Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti le coordinate cronologiche fondamentali e le principali prospettive metodologiche utili per introdurli allo studio personale, attraverso il manuale e l'esame delle opere dei musei di Milano, delle principali tendenze e dei principali autori dell'arte dal Neoclassicismo a oggi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza approfondita dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (pittura e scultura), anche attraverso l'esame diretto delle opere d'arte contemporanea esposte nei principali musei di Milano.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche fondamentali per lo studio, la lettura e l'analisi di opere esemplari della produzione artistica dell'Età contemporanea e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche di base.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche fondamentali per lo studio, la lettura e l'analisi di opere esemplari della produzione artistica dell'Età contemporanea e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche di base.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista: due lezioni settimanali in presenza (registrate e diffuse online a vantaggio degli studenti che non potranno partecipare in presenza) e una lezione settimanale in modalità a distanza (in forma prevalentemente asincrona su Ariel o Teams), secondo il calendario che sarà pubblicato, come di consueto, sulla piattaforma EasyLessons e sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni in aula o online, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni in aula o online, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Rimettere insieme i pezzi. Montaggi, ricostruzioni, utopie.
Nei momenti di cambiamento, passaggio o di crisi, gli artisti riflettono, ricominciano, rimontano.
Parte A (20 ore, 3 cfu): Rimettere insieme i pezzi.
Nei momenti di cambiamento, passaggio o di crisi, gli artisti riflettono, ricominciano, rimontano.
Parte B (20 ore, 3 cfu): Montaggi
Analisi di alcune problematiche attraverso opere e modalità esemplificative tra Otto e Novecento.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Ricostruzioni e utopie
Analisi di alcune problematiche attraverso opere e modalità esemplificative tra Otto e Novecento
Nei momenti di cambiamento, passaggio o di crisi, gli artisti riflettono, ricominciano, rimontano.
Parte A (20 ore, 3 cfu): Rimettere insieme i pezzi.
Nei momenti di cambiamento, passaggio o di crisi, gli artisti riflettono, ricominciano, rimontano.
Parte B (20 ore, 3 cfu): Montaggi
Analisi di alcune problematiche attraverso opere e modalità esemplificative tra Otto e Novecento.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Ricostruzioni e utopie
Analisi di alcune problematiche attraverso opere e modalità esemplificative tra Otto e Novecento
Prerequisiti
Ottima conoscenza della storia dell'arte dall'Età classica all'Età contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti seminariali su snodi significati di cambiamento, passaggio o di crisi nel corso della storia dell'arte del Novecento.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A
- Argomenti trattati durante le lezioni nella parte A.
- Un libro a scelta tra:
1. Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
2. Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Parte B
- Argomenti trattati durante le lezioni nella parte B.
- Un testo a scelta dal seguente elenco (diviso in tre blocchi):
Montaggi
The Art of Assemblage, a c. di W.C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961; D. Bernstein, Collage in Russia: XX Century, The State Russian Museum, Palace Editions, St. Petersburg 2006; John Heartfield. Photomontages politiques 1930-1938 a c. di E. Guigon, Éditions des Musées de Strasbourg, 2006; Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, a c. di M.M. Lamberti, M.G. Messina, Electa, Milano 2007; László Moholy-Nagy. Pittura fotografia film, a c. di A. Negri, Scalpendi, Milano 2008 (I ediz. László Moholy-Nagy. Malerei Photographie Film, Albert Langen Verlag, München 1925; Cut & Paste. European Photomontage 1920-1945 (Londra, Estorick Collection, 24 settembre-21 dicembre 2008), a c. di L. Becker, Gangemi Editore, Roma 2008; Y. Nakamori, G. Bader, Utopia/dystopia. Construction and Destruction in Photography and Collage, Museum of Fine Arts, Houston 2012; Rubio O.M. (a c. di), El Lissitzky. L'esperienza della totalità (Rovereto, Mart, 2014), Electa, Milano 2014; A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti: fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, CLUEP, Padova 2015; J. Galimberti, Individuals against Individualism, Art Collectives in Western Europe (1956-59), Liverpool University Press, 2017; S. Bignami, "Fotomontage, fotomontage: ma che cosa è?". Montaggi, fotografie combinate, composizioni, fotomosaici nei periodici illustrati degli anni Trenta, Scalpendi, Milano (in corso di pubblicazione).
Ricostruzioni
M.C. Bandera, Le prime Biennali del dopoguerra 1948-1956. Il carteggio Longhi-Pallucchini, Charta, Milano 1999; A.Cimoli, F. Irace, La Divina Proportione. Triennale. 1951, Electa, Milano 2007; Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960), a cura di P. Landi, Clueb, 2013 (i seguenti tre saggi; P. Rusconi, Gallerie d'arte a Milano nell'immediato dopoguerra (1945-1948), pp. 123-135; S. Paoli, La fotografia a Milano tra agenzie, editoria e stampa, pp. 137-145; D. Colombo, Tra le riviste aziendali. La realtà milanese e"Civiltà delle macchine", pp. 259-286; Palma Bucarelli. Il museo come avanguardia, a cura di M. Margozzi, Electa, Milano 2009 (i seguenti tre saggi: M. Ursino, Tempi di guerra: del carteggio e dell'attività di Palma Bucarelli in difesa delle opere d'arte della Galleria nazionale d'arte moderna (1941-1944), pp. 15-21; M. Margozzi, L'Esposizione d'arte contemporanea 1944-45. Il presagio della gloria, pp. 22-26; M. Margozzi, Doni e depositi. La politica di Palma Bucarelli per accrescere le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna, pp. 27-33); B. Highmore, The Art of Brutalism: Rescuing Hope from Catastrophe in 1950s Britain, Yale University Press, 2017; Nascita di una nazione. Tra Guttuso,Fontana e Schifano, Marsilio, Venezia 2018; New geographies of abstract art in postwar Latin America, a c. di M.V. Alvarez e A.M. Franco, Routledge, New York-London 2019; Methodologies of Exchange: MoMA's Twentieth-century Italian Art (1949), a c. di S. Bignami, R. Bedarida, D. Colombo, in "Italian Modern Art", Journal CIMA, no. 3, January 2020; Making art history in Europe after 1945, Routledge, New York-London 2020.
Utopie
C. Salaris, Il movimento del Settantasette: linguaggi e scritture dell'ala creativa, Bertiolo 1997; P. Nicolin, Castelli di Carta. La XIV Triennale di Milano, 1968, Quodlibet Studio, 2011; Anni Settanta: la rivoluzione nei linguaggi dell'arte, a c. di C. Casero ed E. Di Raddo, Postmedia books, 2015; F. Belloni, Militanza artistica in Italia 1968-1972, Erma di Bretschneider, Roma 2015; G. Didi-Huberman, Soulévements, Gallimard, Paris 2016; Arte fuori dall'arte: incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta, a c. di C. Casero, E. Di Raddo, F. Gallo, Postmedia Books, 2017; Hippie Modernism, The Struggle for Utopia, Walker Art Center Minneapolis 2015; Renato Guttuso. L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68, Silvana Editoriale, Milano 2018; Yes Yes Yes Revolutionary Press In Italy 1966-1977: from Mondo Beat to Zut, a c. di E. De Donno, A. Martegani, Viaindustriae publishing, Foligno - a+mbookstore, Milano 2019.
Parte C
1. Argomenti trattati durante le lezioni nella parte C
2. Un numero di rivista a scelta tra:
"Predella" n. 37, 2015
"Studi di Memofonte", n. 21, 2018
L'uomo nero international, "L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", n. 16, 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Unità didattica B
Due testi a scelta dal seguente elenco (diviso in tre blocchi):
Montaggi
The Art of Assemblage, a c. di W.C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961; D. Bernstein, Collage in Russia: XX Century, The State Russian Museum, Palace Editions, St. Petersburg 2006; John Heartfield. Photomontages politiques 1930-1938 a c. di E. Guigon, Éditions des Musées de Strasbourg, 2006; Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, a c. di M.M. Lamberti, M.G. Messina, Electa, Milano 2007; László Moholy-Nagy. Pittura fotografia film, a c. di A. Negri, Scalpendi, Milano 2008 (I ediz. László Moholy-Nagy. Malerei Photographie Film, Albert Langen Verlag, München 1925; Cut & Paste. European Photomontage 1920-1945 (Londra, Estorick Collection, 24 settembre-21 dicembre 2008), a c. di L. Becker, Gangemi Editore, Roma 2008; Y. Nakamori, G. Bader, Utopia/dystopia. Construction and Destruction in Photography and Collage, Museum of Fine Arts, Houston 2012; Rubio O.M. (a c. di), El Lissitzky. L'esperienza della totalità (Rovereto, Mart, 2014), Electa, Milano 2014; A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti: fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, CLUEP, Padova 2015; J. Galimberti, Individuals against Individualism, Art Collectives in Western Europe (1956-59), Liverpool University Press, 2017; S. Bignami, "Fotomontage, fotomontage: ma che cosa è?". Montaggi, fotografie combinate, composizioni, fotomosaici nei periodici illustrati degli anni Trenta, Scalpendi, Milano (in corso di pubblicazione).
Ricostruzioni
M.C. Bandera, Le prime Biennali del dopoguerra 1948-1956. Il carteggio Longhi-Pallucchini, Charta, Milano 1999; A.Cimoli, F. Irace, La Divina Proportione. Triennale. 1951, Electa, Milano 2007; Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960), a cura di P. Landi, Clueb, 2013 (i seguenti tre saggi; P. Rusconi, Gallerie d'arte a Milano nell'immediato dopoguerra (1945-1948), pp. 123-135; S. Paoli, La fotografia a Milano tra agenzie, editoria e stampa, pp. 137-145; D. Colombo, Tra le riviste aziendali. La realtà milanese e"Civiltà delle macchine", pp. 259-286; Palma Bucarelli. Il museo come avanguardia, a cura di M. Margozzi, Electa, Milano 2009 (i seguenti tre saggi: M. Ursino, Tempi di guerra: del carteggio e dell'attività di Palma Bucarelli in difesa delle opere d'arte della Galleria nazionale d'arte moderna (1941-1944), pp. 15-21; M. Margozzi, L'Esposizione d'arte contemporanea 1944-45. Il presagio della gloria, pp. 22-26; M. Margozzi, Doni e depositi. La politica di Palma Bucarelli per accrescere le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna, pp. 27-33); B. Highmore, The Art of Brutalism: Rescuing Hope from Catastrophe in 1950s Britain, Yale University Press, 2017; Nascita di una nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano, Marsilio, Venezia 2018; New geographies of abstract art in postwar Latin America, a c. di M.V. Alvarez e A.M. Franco, Routledge, New York-London 2019; Methodologies of Exchange: MoMA's Twentieth-century Italian Art (1949), a c. di S. Bignami, R. Bedarida, D. Colombo, in "Italian Modern Art", Journal CIMA, no. 3, January 2020; Making art history in Europe after 1945, Routledge, New York-London 2020.
Utopie
C. Salaris, Il movimento del Settantasette: linguaggi e scritture dell'ala creativa, Bertiolo 1997; P. Nicolin, Castelli di Carta. La XIV Triennale di Milano, 1968, Quodlibet Studio, 2011; Anni Settanta: la rivoluzione nei linguaggi dell'arte, a c. di C. Casero ed E. Di Raddo, Postmedia books, 2015; F. Belloni, Militanza artistica in Italia 1968-1972, Erma di Bretschneider, Roma 2015; G. Didi-Huberman, Soulévements, Gallimard, Paris 2016; Arte fuori dall'arte: incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta, a c. di C. Casero, E. Di Raddo, F. Gallo, Postmedia Books, 2017;; Hippie Modernism, The Struggle for Utopia, Walker Art Center Minneapolis 2015; Renato Guttuso. L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68, Silvana Editoriale, Milano 2018; Yes Yes Yes Revolutionary Press In Italy 1966-1977: from Mondo Beat to Zut, a c. di E. De Donno, A. Martegani, Viaindustriae publishing, Foligno - a+mbookstore, Milano 2019.
Unità didattica C
"Predella"n.37, 2015
"Studi di Memofonte",n.21, 2018
L'uomo nero international, "L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", n. 16, 2019.
Parte A
- Argomenti trattati durante le lezioni nella parte A.
- Un libro a scelta tra:
1. Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
2. Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Parte B
- Argomenti trattati durante le lezioni nella parte B.
- Un testo a scelta dal seguente elenco (diviso in tre blocchi):
Montaggi
The Art of Assemblage, a c. di W.C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961; D. Bernstein, Collage in Russia: XX Century, The State Russian Museum, Palace Editions, St. Petersburg 2006; John Heartfield. Photomontages politiques 1930-1938 a c. di E. Guigon, Éditions des Musées de Strasbourg, 2006; Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, a c. di M.M. Lamberti, M.G. Messina, Electa, Milano 2007; László Moholy-Nagy. Pittura fotografia film, a c. di A. Negri, Scalpendi, Milano 2008 (I ediz. László Moholy-Nagy. Malerei Photographie Film, Albert Langen Verlag, München 1925; Cut & Paste. European Photomontage 1920-1945 (Londra, Estorick Collection, 24 settembre-21 dicembre 2008), a c. di L. Becker, Gangemi Editore, Roma 2008; Y. Nakamori, G. Bader, Utopia/dystopia. Construction and Destruction in Photography and Collage, Museum of Fine Arts, Houston 2012; Rubio O.M. (a c. di), El Lissitzky. L'esperienza della totalità (Rovereto, Mart, 2014), Electa, Milano 2014; A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti: fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, CLUEP, Padova 2015; J. Galimberti, Individuals against Individualism, Art Collectives in Western Europe (1956-59), Liverpool University Press, 2017; S. Bignami, "Fotomontage, fotomontage: ma che cosa è?". Montaggi, fotografie combinate, composizioni, fotomosaici nei periodici illustrati degli anni Trenta, Scalpendi, Milano (in corso di pubblicazione).
Ricostruzioni
M.C. Bandera, Le prime Biennali del dopoguerra 1948-1956. Il carteggio Longhi-Pallucchini, Charta, Milano 1999; A.Cimoli, F. Irace, La Divina Proportione. Triennale. 1951, Electa, Milano 2007; Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960), a cura di P. Landi, Clueb, 2013 (i seguenti tre saggi; P. Rusconi, Gallerie d'arte a Milano nell'immediato dopoguerra (1945-1948), pp. 123-135; S. Paoli, La fotografia a Milano tra agenzie, editoria e stampa, pp. 137-145; D. Colombo, Tra le riviste aziendali. La realtà milanese e"Civiltà delle macchine", pp. 259-286; Palma Bucarelli. Il museo come avanguardia, a cura di M. Margozzi, Electa, Milano 2009 (i seguenti tre saggi: M. Ursino, Tempi di guerra: del carteggio e dell'attività di Palma Bucarelli in difesa delle opere d'arte della Galleria nazionale d'arte moderna (1941-1944), pp. 15-21; M. Margozzi, L'Esposizione d'arte contemporanea 1944-45. Il presagio della gloria, pp. 22-26; M. Margozzi, Doni e depositi. La politica di Palma Bucarelli per accrescere le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna, pp. 27-33); B. Highmore, The Art of Brutalism: Rescuing Hope from Catastrophe in 1950s Britain, Yale University Press, 2017; Nascita di una nazione. Tra Guttuso,Fontana e Schifano, Marsilio, Venezia 2018; New geographies of abstract art in postwar Latin America, a c. di M.V. Alvarez e A.M. Franco, Routledge, New York-London 2019; Methodologies of Exchange: MoMA's Twentieth-century Italian Art (1949), a c. di S. Bignami, R. Bedarida, D. Colombo, in "Italian Modern Art", Journal CIMA, no. 3, January 2020; Making art history in Europe after 1945, Routledge, New York-London 2020.
Utopie
C. Salaris, Il movimento del Settantasette: linguaggi e scritture dell'ala creativa, Bertiolo 1997; P. Nicolin, Castelli di Carta. La XIV Triennale di Milano, 1968, Quodlibet Studio, 2011; Anni Settanta: la rivoluzione nei linguaggi dell'arte, a c. di C. Casero ed E. Di Raddo, Postmedia books, 2015; F. Belloni, Militanza artistica in Italia 1968-1972, Erma di Bretschneider, Roma 2015; G. Didi-Huberman, Soulévements, Gallimard, Paris 2016; Arte fuori dall'arte: incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta, a c. di C. Casero, E. Di Raddo, F. Gallo, Postmedia Books, 2017; Hippie Modernism, The Struggle for Utopia, Walker Art Center Minneapolis 2015; Renato Guttuso. L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68, Silvana Editoriale, Milano 2018; Yes Yes Yes Revolutionary Press In Italy 1966-1977: from Mondo Beat to Zut, a c. di E. De Donno, A. Martegani, Viaindustriae publishing, Foligno - a+mbookstore, Milano 2019.
Parte C
1. Argomenti trattati durante le lezioni nella parte C
2. Un numero di rivista a scelta tra:
"Predella" n. 37, 2015
"Studi di Memofonte", n. 21, 2018
L'uomo nero international, "L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", n. 16, 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2015
Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2013
Unità didattica B
Due testi a scelta dal seguente elenco (diviso in tre blocchi):
Montaggi
The Art of Assemblage, a c. di W.C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961; D. Bernstein, Collage in Russia: XX Century, The State Russian Museum, Palace Editions, St. Petersburg 2006; John Heartfield. Photomontages politiques 1930-1938 a c. di E. Guigon, Éditions des Musées de Strasbourg, 2006; Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, a c. di M.M. Lamberti, M.G. Messina, Electa, Milano 2007; László Moholy-Nagy. Pittura fotografia film, a c. di A. Negri, Scalpendi, Milano 2008 (I ediz. László Moholy-Nagy. Malerei Photographie Film, Albert Langen Verlag, München 1925; Cut & Paste. European Photomontage 1920-1945 (Londra, Estorick Collection, 24 settembre-21 dicembre 2008), a c. di L. Becker, Gangemi Editore, Roma 2008; Y. Nakamori, G. Bader, Utopia/dystopia. Construction and Destruction in Photography and Collage, Museum of Fine Arts, Houston 2012; Rubio O.M. (a c. di), El Lissitzky. L'esperienza della totalità (Rovereto, Mart, 2014), Electa, Milano 2014; A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti: fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, CLUEP, Padova 2015; J. Galimberti, Individuals against Individualism, Art Collectives in Western Europe (1956-59), Liverpool University Press, 2017; S. Bignami, "Fotomontage, fotomontage: ma che cosa è?". Montaggi, fotografie combinate, composizioni, fotomosaici nei periodici illustrati degli anni Trenta, Scalpendi, Milano (in corso di pubblicazione).
Ricostruzioni
M.C. Bandera, Le prime Biennali del dopoguerra 1948-1956. Il carteggio Longhi-Pallucchini, Charta, Milano 1999; A.Cimoli, F. Irace, La Divina Proportione. Triennale. 1951, Electa, Milano 2007; Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960), a cura di P. Landi, Clueb, 2013 (i seguenti tre saggi; P. Rusconi, Gallerie d'arte a Milano nell'immediato dopoguerra (1945-1948), pp. 123-135; S. Paoli, La fotografia a Milano tra agenzie, editoria e stampa, pp. 137-145; D. Colombo, Tra le riviste aziendali. La realtà milanese e"Civiltà delle macchine", pp. 259-286; Palma Bucarelli. Il museo come avanguardia, a cura di M. Margozzi, Electa, Milano 2009 (i seguenti tre saggi: M. Ursino, Tempi di guerra: del carteggio e dell'attività di Palma Bucarelli in difesa delle opere d'arte della Galleria nazionale d'arte moderna (1941-1944), pp. 15-21; M. Margozzi, L'Esposizione d'arte contemporanea 1944-45. Il presagio della gloria, pp. 22-26; M. Margozzi, Doni e depositi. La politica di Palma Bucarelli per accrescere le collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna, pp. 27-33); B. Highmore, The Art of Brutalism: Rescuing Hope from Catastrophe in 1950s Britain, Yale University Press, 2017; Nascita di una nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano, Marsilio, Venezia 2018; New geographies of abstract art in postwar Latin America, a c. di M.V. Alvarez e A.M. Franco, Routledge, New York-London 2019; Methodologies of Exchange: MoMA's Twentieth-century Italian Art (1949), a c. di S. Bignami, R. Bedarida, D. Colombo, in "Italian Modern Art", Journal CIMA, no. 3, January 2020; Making art history in Europe after 1945, Routledge, New York-London 2020.
Utopie
C. Salaris, Il movimento del Settantasette: linguaggi e scritture dell'ala creativa, Bertiolo 1997; P. Nicolin, Castelli di Carta. La XIV Triennale di Milano, 1968, Quodlibet Studio, 2011; Anni Settanta: la rivoluzione nei linguaggi dell'arte, a c. di C. Casero ed E. Di Raddo, Postmedia books, 2015; F. Belloni, Militanza artistica in Italia 1968-1972, Erma di Bretschneider, Roma 2015; G. Didi-Huberman, Soulévements, Gallimard, Paris 2016; Arte fuori dall'arte: incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta, a c. di C. Casero, E. Di Raddo, F. Gallo, Postmedia Books, 2017;; Hippie Modernism, The Struggle for Utopia, Walker Art Center Minneapolis 2015; Renato Guttuso. L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68, Silvana Editoriale, Milano 2018; Yes Yes Yes Revolutionary Press In Italy 1966-1977: from Mondo Beat to Zut, a c. di E. De Donno, A. Martegani, Viaindustriae publishing, Foligno - a+mbookstore, Milano 2019.
Unità didattica C
"Predella"n.37, 2015
"Studi di Memofonte",n.21, 2018
L'uomo nero international, "L'Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", n. 16, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze critiche acquisite dal discente. Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni saranno presentate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: mercoeldi 7 maggio ore 13; merc 14 maggio ore 14.30. Si prega di avvisare via mail. grazie
Via Noto