Laboratorio: come si lavora nella redazione di una rivista storica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è professionalizzante e mira a fornire agli studenti i primi rudimenti delle conoscenze e delle competenze necessari per il lavoro di redazione di una rivista storica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di conoscere e analizzare le caratteristiche di una rivista storica e le differenze che esistono tra periodici a carattere divulgativo, periodici a carattere scientifico e siti internet di divulgazione.
Sulla base di tali nozioni teoriche e pratiche, gli studenti saranno chiamati ad analizzare una singola rivista o gruppo di riviste, esponendo in classe il risultato della loro ricerca. Agli studenti sarà richiesto di redigere una breve recensione di un libro concordato con il docente. Le migliori recensioni verranno proposte per la pubblicazione alla rivista Parlare di Storia, periodico on-line del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento
Sulla base di tali nozioni teoriche e pratiche, gli studenti saranno chiamati ad analizzare una singola rivista o gruppo di riviste, esponendo in classe il risultato della loro ricerca. Agli studenti sarà richiesto di redigere una breve recensione di un libro concordato con il docente. Le migliori recensioni verranno proposte per la pubblicazione alla rivista Parlare di Storia, periodico on-line del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming tramite Teams. Se la situazione sanitaria non lo permetterà, le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Sin dalle origini della disciplina, gli storici hanno indagato i caratteri, la struttura e la storia della loro professione. Le recenti innovazioni tecnologiche e la rapida evoluzione dei mass media hanno spinto gli studiosi di storia a riflettere sull'istituzionalizzazione dei loro mezzi di comunicazione, tra cui le riviste storiche, fondate a partire dal 1800 in diversi paesi del mondo occidentale. Il laboratorio intende affrontare tale questione da diversi punti di vista, fornendo agli studenti gli strumenti per conoscere e analizzare le caratteristiche di una rivista storica.
Il passato e il presente dei principali periodici di storia del mondo occidentale, e delle ragioni ideali che spinsero alcuni studiosi a fondarli, formeranno l'oggetto delle prime due lezioni introduttive. Seguiranno alcune lezioni di carattere pratico, prestando particolare attenzione alle caratteristiche concrete del lavoro in una rivista e alle differenze che esistono tra periodici a carattere divulgativo, periodici a carattere scientifico e siti internet di divulgazione.
Sulla base di tali nozioni teoriche e pratiche, gli studenti saranno chiamati ad analizzare una singola rivista o gruppo di riviste. Infine, allo scopo di ottenere i 3 cfu previsti dal laboratorio, ogni studente dovrà redigere almeno una breve recensione di un libro.
Il passato e il presente dei principali periodici di storia del mondo occidentale, e delle ragioni ideali che spinsero alcuni studiosi a fondarli, formeranno l'oggetto delle prime due lezioni introduttive. Seguiranno alcune lezioni di carattere pratico, prestando particolare attenzione alle caratteristiche concrete del lavoro in una rivista e alle differenze che esistono tra periodici a carattere divulgativo, periodici a carattere scientifico e siti internet di divulgazione.
Sulla base di tali nozioni teoriche e pratiche, gli studenti saranno chiamati ad analizzare una singola rivista o gruppo di riviste. Infine, allo scopo di ottenere i 3 cfu previsti dal laboratorio, ogni studente dovrà redigere almeno una breve recensione di un libro.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per conoscere e analizzare le caratteristiche di una rivista storica. Formeranno parte integrante del programma del corso i seguenti elementi:
-Reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
-Conoscere le principali riviste storiche;
-Esporre in classe i risultati di una ricerca su una rivista storica o su di un gruppo di riviste storiche;
-Redigere almeno una recensione di un libro di carattere storico;
Si alterneranno lezioni frontali da parte del docente ad esposizioni da parte degli studenti. Il confronto con il docente forma parte integrante del corso ed è finalizzato a sviluppare il senso critico degli studenti nella lettura ed analisi di testi storici.
-Reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
-Conoscere le principali riviste storiche;
-Esporre in classe i risultati di una ricerca su una rivista storica o su di un gruppo di riviste storiche;
-Redigere almeno una recensione di un libro di carattere storico;
Si alterneranno lezioni frontali da parte del docente ad esposizioni da parte degli studenti. Il confronto con il docente forma parte integrante del corso ed è finalizzato a sviluppare il senso critico degli studenti nella lettura ed analisi di testi storici.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
-Conoscenza degli argomenti trattati a lezione
-Conoscenza degli argomenti trattati a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
-Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
-Tipo di esame: oltre alla frequenza alle lezioni, sarà necessario aver scritto almeno una recensione di un libro a carattere storico, libro da concordare con il docente
-Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
-Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente
-Tipo di esame: oltre alla frequenza alle lezioni, sarà necessario aver scritto almeno una recensione di un libro a carattere storico, libro da concordare con il docente
-Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
-Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente
Docente/i
Ricevimento:
Appuntamento da concordare via e-mail