Informatica generale

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre i concetti di base dell'informatica e del calcolatore e la loro applicazione in particolare al contesto del censimento e della conservazione dei beni culturali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza degli elementi fondamentali relativi alla struttura, al funzionamento alla programmazione e all'utilizzo di un calcolatore elettronico. Concetti base dei GIS (Geographic Information Systems).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- Metodi didattici:
Le lezioni si svolgeranno in remoto con modalità sincrona utilizzando la piattaforma Zoom.
Tutte le informazioni per partecipare alla lezioni tramite Zoom saranno disponibili sul sito Ariel del corso, in modo analogo al precedente anno accademico.
Tutte le slide ed i materiali didattici utilizzati per le lezioni sono disponibili sul sito Ariel del corso.
- Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni rispetto all'anno accademico precedente, e sono presenti sul sito Ariel del corso.
- Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà oralmente in remoto tramite piattaforma Zoom e preveda la verifica delle conoscenze acquisite relative ai 3 moduli del corso. La valutazione complessiva della prova considererà il grado di conoscenza degli argomenti, capacità di ragionamento critico, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio. La votazione finale risulterà dalla media pesata delle valutazione dei 3 moduli in cui e' articolato il corso.

Programma
L'insegnamento introduce i concetti di base dell'informatica e del calcolatore e la loro applicazione in particolare al contesto del censimento e della conservazione dei beni culturali.

MODULO I
Il primo modulo introduce i concetti e gli argomenti di base dell' informatica:
· Introduzione all'informatica:
o codifica binaria delle informazioni;
o il concetto di algoritmo;
o componenti software di un calcolatore: sistema operativo e programmi applicativi;
o modelli di organizzazione dei dati memorizzati in forma digitale;
o architettura e principi funzionali degli elaboratori;
o le reti di calcolatori.
· I programmi applicativi di maggiore utilità:
o uso evoluto del foglio elettronico;
o uso evoluto di un gestore di basi di dati relazionali.

MODULO II
Il secondo modulo introduce i linguaggi di programmazione ed i fondamenti della programmazione in linguaggio R:
o Algoritmi e linguaggi di programmazione, linguaggi a basso ed alto livello.
o Il linguaggio e l'ambiente R come sistema interattivo per l'analisi e la visualizzazione dei dati.
o Tipi di dati elementari in R; operatori, espressioni e istruzioni.
o Strutture dati fondamentali in R
o Strutture di controllo del flusso di esecuzione
o Funzioni e script. Operazioni di I/O. L'ambiente grafico di R
o Applicazione di R per l'analisi statistica dei dati

MODULO III
Il modulo è una introduzione al trattamento dell'informazione geografica e al suo utilizzo tramite un sistema software open source. Gli argomenti trattati riguardano:
o Il concetto di posizione, sistemi di coordinate geografiche e proiettate
o Modelli dei dati raster e vettoriali per la rappresentazione di dati spaziali
o Operazioni di base per l'interrogazione e manipolazione di dati spaziali
o Introduzione al sistema QGIS: funzioni di visualizzazione, classificazione, interrogazione e analisi
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
MODULO I
Lezioni on-line svolte in modo sincrono tramite piattaforma Zoom
MODULO II
Lezioni on-line svolte in modo sincrono tramite piattaforma Zoom
MODULO III
Lezioni on-line svolte in modo sincrono tramite piattaforma Zoom

Le lezioni alternano modalità frontale ed interazioni con gli studenti per discutere gli argomenti proposti e verificare le conoscenze acquisite. Per il modulo II ed il modulo III sono previste esercitazioni di laboratorio tramite dimostrazione guidate da parte dei docenti e svolgimento di esercizi da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
MODULO I e II:
Dispense e lucidi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento:
https://nscarabottoloig.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Testo consigliato:
L.Snyder, A.Amoroso, FLUENCY Conoscere e usare l'informatica, Pearson, 2019.

MODULO III:
Materiale disponibile sul sito web Ariel del terzo modulo:
Sito web: https://mdamianigig.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell' apprendimento verrà effettuata oralmente in remoto tramite piattaforma Zoom e preveda la verifica delle conoscenze acquisite relative ai 3 moduli del corso. La valutazione complessiva della prova considererà il grado di conoscenza degli argomenti, capacità di ragionamento critico, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio. La votazione finale risulterà dalla media pesata delle valutazione dei 3 moduli in cui e' articolato il corso.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 12
Lezioni: 96 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdi dalle 14 alle 16 previo appuntamento via e-mail
Via Celoria 18, Milano, uff. 7010
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail
Diparitmento Informatica, via Celoria 18, stanza 3011