Geoarcheologia e geologia del quaternario

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso consiste di due moduli che intendono preparare i laureandi in campo geoarcheologico e della Geologia del Quaternario, fornendo loro la necessaria base culturale e tecnica per svolgere attività di ricerca e professionale nei progetti archeologici e nella ricostruzione delle variazioni climatiche avvenute nel Quaternario.
Risultati apprendimento attesi
Ci si aspetta che gli studenti al termine del corso siano in grado di identificare le migliori tecniche per affrontare la ricognizione e lo scavo archeologico, nonché siano in grado di descrivere una sequenza stratigrafica e di campionarla correttamente per datazioni ed analisi di laboratorio. Inoltre, acquisiranno competenza circa i cambiamenti climatici naturali e indotti dall'uomo nel corso del Quaternario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Geoarcheologia
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Zerboni Andrea

Geologia del Quaternario
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Cremaschi Mauro

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni 9-11, previo appuntamento.
Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Via L. Mangiagalli 34, 20133 Milano