Istituzioni di diritto per i beni culturali

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti un'adeguata preparazione rispetto ai problemi giuridici più rilevanti che riguardano la materia dei beni culturali.
Per questo scopo, allo studente saranno descritti i compiti delle principali istituzioni coinvolte nella materia, dal Ministero alle Soprintendenze, dalle Regioni ai Comuni, per poi affrontare i due temi più dibattuti della materia, quello della tutela e quello della valorizzazione dei beni culturali.
Infine, si esporranno le nuove concezioni di bene culturali, discutendo in particolare delle problematiche riguardanti i beni culturali immateriali.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- descrivere e comprendere la legislazione italiana in materia di beni e patrimonio culturale
- conoscere le forme di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni, previste nel primo semestre, si svolgeranno in modalità a distanza, in diretta, mediante l'utilizzo della piattaforma MTeams

Programma
La nozione di Amministrazione pubblica. Il Ministero dei Beni Culturali. Il procedimento amministrativo. Il provvedimento amministrativo. La storia della legislazione in materia di beni culturali. La "nozione" di bene culturale. La Riforma del Titolo V della Costituzione: la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Il Codice dei Beni Culturali.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
A. CROSETTI - D. VAIANO, Beni culturali e paesaggistici, Torino, Giappichelli Editore, ultima edizione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì, dalle ore 11.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Ufficio n. 318