Gestione della fauna

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le competenze tecniche necessarie per gestire in modo ottimale le specie faunistiche. I dati e le esperienze analizzati nella letteratura scientifica verranno integrati con le normative ambientali vigenti. Saranno trattale sia le minacciate e di specie di interesse conservazionistico, che quelle delle specie problematiche.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprendere come le alterazioni ambientali influenzano la distribuzione delle specie animali; comprrensione dei criteri alla base dell'istituzione e della gestione di riserve; capacità di operare attività gestionali informate
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Saranno fornite lezioni SINCRONE, rispettando l'orario previsto. Le lezioni saranno tenute sulla piattaforma Microsoft TEAMS utilizzando il canale indicato sulla pagina Ariel del corso. La durata delle lezioni sarà inferiore al solito e sarà prestata attenzione alla loro efficacia per non appesantirne lo svolgimento e favore l'attenzione degli studenti. Ogni lezione sarà registrata e rimarrà disponibile nel canale di TEAMS dedicato.

Alle lezioni sincrone saranno aggiunte almeno tre escursioni FACOLTATIVE che serviranno anche da momenti di confronto e si svolgeranno in aree aperte dove, opportunamente distanziati, sarà possibile sia osservare dei casi pratici di gestione della fauna, sia confrontarsi con il docente sull'intero programma.

Le modalità di erogazione degli esami non cambieranno nella sostanza; gli esami saranno però eseguiti utilizzando la piattaforma Microsoft TEAMS

Programma
Aree protette: criteri di individuazione; tipologie di classificazione a livello internazionale, nazionale e regionale. Normative nazionali e regionali sulle aree protette (cenni).

Normative ambientali per la tutela e la conservazione della fauna. Convenzioni internazionali. La Direttiva Habitat: implementazione internazionale e nazionale. Il monitoraggio delle specie di interesse comunitario. Le liste rosse IUCN.

Effetti delle alterazioni ambientali sulla fauna. Pianificazione delle riserve. Reti ecologiche e corridoi.

Analisi e pianificazione degli interventi di immissione: introduzioni, reintroduzioni e ripopolamenti, diffusioni accidentali, invasioni.

Aspetti strumentali del monitoraggio faunistico.

Conservazione "ex situ": zoo, acquari, allevamenti faunistici, banche di geni.

L'utilizzo di specie surrogato per la conservazione .

Utilità di pratiche gestionali tradizionali per la conservazione della biodiversità faunistica.

Il prelievo venatorio nell'ambito della gestione faunistica: aspetti normativi e gestionali.

Analisi di esempi di problematiche gestionali della fauna, considerando diversi taxa focali, sia di invertebrati che di vertebrati. Saranno illustrate delle linee guida generali per la loro gestione in modo da rendere edotti gli studenti sulle principali azioni da intraprendere in base al taxon che in futuro potranno essere chiamati a gestire.
Prerequisiti
Nozioni di base di biologia animale ed ecologia
Metodi didattici
Lezioni orali, escursioni di campo, attività pratiche di analisi di problemi gestionali al computer, basate sia su dati reali che su dati similati
Materiale di riferimento
- Diapositive delle lezioni
- pubblicazioni e materiale disponibile online
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Sarà possibile discutere gli elaborati prodotti dagli studenti durante le attività pratiche.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Manenti Raoul
Docente/i
Ricevimento:
Solo previo appuntamento. Mercoledì 09:00-12:00
Palazzina grigia -Piano 3