Interazione uomo-macchina
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze e gli strumenti per comprendere il processo di comunicazione mediata dalla tecnologia. In particolare verranno descritte le strategie di interazione a livello di sistema percettivo e cognitivo umano, nonché le tecniche per il design, l'implementazione e la messa in opera di strategie di valutazione di usabilità ed accessibilità di sistemi interattivi. Tali aspetti sono alla base delle tecniche di progettazione di un'esperienza digitale soddisfacente, piacevole ed efficiente.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno le capacità di valutare vantaggi e svantaggi delle diverse scelte di design a supporto di un'efficace comunicazione digitale, nonché a trarre conclusioni adeguate da test utente ed altre forme di valutazione di usabilità ed accessibilità basate su metodi scientifici d'indagine.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Gli esami a distanza sono svolti con l'utilizzo della piattaforma: MOODLE + SEB + WEBCONFERENCE
Per il monitoraggio degli studenti durante l'esame viene chiesto di attivare l'applicazione di web conference ZOOM sul proprio smartphone e accedere al meeting seguendo le istruzioni fornite qualche giorno prima dell'esame.
Per il monitoraggio degli studenti durante l'esame viene chiesto di attivare l'applicazione di web conference ZOOM sul proprio smartphone e accedere al meeting seguendo le istruzioni fornite qualche giorno prima dell'esame.
Programma
1. Introduzione Interazione Uomo-Macchina e oltre
2. Aspetti percettivi
2.1. Modelli di percezione
2.2. Affordance, feedback, colori ed emozioni
3. Aspetti cognitivi
3.1. L'uso della memoria e delle metafore
3.2. Modelli mentali e concettuali: gap comunicazionale e varietà degli utenti
3.3. I modelli di comunicazione
4. Aspetti motori e l'uso della tecnologia
4.1. Stili di interazione: l'influenza nascosta delle tecnologie
4.2. Co-evoluzione utente-sistema
4.3. Legge di Fitt
5. Design
5.1. Cicli di vita del software
5.2. Interaction Design (IxD): dall'User Centered Design (UCD) al Participatory Design (PD) fino all'End-User Development (EUD)
5.3. User Experience (Ux) ed Emotional Design
6. Progettazione di sistemi interattivi
6.1. Analisi dei requisiti, raccolta dati e i profili utenti
6.2. Analisi dei dati
6.3. Prototipazione
7. Progettare l'interfaccia e l'interazione
7.1. Tacita conoscenza e informazione implicita
7.2. Architettura dell'informazione
8. Valutazione dell'usabilità
8.1. L'ingegneria dell'usabilità
8.2. Analisi, test e valutazione di sistemi
8.3. Dall'ingegneria cognitiva a quella semiotica
9. Valutazione dell'accessibilità
9.1. HTML, CSS
9.2. Progettazione Universale
9.3. Metodi di analisi dell'accessibilità
9.4. Il problema del daltonismo
2. Aspetti percettivi
2.1. Modelli di percezione
2.2. Affordance, feedback, colori ed emozioni
3. Aspetti cognitivi
3.1. L'uso della memoria e delle metafore
3.2. Modelli mentali e concettuali: gap comunicazionale e varietà degli utenti
3.3. I modelli di comunicazione
4. Aspetti motori e l'uso della tecnologia
4.1. Stili di interazione: l'influenza nascosta delle tecnologie
4.2. Co-evoluzione utente-sistema
4.3. Legge di Fitt
5. Design
5.1. Cicli di vita del software
5.2. Interaction Design (IxD): dall'User Centered Design (UCD) al Participatory Design (PD) fino all'End-User Development (EUD)
5.3. User Experience (Ux) ed Emotional Design
6. Progettazione di sistemi interattivi
6.1. Analisi dei requisiti, raccolta dati e i profili utenti
6.2. Analisi dei dati
6.3. Prototipazione
7. Progettare l'interfaccia e l'interazione
7.1. Tacita conoscenza e informazione implicita
7.2. Architettura dell'informazione
8. Valutazione dell'usabilità
8.1. L'ingegneria dell'usabilità
8.2. Analisi, test e valutazione di sistemi
8.3. Dall'ingegneria cognitiva a quella semiotica
9. Valutazione dell'accessibilità
9.1. HTML, CSS
9.2. Progettazione Universale
9.3. Metodi di analisi dell'accessibilità
9.4. Il problema del daltonismo
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni e presentazioni di casi di studio
Materiale di riferimento
Lucidi del corso.
Nelle diapositive sono indicati libri, articoli e siti web per studio ed approfondimenti
Testi principali (con diversi riferimenti ai testi, esempi e immagini nelle slide):
- Preece, J., Rogers, Y., & Sharp, H. (2015). Interaction design: beyond - Human-Computer Interaction. John Wiley & Sons. http://www.id-book.com/
- de Souza, C.S. and Leitão, C.F. Semiotic Engineering methods for scientific research in HCI. Morgan & Claypool. 2009
- Norman D.A., Emotional Design: Why We Love (or Hate) Everyday Things, Basic Books, 2003
Nelle diapositive sono indicati libri, articoli e siti web per studio ed approfondimenti
Testi principali (con diversi riferimenti ai testi, esempi e immagini nelle slide):
- Preece, J., Rogers, Y., & Sharp, H. (2015). Interaction design: beyond - Human-Computer Interaction. John Wiley & Sons. http://www.id-book.com/
- de Souza, C.S. and Leitão, C.F. Semiotic Engineering methods for scientific research in HCI. Morgan & Claypool. 2009
- Norman D.A., Emotional Design: Why We Love (or Hate) Everyday Things, Basic Books, 2003
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica si suddividono in fasi diverse così articolate:
1. una prova scritta composta da
1.1 Set di domande a risposta multipla
1.2 Set di domande aperte (solo se raggiunta la sufficienza al punto 1)
2. una prova orale o Progetto
I criteri di valutazione della prova a risposte multiple riguardano:
- Conoscenza dei contenuti richiesti
- Grado di conoscenza della materia
I criteri di valutazione della prova a domande aperte riguardano:
- Aderenza della risposta alla traccia
- Capacità di fare collegamenti
- Pertinenza dei contenuti in relazione alla richiesta
I criteri di valutazione della prova orale/presentazione progetto riguardano:
- focalizzazione della tematica
- rigore logico e utilizzo di linguaggio tecnico
- correttezza e chiarezza di esposizione
- consapevolezza critica, capacità di interpretazione personale, ricchezza e pertinenza espositiva
1. una prova scritta composta da
1.1 Set di domande a risposta multipla
1.2 Set di domande aperte (solo se raggiunta la sufficienza al punto 1)
2. una prova orale o Progetto
I criteri di valutazione della prova a risposte multiple riguardano:
- Conoscenza dei contenuti richiesti
- Grado di conoscenza della materia
I criteri di valutazione della prova a domande aperte riguardano:
- Aderenza della risposta alla traccia
- Capacità di fare collegamenti
- Pertinenza dei contenuti in relazione alla richiesta
I criteri di valutazione della prova orale/presentazione progetto riguardano:
- focalizzazione della tematica
- rigore logico e utilizzo di linguaggio tecnico
- correttezza e chiarezza di esposizione
- consapevolezza critica, capacità di interpretazione personale, ricchezza e pertinenza espositiva
Docente/i