Fondamenti di social media digitali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti ai social media digitali illustrando le tecnologie che supportano le interazioni mediate dalle piattaforme sociali, evidenziando gli strumenti per l'estrapolazione e l'analisi dei dati da loro generati. l'insegnamento si prefigge inoltre lo scopo di analizzare la sicurezza delle tecnologie che governano i vari social media con un occhio particolare ai sistemi e protocolli crittografici e di comunicazione come SSL, HTTPS e Web.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti presentati nell'insegnamento per estrapolare dati prodotti dai social media digitali, identificando le soluzioni più idonee a seconda delle tecnologie utilizzate. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di utilizzare programmi per la cifratura di dati seguendo sia schemi a chiave pubblica che simmetrica, ed inoltre dovrà essere in grado di identificare attraverso strumenti noti eventuali anomalie di sistema che identificano furto di identità o di dati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In fase emergenziale la didattica sarà interamente svolta in modalità on-line sincrona utilizzando la piattaforma ZOOM. Lo stesso dicasi per lo svolgimento della prove di verifica che saranno svolte con la piattaforma exam.net.
Programma
Il corso è logicamente svolto in due parti: una prima parte affronterà il tema generale della sicurezza informatica mentre la seconda parte contestualizzerà gli argomenti affrontati nella prima parte nell'ambito dei Social Media. Più in dettaglio questi sono gli argomenti che saranno trattati nel corso:
I PARTE
- Introduzione alla Sicurezza Informatica
- I meccanismi di protezione di un sistema
- Identificazione & autenticazione
- Autorizzazione
- Audit
- Le principali forme di attacco
- exploit
- malware
- attacchi di rete
- Attacchi WEB
- Cross Request Forgery
- Cross site Scripting
- Sql Injection (elementi di )
- Elementi di Privacy e data protection
II PARTE
- Introduzione ai Social Media
- le principali minacce
- Identity theft
- XSS
- Phishing
- Spam
- Privacy invasion
- Social Media e democrazia partecipata
- Il voto elettronico
- Case study: la piattaforma Decidim
I PARTE
- Introduzione alla Sicurezza Informatica
- I meccanismi di protezione di un sistema
- Identificazione & autenticazione
- Autorizzazione
- Audit
- Le principali forme di attacco
- exploit
- malware
- attacchi di rete
- Attacchi WEB
- Cross Request Forgery
- Cross site Scripting
- Sql Injection (elementi di )
- Elementi di Privacy e data protection
II PARTE
- Introduzione ai Social Media
- le principali minacce
- Identity theft
- XSS
- Phishing
- Spam
- Privacy invasion
- Social Media e democrazia partecipata
- Il voto elettronico
- Case study: la piattaforma Decidim
Prerequisiti
Al fine di poter trarre il massimo profitto dal corso gli studenti dovranno:
1 - Aver frequentato l'insegnamento di Reti di Calcolatori
2 - Aver frequentato l'insegnamento di Programmazione I
1 - Aver frequentato l'insegnamento di Reti di Calcolatori
2 - Aver frequentato l'insegnamento di Programmazione I
Metodi didattici
Il corso sarà svolto con didattica frontale, anche se erogata in modalità online. Ad alcune lezioni di teoria si alterneranno alcune esercitazioni che saranno parte integrante del programma del corso e della verifica finale.
Materiale di riferimento
Security in Computing (5th Edition)
Authors: Charles P Pfleeger, Shari Lawrence Pfleeger, Jonathan Margulies
Publisher: Prentice Hall Press
ISBN:978-0-13-408504-3
Pages: 944
Saranno inoltre messe a disposizione degli studenti dispense o articoli su temi specifici, che saranno distribuiti durante il corso.
Authors: Charles P Pfleeger, Shari Lawrence Pfleeger, Jonathan Margulies
Publisher: Prentice Hall Press
ISBN:978-0-13-408504-3
Pages: 944
Saranno inoltre messe a disposizione degli studenti dispense o articoli su temi specifici, che saranno distribuiti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica consisterà nella somministrazione di un questionario con risposte aperte. Il numero dele domande potrà variare da 6 a 10. Le risposte saranno valutate in base alla correttezza, completezza e chiarezza di esposizione. A ciascuna risposta completamente corretta saranno assegnati sino a 3- 5 punti in funzione del numero di domande che comporranno la prova.
Docente/i