Geobotanica

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze sulle cause, remote e recenti, della distribuzione delle stirpi vegetali e dei biomi sia a livello globale che italiano. Verrà descritta la distribuzione attuale e passata della vegetazione in funzione dei principali fattori ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della distribuzione attuale delle stirpi e dei biomi con particolare riferimento alla vegetazione italiana.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria si protrarrà nel secondo semestre il corso verrà erogato a distanza in modalità asincrona (lezioni ppt registrate) con incontri periodici su ms Teams per discussioni e domande sul programma e sulle lezioni svolte. Verranno preparate e messe a disposizione su Ariel delle escursioni virtuali in aree rappresentative degli ambienti italiani (Alpi, Prealpi, Appennino, Mediterraneo) in sostituzione delle lezioni su campo.

Programma
Distribuzione attuale dei vegetali come risultante della storia delle specie vegetali e della loro ecologia. Flora e vegetazione.
Origine, evoluzione e migrazione dei vegetali in rapporto agli eventi geologici, all'assetto geografico della Terra nei differenti periodi e alle modificazioni del clima.
Pre-Paleozoico, flore paleozoiche, mesozoiche e terziarie. Quaternario e Postglaciale e loro incidenza sul differenziamento della flora dell'Europa e dell'Italia.

I fattori ambientali: clima e suolo. Distribuzione attuale della vegetazione nel mondo: zonazioni latitudinali come risposta ai regimi bioclimatici e pedogenetici: i Biomi.
Areale (nozione, cause, tipi). Regni floristici del mondo, Regioni floristiche dell'Europa e territori floristici dell'Italia. Endemismo e vicarianza.
Contingenti della flora dell'Italia: i corotipi.
Distribuzione della vegetazione in Italia: zonazioni fitoclimatiche, piani di vegetazione, fasce di vegetazione.
Le principali vegetazioni italiane. I boschi di querce e i boschi misti di latifoglie. Le faggete. Pinete, peccete e abetine. Arbusteti e praterie. Le formazioni a sclerofille. Le formazioni seminaturali e antropogene: pascoli, prati. Le vegetazioni azonali.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Botanica e di Geografia
Metodi didattici
Lezioni frontali tradizionali e lezioni su campo, in cui verranno mostrati dal vero alcuni ambienti rappresentativi per la comprensione della vegetazione italiana.
Materiale di riferimento
Le slides de corso vengono fornite agli studenti sul sito Ariel. Specifici testi vengono consigliati durante il corso e sono disponibili sul sito Ariel: C. Blasi, E. Biondi (a cura di) La Flora in Italia, 2017. Ministero dell'Ambiente http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/protezione_natura/LaFloraInItalia.pdf
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale degli argomenti trattati del corso, attraverso domande sul programma svolto e/o richiesta di commentare illustrazioni o grafici tra quelli presentati a lezione e disponibili sul sito ariel. Le risposte verranno valutate in base a correttezza e comprensione di contenuti, chiarezza e proprietà di linguaggio. La valutazione è in trentesimi
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze