Global and climate change economics

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to offer students an in depth overview of the main problematics related to climate change, its social-economic consequences, its potential management. More specifically, the course will introduce students to climate change as an economic problem; to the application of the different methodological approaches and tools economics uses to study and evaluate climate change impacts and policies and of their results; will present the challenges pertaining to such evaluation (presence of uncertainty, long-term time scale, large spatial scale, existence of non-market goods and services); will examine strengths and weaknesses of the different climate change policy instruments. Finally, it will provide an overview of the international climate change negotiation process.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course students will get a comprehensive knowledge of the climate change issue; will understand trade off and complementarities across mitigation and adaptation strategies to contrast climate change; will be familiar with pros and cons of different policy instruments; will get acquainted with the major integrated assessment methodologies and results; will be up to date with the international climate change negotiation process.
This knowledge will enable student to interpret critically the results of the rapidly expanding body of economic literature assessing the effect of climate change impacts and policies, will expand students capacity to think in an interdisciplinary and multidisciplinary fashion; should improve students' ability to conduct independent research in these areas.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il cambiamento climatico come problema economico: esternalità e beni pubblici. Le sfide alla valutazione economica dei cambiamenti climatici: rischio, incertezza, ambiguità, equità orizzontale e verticale, valori di non uso e non di mercato. Efficacia ed efficienza delle politiche di mitigazione, pro e contro dei diversi strumenti di intervento. Breve excursus storico e considerazioni sull'economia degli accordi internazionali ambientali. Formazione delle coalizioni e problemi di free riding, carbon leakage, stability and profitability. Le politiche di adattamento e interazione con la mitigazione. I modelli di approccio integrato.
Prerequisiti
Nozioni base di matematica, statistica, microeconomica e macroeconomia
Metodi didattici
L'insegnamento si struttura in lezioni frontali e nella discussione in classe dei lavori di gruppo che vanno ad approfondire alcune tematiche trattate nel corso.
Materiale di riferimento
Tol, R. (2019), Climate change economics, Edward Elgar Publishing Limited (Second edition)

Slides delle lezioni e altri riferimenti bibliografici riportati nel Syllabus sul sito del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento delle conoscenze acquisite avviene attraverso (a) una prova scritta che si compone di due domande, una più teorica e una applicata consistente nella risoluzione di un semplice esercizio (70% del voto finale) e (b) nella preparazione di una tesina da svolgere come lavoro di gruppo su di un argomento assegnato dal docente e da presentare in classe (20% del voto finale) . I gruppi saranno costituiti da 3-5 persone. La tesina contribuirà alla valutazione complessiva dello studente. Gli studenti non frequentanti non sono tenuti allo svolgimento del lavoro di gruppo. La loro valutazione sarà basata solo sull'esito dell'esame scritto.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Campagnolo Lorenza