Fitofarmacia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha obiettivi diversi e ben definiti per i due moduli.
Il modulo di Attività terapeutica delle piante ha l'obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza di alcune importanti droghe di origine vegetale, dei principi attivi in esse contenuti, delle preparazioni galeniche e applicazioni terapeutiche. Il modulo fornisce inoltre le basi per comprendere la qualità e la sicurezza delle droghe vegetali, analizzando gli effetti avversi e le possibili interazioni che possono derivare dal concomitante utilizzo di droghe vegetali e farmaci tradizionali. Scopo finale è fornire allo studente le basi per l'uso corretto e sicuro delle piante medicinali e dei loro derivati.
Il modulo di Medicine non Convenzionali fornisce le basi per la comprensione delle teorie alla base delle più comuni terapie complementari ed alternative presenti sul territorio nazionale, con specifico riferimento anche all'effetto placebo e al suo coinvolgimento in terapia. L'utilizzo di articoli della letteratura scientifica dà allo studente le basi per una valutazione critica dei risultati proposti. Vengono inoltre svolte lezioni specifiche da parte di esperti che praticano alcune fra le strategie terapeutiche illustrate a lezione
Il modulo di Attività terapeutica delle piante ha l'obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza di alcune importanti droghe di origine vegetale, dei principi attivi in esse contenuti, delle preparazioni galeniche e applicazioni terapeutiche. Il modulo fornisce inoltre le basi per comprendere la qualità e la sicurezza delle droghe vegetali, analizzando gli effetti avversi e le possibili interazioni che possono derivare dal concomitante utilizzo di droghe vegetali e farmaci tradizionali. Scopo finale è fornire allo studente le basi per l'uso corretto e sicuro delle piante medicinali e dei loro derivati.
Il modulo di Medicine non Convenzionali fornisce le basi per la comprensione delle teorie alla base delle più comuni terapie complementari ed alternative presenti sul territorio nazionale, con specifico riferimento anche all'effetto placebo e al suo coinvolgimento in terapia. L'utilizzo di articoli della letteratura scientifica dà allo studente le basi per una valutazione critica dei risultati proposti. Vengono inoltre svolte lezioni specifiche da parte di esperti che praticano alcune fra le strategie terapeutiche illustrate a lezione
Risultati apprendimento attesi
Modulo di Attività Terapeutica delle Piante: conoscenza di alcune importanti droghe di origine vegetale, dei principi attivi in esse contenuti, delle preparazioni galeniche e applicazioni terapeutiche. Conoscenza dei processi che valutano la qualità e la sicurezza delle droghe vegetali. Capacità critica per filtrare ed analizzare in maniera opportuna le informazioni fornite dai media sull'utilizzo di prodotti fitoterapici.
Modulo di Medicine non Convenzionali: conoscenza dei meccanismi neurobiologici alla base dell'effetto placebo e nocebo e del loro ruolo nella terapia farmacologica. Conoscenza dei principi alla base delle più comuni medicine complementari e alternative (ad es., omeopatia, agopuntura, ozonoterapia...). Capacità di valutare criticamente i risultati presentati in un articolo scientifico con l'obiettivo di capire quali sono (e se ci sono) basi scientifiche per gli approcci terapeutici non convenzionali inclusi nel programma.
Modulo di Medicine non Convenzionali: conoscenza dei meccanismi neurobiologici alla base dell'effetto placebo e nocebo e del loro ruolo nella terapia farmacologica. Conoscenza dei principi alla base delle più comuni medicine complementari e alternative (ad es., omeopatia, agopuntura, ozonoterapia...). Capacità di valutare criticamente i risultati presentati in un articolo scientifico con l'obiettivo di capire quali sono (e se ci sono) basi scientifiche per gli approcci terapeutici non convenzionali inclusi nel programma.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma del corso e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Metodi didattici:
Il corso prevederà lezioni in presenza (se possibile) o in videoconferenza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Il calendario delle lezioni e le indicazioni per partecipare alle lezioni in presenza verranno pubblicati per tempo sulla piattaforma Ariel come anche gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Modalità di verifica dell'apprendimento: per ogni modulo, l'esame sarà scritto con 1 domanda aperta e 7 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nel corso e sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione della materia. Gli esami si svolgeranno in presenza, in un'aula dell'Università, o nel caso non fosse possibile, a distanza attraverso la piattaforma moodle + safe exam browser con Zoom come sistema di web conference.
Metodi didattici:
Il corso prevederà lezioni in presenza (se possibile) o in videoconferenza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Il calendario delle lezioni e le indicazioni per partecipare alle lezioni in presenza verranno pubblicati per tempo sulla piattaforma Ariel come anche gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Modalità di verifica dell'apprendimento: per ogni modulo, l'esame sarà scritto con 1 domanda aperta e 7 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nel corso e sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione della materia. Gli esami si svolgeranno in presenza, in un'aula dell'Università, o nel caso non fosse possibile, a distanza attraverso la piattaforma moodle + safe exam browser con Zoom come sistema di web conference.
Prerequisiti
Sono prerequisiti gli argomenti trattati nell'esame di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA propedeutico al corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ogni modulo, l'esame è scritto, della durata di 1 ora. Verranno proposte 7 domande a scelta multipla (risposta corretta: 2 punti; risposta errata o non data: 0 punti) e 1 domanda aperta (del valore massimo di 16 punti). Per ognuno dei moduli si avrà quindi un voto in trentesimi e il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due moduli. Sarà possibile sostenere separatamente l'esame per i due moduli ma l'esame andrà concluso entro 1 anno solare dallo svolgimento del primo modulo che, in caso contrario, dovrà essere ripetuto.
Modulo: Attività terapeutica delle piante
Programma
· Introduzione al corso - Concetti generali e norme legislative
· Indicazioni terapeutiche e preparazioni galeniche
· Qualità ed efficacia delle droghe vegetali
· Sicurezza delle droghe vegetali
· Interazioni farmacologiche
Impiego e applicazioni terapeutiche di piante medicinali per:
· SNC: ansia, insonnia
· SNC: depressione e malattia di Alzheimer
· Apparato riproduttivo - Menopausa
· Patologie dell'apparato cardiovascolare
· Patologie dell'apparato digerente
· Patologie dell'apparato respiratorio
· Malattie infiammatorie - emicrania e cefalea tensiva
· Disordini metabolici
· Sistema immunitario: immunostimolanti
· Prevenzione dei tumori
· Indicazioni terapeutiche e preparazioni galeniche
· Qualità ed efficacia delle droghe vegetali
· Sicurezza delle droghe vegetali
· Interazioni farmacologiche
Impiego e applicazioni terapeutiche di piante medicinali per:
· SNC: ansia, insonnia
· SNC: depressione e malattia di Alzheimer
· Apparato riproduttivo - Menopausa
· Patologie dell'apparato cardiovascolare
· Patologie dell'apparato digerente
· Patologie dell'apparato respiratorio
· Malattie infiammatorie - emicrania e cefalea tensiva
· Disordini metabolici
· Sistema immunitario: immunostimolanti
· Prevenzione dei tumori
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Le diapositive usate durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma Ariel
- Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. F Capasso, G Grandolini, AA Izzo. Springer (ultima edizione)
- Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. F Capasso, G Grandolini, AA Izzo. Springer (ultima edizione)
Modulo: Medicine non convenzionali
Programma
· Introduzione al corso
· Termalismo
· Effetto placebo, studi clinici
· Ozonoterapia
· Omeopatia
· Medicina tradizionale cinese (e medicina ayurvedica)
· Agopuntura
· Fitoterapia tradizionale cinese
· Aromaterapia
· Il microbiota come bersaglio non convenzionale della terapia
Alcuni esperti di omeopatia e medicina tradizionale cinese verranno a illustrarci la loro esperienza quotidiana con le pratiche di medicina non convenzionale.
· Termalismo
· Effetto placebo, studi clinici
· Ozonoterapia
· Omeopatia
· Medicina tradizionale cinese (e medicina ayurvedica)
· Agopuntura
· Fitoterapia tradizionale cinese
· Aromaterapia
· Il microbiota come bersaglio non convenzionale della terapia
Alcuni esperti di omeopatia e medicina tradizionale cinese verranno a illustrarci la loro esperienza quotidiana con le pratiche di medicina non convenzionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Le diapositive usate durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma Ariel
Moduli o unità didattiche
Modulo: Attività terapeutica delle piante
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Fumagalli Marta
Modulo: Medicine non convenzionali
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Ceruti Stefania Maria
Docente/i
Ricevimento:
Conttattare la docente tramite email per accordi