Geobotanica applicata

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti scientifici, normativi e tecnici per la gestione del patrimonio floristico-vegetazionale e per la progettazione ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Competenze di gestione e progettazione ambientale con particolare riferimento alla componente floristico-vegetazionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

non attivo (attivo nel 2021-22)

Periodo
Primo semestre
Non essendo attivato quest'anno, il contenuto del campo verrà indicato l'anno prossimo

Programma
Analisi floristica e vegetazionale: metodologie di rilevamento nei differenti ambiti e alle differenti scale. Carte della vegetazione. Tipologie fisionomico-ecologico-strutturali. Unità fitosociologiche e sinfitosociologiche. Le serie di vegetazione, struttura gerarchica del territorio e del paesaggio. Misura della qualità dell'ambiente.
Applicazioni delle Geobotanica nel campo agro-silvo-pastorale, alla conservazione della natura, alla pianificazione e progettazione territoriale, alla VIA, alla VAS e alla Valutazione di Incidenza.
Le direttive CE e i loro sviluppi a scala nazionale e regionale. Convenzione Corine, Direttiva Habitat e Rete Natura 2000.
Analisi e discussione di alcuni progetti (per lo più in ambito lombardo) di gestione (patrimonio agro-silvo-pastorale) riqualificazione (recuperi ambientali), conservazione e gestione (aree protette), pianificazione e progettazione ambientale (piani territoriali), VIA, alla VAS e Valutazione di Incidenza.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Botanica e di Ecologia
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni in campo.
Materiale di riferimento
Manuali e testi relativi a temi specifici verranno consigliati durante il corso e disponibili contattando il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella discussione di un progetto redatto dallo studente con specifici richiami ad argomenti trattati nel corso
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore