamentazione lo permetterà oppure utilizzando la piattaforma Zoom.
Programma
A) IL LINGUAGGIO DELLA FISICA ;
. Grandezze fisiche fondamentali e unità di misura.
. Cifre significative nei calcoli numerici.
. Scalari e vettori.
. Richiami di trigonometria elementare.
. Il significato di derivata e integrale.
B) MECCANICA
1. Statica :
. Condizioni di equilibrio per il punto materiale e per corpi estesi,
. momento di una forza.
. Leve.
2. Cinematica:
. Posizione e legge oraria,
. velocità e accelerazione.
. Moto uniforme e uniformemente accelerato.
. Forma vettoriale delle leggi del moto.
. Relazione fra moto rotazionale e lineare. Velocità angolare.
. Moti periodici (circolare, armonico)
3. Dinamica:
. Forza e massa.
. Principi della dinamica.
. Forza peso e gravitazionale.
. L'attrito.
. Lavoro ed energia cinetica.
. Conservazione dell'energia meccanica.
. Potenza meccanica.
. Centro di massa ed equilibrio statico.
C) FISICA DEI FLUIDI
. Forze di interazione molecolare e proprietà dei fluidi.
. Pressione e densità.
. Leggi fondamentali della statica dei fluidi.
. Tensione superficiale.
. Bagnabilità e trattamenti fitoprotettivi. Insetti che camminano sull'acqua.
. Adesione, coesione e capillarità.
. Portata volumetrica ed equazione di continuità.
. Teorema di Bernoulli.
. Viscosità e fluidi reali.
. Diffusione, osmosi, osmosi inversa.
. Trasporto dei fluidi nelle piante.
D) CALORE ED ENERGIA
. Calore, energia, temperatura.
. Calore specifico e riscaldamento dei corpi.
. Cambiamenti di stato. Calore latente.
. Umidità, evaporazione. Essiccazione di prodotti agricoli.
. Trasmissione del calore.
. Temperatura ed energia interna di un corpo.
. Lavoro di un fluido in pressione.
. Equivalenza calore-lavoro.
. I° principio della termodinamica.
. Rendimento termodinamico.
. Il motore termico, Ciclo di Carnot, II principio della termodinamica, entropia.
. Terzo principiodella termodinamica.
E) ELETTRICITA' ED ELETTROMAGNETISMO:
. Carica elettrica. Legge di Coulomb.
. Lavoro e potenziale elettrico.
. Dielettrici e conduttori.
. Corrente elettrica.
. Energia e potenza elettrica.
. Resistenza e leggi di Ohm.
. Natura del magnetismo della materia.
. Induzione elettromagnetica.
. Corrente alternata.
. Cenni alle equazioni di Maxwell.
. Trasformatore.
F) RADIAZIONE E MATERIA:
. Radiazione elettromagnetica.
. Lunghezza d'onda e spettro elettromagnetico.
. Natura della luce.
. Clorofilla e fotosintesi.
. Cenni di ottica geometrica, riflessione, rifrazione, diffrazione, dispersione.
. Irraggiamento termico. Effetto serra e riscaldamento globale.
. Cenni sulle onde elettromagnetiche ELF, RF.
. Cenni di Radioattività e radioattività ambientale: impatto ed applicazioni in agricoltura.
. Inquinamento da radon.
. Grandezze fisiche fondamentali e unità di misura.
. Cifre significative nei calcoli numerici.
. Scalari e vettori.
. Richiami di trigonometria elementare.
. Il significato di derivata e integrale.
B) MECCANICA
1. Statica :
. Condizioni di equilibrio per il punto materiale e per corpi estesi,
. momento di una forza.
. Leve.
2. Cinematica:
. Posizione e legge oraria,
. velocità e accelerazione.
. Moto uniforme e uniformemente accelerato.
. Forma vettoriale delle leggi del moto.
. Relazione fra moto rotazionale e lineare. Velocità angolare.
. Moti periodici (circolare, armonico)
3. Dinamica:
. Forza e massa.
. Principi della dinamica.
. Forza peso e gravitazionale.
. L'attrito.
. Lavoro ed energia cinetica.
. Conservazione dell'energia meccanica.
. Potenza meccanica.
. Centro di massa ed equilibrio statico.
C) FISICA DEI FLUIDI
. Forze di interazione molecolare e proprietà dei fluidi.
. Pressione e densità.
. Leggi fondamentali della statica dei fluidi.
. Tensione superficiale.
. Bagnabilità e trattamenti fitoprotettivi. Insetti che camminano sull'acqua.
. Adesione, coesione e capillarità.
. Portata volumetrica ed equazione di continuità.
. Teorema di Bernoulli.
. Viscosità e fluidi reali.
. Diffusione, osmosi, osmosi inversa.
. Trasporto dei fluidi nelle piante.
D) CALORE ED ENERGIA
. Calore, energia, temperatura.
. Calore specifico e riscaldamento dei corpi.
. Cambiamenti di stato. Calore latente.
. Umidità, evaporazione. Essiccazione di prodotti agricoli.
. Trasmissione del calore.
. Temperatura ed energia interna di un corpo.
. Lavoro di un fluido in pressione.
. Equivalenza calore-lavoro.
. I° principio della termodinamica.
. Rendimento termodinamico.
. Il motore termico, Ciclo di Carnot, II principio della termodinamica, entropia.
. Terzo principiodella termodinamica.
E) ELETTRICITA' ED ELETTROMAGNETISMO:
. Carica elettrica. Legge di Coulomb.
. Lavoro e potenziale elettrico.
. Dielettrici e conduttori.
. Corrente elettrica.
. Energia e potenza elettrica.
. Resistenza e leggi di Ohm.
. Natura del magnetismo della materia.
. Induzione elettromagnetica.
. Corrente alternata.
. Cenni alle equazioni di Maxwell.
. Trasformatore.
F) RADIAZIONE E MATERIA:
. Radiazione elettromagnetica.
. Lunghezza d'onda e spettro elettromagnetico.
. Natura della luce.
. Clorofilla e fotosintesi.
. Cenni di ottica geometrica, riflessione, rifrazione, diffrazione, dispersione.
. Irraggiamento termico. Effetto serra e riscaldamento globale.
. Cenni sulle onde elettromagnetiche ELF, RF.
. Cenni di Radioattività e radioattività ambientale: impatto ed applicazioni in agricoltura.
. Inquinamento da radon.
Prerequisiti
Algebra elementare; trigonometria; logaritmi; funzioni e loro proprietà; derivata e integrale definito (loro interpretazione geometrica e significato fisico).
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con esercitazioni. Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di proiezioe di diapositive.
Le diapositive del corso verranno messe a disposizione sul sito Ariel relativo all'insegnamento stesso.
Vengono proposte esercitazioni al termine di ogni tema trattatto in modo che gli studenti possano comprendere meglio la materia trattata e si esercitino in vista dell'esame finale.
La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è fortemente consigliata.
Le diapositive del corso verranno messe a disposizione sul sito Ariel relativo all'insegnamento stesso.
Vengono proposte esercitazioni al termine di ogni tema trattatto in modo che gli studenti possano comprendere meglio la materia trattata e si esercitino in vista dell'esame finale.
La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Tutto il programma viene trattato in diversi libri di testo.
Non se ne richiede uno in particolare.
Si consiglia la scelta tra i testi di livello universitario:
- Giancoli, "Fisica", oppure "Fisica con Fisica Moderna"
- Halliday, Resnick, Walker, "Fondamenti di Fisica";
- Jewett, Serway - "Principi di Fisica".
I testi sono disponibili nelle biblioteche universitarie, e si trovano nuovi e usati in libreria.
Le slides dell'insegnamento saranno messe a disposizione ma non sostituiscono lo studio su uno dei testi di riferimento.
Non ci sono differenze tra studenti "frequentatanti" e "non frequentanti".
Non se ne richiede uno in particolare.
Si consiglia la scelta tra i testi di livello universitario:
- Giancoli, "Fisica", oppure "Fisica con Fisica Moderna"
- Halliday, Resnick, Walker, "Fondamenti di Fisica";
- Jewett, Serway - "Principi di Fisica".
I testi sono disponibili nelle biblioteche universitarie, e si trovano nuovi e usati in libreria.
Le slides dell'insegnamento saranno messe a disposizione ma non sostituiscono lo studio su uno dei testi di riferimento.
Non ci sono differenze tra studenti "frequentatanti" e "non frequentanti".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame:
. l'esame prevede una prova scritta della durata di 2 ore, con esercizi ed eventualmente semplici quesiti teorici, e un colloquio orale sui contenuti del corso.
Ad ogni esercizio/quesito viene attribuito un punteggio.
Il voto dello scritto viene pubblicato sul sito Ariel utilizzando il numero della matricola come elemento identificativo al fine di rispettare la privacy.
La sufficienza dello scritto permette di accedere alla prova orale.
Al termine dell'appello viene fissato un incontro per la discussione del tema d'esame proposto, come momento di confronto, approfondimento e comprensione degli eventuali errori commessi.
. Sono previste due prove parziali (in itinere), una a metà corso circa, l'altra alla fine; il cui superamento consente di accedere direttamente alla prova orale.
Le prove parziali saranno svolte solo negli appelli di giugno e luglio.
Durante le prove scritte è possibile consultare il libro di testo, appunti e formulari.
E' assolutamente vietato l'uso di telefoni cellulari o mezzi di comunicazione con l'esterno.
. l'esame prevede una prova scritta della durata di 2 ore, con esercizi ed eventualmente semplici quesiti teorici, e un colloquio orale sui contenuti del corso.
Ad ogni esercizio/quesito viene attribuito un punteggio.
Il voto dello scritto viene pubblicato sul sito Ariel utilizzando il numero della matricola come elemento identificativo al fine di rispettare la privacy.
La sufficienza dello scritto permette di accedere alla prova orale.
Al termine dell'appello viene fissato un incontro per la discussione del tema d'esame proposto, come momento di confronto, approfondimento e comprensione degli eventuali errori commessi.
. Sono previste due prove parziali (in itinere), una a metà corso circa, l'altra alla fine; il cui superamento consente di accedere direttamente alla prova orale.
Le prove parziali saranno svolte solo negli appelli di giugno e luglio.
Durante le prove scritte è possibile consultare il libro di testo, appunti e formulari.
E' assolutamente vietato l'uso di telefoni cellulari o mezzi di comunicazione con l'esterno.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Groppi Garlandini Flavia Maria
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via e-mail
Sede LASA - Segrate oppure presso Dipartimento di Fisica