Geometria negli ambienti naturali e antropici e sua didattica

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MAT/03 MAT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In questo corso verranno affrontate alcune questioni di base sull'apprendimento- insegnamento della geometria nella scuola secondaria di primo grado. E' prevista una focalizzazione su alcuni temi specifici, che porterà all'elaborazioni di prodotti individuali o a piccoli gruppi.
Risultati apprendimento attesi
Elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica della geometria utili all'esercizio della professione docente
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

non attivo (attivo nel 2021-22)

Periodo
Secondo semestre
Non essendo attivato quest'anno, il contenuto del campo verrà indicato l'anno prossimo

Programma
A Geometria
Isometrie del piano (definizioni, esempi, classificazione)
Altre trasformazioni del piano (cenni)
Isometrie dello spazio (cenni)
Curve nel piano e nello spazio (esempi di curve significative riscontrabili in ambienti naturali)
Geometria dello spazio (concetti base, definizioni, giustificazione di alcune formule)
Laboratorio di matematica (software di geometria dinamica, costruzione di modelli fisici, visita alla mostra "Simmetria, giochi di specchi" presso il Dipartimento di Matematica, uscita didattica ricerca geometrie in ambiente antropico)

B Laboratorio interdisciplinare
La didattica laboratoriale e l'esperienza sul campo come metodologia per l'apprendimento.
Uscita didattica e sperimentazione di attività didattico-divulgative in contesto museale.
Costruzione di percorsi interattivi interdisciplinari per la scuola secondaria di primo grado e pubblico generico.
Contenuti principali: fillotassi, diagrammi fiorali, sequenze numeriche, isometrie in natura.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività laboratoriali di vario genere.
Frequenza fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Indicati e/o forniti durante lo svolgimento del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale.
Lo scritto consiste in una prova finale per la parte A; nella stesura di un progetto didattico per la parte B.
L'orale consiste in un breve colloquio sui contenuti teorici della parte A e sulla discussione della relazione presentata per la parte B.
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
Lezioni: 48 ore