Laboratorio di scrittura di lingua italiana
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del laboratorio è consolidare le competenze di scrittura, con riferimento ai testi espositivi e argomentativi. In particolare si focalizzerà l'attenzione sulla produzione di testi formali (più ricorrenti in contesti di formazione o professionali) e soprattutto sull'importanza di curare i collegamenti logici e semantici tra le frasi e tra i periodi di un testo; di utilizzare un lessico appropriato alle diverse situazioni; di selezionare e disporre nel modo chiaro e convincente idee e informazioni attraverso un'attenta pianificazione; di rivedere il testo per migliorarne la leggibilità e l'efficacia comunicativa. A tal fine, la parte teorica - di riflessione sul funzionamento della lingua (dal punto di vista morfologico, sintattico e lessicale), sulle sue potenzialità espressive, sugli errori ricorrenti e sui nodi più problematici e insidiosi della scrittura - verrà affiancata da esercitazioni pratiche sull'organizzazione e sulla stesura di brevi testi di differenti tipologie.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di usare con consapevolezza la lingua scritta e soprattutto di - impiegare in modo competente connettivi, coesivi testuali e segni di interpunzione; progettare e organizzare in modo efficace e coerente un testo scritto, espositivo e argomentativo; scegliere lo stile linguistico appropriato alle differenti situazioni comunicative, al destinatario e al tipo di testo; scrivere un testo brillante o un testo formale, un testo divulgativo o uno accademico
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
1
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni per gli studenti frequentanti si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in sincrono, sulla base dell'orario previsto.
Sul sito Ariel del corso verranno caricati gli avvisi, le slides delle lezioni e altri materiali utili all'approfondimento dei concetti presentati e discussi durante gli incontri.
Il programma del laboratorio e le modalità di esame rimangono invariate.
Sul sito Ariel del corso verranno caricati gli avvisi, le slides delle lezioni e altri materiali utili all'approfondimento dei concetti presentati e discussi durante gli incontri.
Il programma del laboratorio e le modalità di esame rimangono invariate.
Programma
A partire dalle esercitazioni pratiche rifletteremo sulle concrete difficoltà di scrittura e in particolare ci soffermeremo sugli errori più ricorrenti negli scritti (usi impropri delle maiuscole, di apostrofi e accenti; errori di concordanza e di reggenza; mancanza di connettivi e coesivi adeguati; problemi di sintassi...); sulle difficoltà di usare in modo consapevole la punteggiatura (e soprattutto alcuni segni come il punto e virgola); sull'importanza di una buona architettura del testo; sulle componenti e i processi che entrano in gioco prima, durante e dopo l'atto di scrittura.
Ci eserciteremo, poi, sull'organizzazione e la composizione di vari tipi di testi (espositivi e argomentativi).
Argomenti affrontati durante il corso
· La norma linguistica e la sua variabilità.
· L'errore.
Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
· Come funziona un testo: la coesione
Coesivi e connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
· Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.
L'antilingua.
· L'organizzazione del testo.
Dagli enunciati al testo.
Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
· Progettare il testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la
stesura e la revisione. In cosa consiste ciascuna fase? In che modo queste fasi
ci aiutano a scrivere dei buoni testi?
· Scrivere testi espositivi.
Caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
· Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
· Scrivere testi argomentativi.
Caratteristiche, struttura, strategie per argomentare, linguaggio e stile.
· Il testo accademico.
Stile e organizzazione.
Citazioni, note e bibliografia.
Ci eserciteremo, poi, sull'organizzazione e la composizione di vari tipi di testi (espositivi e argomentativi).
Argomenti affrontati durante il corso
· La norma linguistica e la sua variabilità.
· L'errore.
Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
· Come funziona un testo: la coesione
Coesivi e connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
· Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.
L'antilingua.
· L'organizzazione del testo.
Dagli enunciati al testo.
Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
· Progettare il testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la
stesura e la revisione. In cosa consiste ciascuna fase? In che modo queste fasi
ci aiutano a scrivere dei buoni testi?
· Scrivere testi espositivi.
Caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
· Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
· Scrivere testi argomentativi.
Caratteristiche, struttura, strategie per argomentare, linguaggio e stile.
· Il testo accademico.
Stile e organizzazione.
Citazioni, note e bibliografia.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Ogni lezione prevede spiegazioni, esercitazioni (individuali e di gruppo), discussione.
La frequenza è obbligatoria. Ciascuna edizione del laboratorio prevede un numero di posti limitato. È necessario iscriversi tramite Sifa. Durante l'anno ci saranno più edizioni del laboratorio.
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per i frequentati. Agli studenti non frequentati verranno assegnate esercitazioni da svolgere e consegnare alla docente.
La frequenza è obbligatoria. Ciascuna edizione del laboratorio prevede un numero di posti limitato. È necessario iscriversi tramite Sifa. Durante l'anno ci saranno più edizioni del laboratorio.
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per i frequentati. Agli studenti non frequentati verranno assegnate esercitazioni da svolgere e consegnare alla docente.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi discussi a lezione e caricati sul sito Ariel.
Altri materiali integrativi discussi a lezione e caricati sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le esercitazioni individuali e in gruppo proposte durante gli incontri e la presentazione di un elaborato su un argomento a scelta dello studente e concordato con la docente concorreranno alla valutazione finale che consisterà nel giudizio di approvato/non approvato.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare e consegnare verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare e consegnare verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
2
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni per gli studenti frequentanti si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in sincrono, sulla base dell'orario previsto.
Sul sito Ariel del corso verranno caricati gli avvisi, le slides delle lezioni e altri materiali utili all'approfondimento dei concetti presentati e discussi durante gli incontri.
Il programma del laboratorio e le modalità di esame rimangono invariate.
Sul sito Ariel del corso verranno caricati gli avvisi, le slides delle lezioni e altri materiali utili all'approfondimento dei concetti presentati e discussi durante gli incontri.
Il programma del laboratorio e le modalità di esame rimangono invariate.
Programma
A partire dalle esercitazioni pratiche rifletteremo sulle concrete difficoltà di scrittura e in particolare ci soffermeremo sugli errori più ricorrenti negli scritti (usi impropri delle maiuscole, di apostrofi e accenti; errori di concordanza e di reggenza; mancanza di connettivi e coesivi adeguati; problemi di sintassi...); sulle difficoltà di usare in modo consapevole la punteggiatura (e soprattutto alcuni segni come il punto e virgola); sull'importanza di una buona architettura del testo; sulle componenti e i processi che entrano in gioco prima, durante e dopo l'atto di scrittura.
Ci eserciteremo, poi, sull'organizzazione e la composizione di vari tipi di testi (espositivi e argomentativi).
Argomenti affrontati durante il corso
· La norma linguistica e la sua variabilità.
· L'errore.
Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
· Come funziona un testo: la coesione
Coesivi e connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
· Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.
L'antilingua.
· L'organizzazione del testo.
Dagli enunciati al testo.
Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
· Progettare il testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la
stesura e la revisione. In cosa consiste ciascuna fase? In che modo queste fasi
ci aiutano a scrivere dei buoni testi?
· Scrivere testi espositivi.
Caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
· Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
· Scrivere testi argomentativi.
Caratteristiche, struttura, strategie per argomentare, linguaggio e stile.
· Il testo accademico.
Stile e organizzazione.
Citazioni, note e bibliografia.
Ci eserciteremo, poi, sull'organizzazione e la composizione di vari tipi di testi (espositivi e argomentativi).
Argomenti affrontati durante il corso
· La norma linguistica e la sua variabilità.
· L'errore.
Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
· Come funziona un testo: la coesione
Coesivi e connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
· Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.
L'antilingua.
· L'organizzazione del testo.
Dagli enunciati al testo.
Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
· Progettare il testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la
stesura e la revisione. In cosa consiste ciascuna fase? In che modo queste fasi
ci aiutano a scrivere dei buoni testi?
· Scrivere testi espositivi.
Caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
· Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
· Scrivere testi argomentativi.
Caratteristiche, struttura, strategie per argomentare, linguaggio e stile.
· Il testo accademico.
Stile e organizzazione.
Citazioni, note e bibliografia.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Ogni lezione prevede spiegazioni, esercitazioni (individuali e di gruppo), discussione.
La frequenza è obbligatoria. Ciascuna edizione del laboratorio prevede un numero di posti limitato. È necessario iscriversi tramite Sifa. Durante l'anno ci saranno più edizioni del laboratorio.
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per i frequentati. Agli studenti non frequentati verranno assegnate esercitazioni da svolgere e consegnare alla docente.
La frequenza è obbligatoria. Ciascuna edizione del laboratorio prevede un numero di posti limitato. È necessario iscriversi tramite Sifa. Durante l'anno ci saranno più edizioni del laboratorio.
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per i frequentati. Agli studenti non frequentati verranno assegnate esercitazioni da svolgere e consegnare alla docente.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi discussi a lezione e caricati sul sito Ariel.
Altri materiali integrativi discussi a lezione e caricati sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le esercitazioni individuali e in gruppo proposte durante gli incontri e la presentazione di un elaborato su un argomento a scelta dello studente e concordato con la docente concorreranno alla valutazione finale che consisterà nel giudizio di approvato/non approvato.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare e consegnare verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare e consegnare verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
3
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni per gli studenti frequentanti si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in sincrono, sulla base dell'orario previsto.
Sul sito Ariel del corso verranno caricati gli avvisi, le slides delle lezioni e altri materiali utili all'approfondimento dei concetti presentati e discussi durante gli incontri.
Il programma del laboratorio e le modalità di esame rimangono invariate.
Sul sito Ariel del corso verranno caricati gli avvisi, le slides delle lezioni e altri materiali utili all'approfondimento dei concetti presentati e discussi durante gli incontri.
Il programma del laboratorio e le modalità di esame rimangono invariate.
Programma
A partire dalle esercitazioni pratiche rifletteremo sulle concrete difficoltà di scrittura e in particolare ci soffermeremo sugli errori più ricorrenti negli scritti (usi impropri delle maiuscole, di apostrofi e accenti; errori di concordanza e di reggenza; mancanza di connettivi e coesivi adeguati; problemi di sintassi...); sulle difficoltà di usare in modo consapevole la punteggiatura (e soprattutto alcuni segni come il punto e virgola); sull'importanza di una buona architettura del testo; sulle componenti e i processi che entrano in gioco prima, durante e dopo l'atto di scrittura.
Ci eserciteremo, poi, sull'organizzazione e la composizione di vari tipi di testi (espositivi e argomentativi).
Argomenti affrontati durante il corso
· La norma linguistica e la sua variabilità.
· L'errore.
Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
· Come funziona un testo: la coesione
Coesivi e connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
· Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.
L'antilingua.
· L'organizzazione del testo.
Dagli enunciati al testo.
Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
· Progettare il testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la
stesura e la revisione. In cosa consiste ciascuna fase? In che modo queste fasi
ci aiutano a scrivere dei buoni testi?
· Scrivere testi espositivi.
Caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
· Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
· Scrivere testi argomentativi.
Caratteristiche, struttura, strategie per argomentare, linguaggio e stile.
· Il testo accademico.
Stile e organizzazione.
Citazioni, note e bibliografia.
Ci eserciteremo, poi, sull'organizzazione e la composizione di vari tipi di testi (espositivi e argomentativi).
Argomenti affrontati durante il corso
· La norma linguistica e la sua variabilità.
· L'errore.
Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
· Come funziona un testo: la coesione
Coesivi e connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
· Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.
L'antilingua.
· L'organizzazione del testo.
Dagli enunciati al testo.
Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
· Progettare il testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la
stesura e la revisione. In cosa consiste ciascuna fase? In che modo queste fasi
ci aiutano a scrivere dei buoni testi?
· Scrivere testi espositivi.
Caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
· Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
· Scrivere testi argomentativi.
Caratteristiche, struttura, strategie per argomentare, linguaggio e stile.
· Il testo accademico.
Stile e organizzazione.
Citazioni, note e bibliografia.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
A partire dalle esercitazioni pratiche rifletteremo sulle concrete difficoltà di scrittura e in particolare ci soffermeremo sugli errori più ricorrenti negli scritti (usi impropri delle maiuscole, di apostrofi e accenti; errori di concordanza e di reggenza; mancanza di connettivi e coesivi adeguati; problemi di sintassi...); sulle difficoltà di usare in modo consapevole la punteggiatura (e soprattutto alcuni segni come il punto e virgola); sull'importanza di una buona architettura del testo; sulle componenti e i processi che entrano in gioco prima, durante e dopo l'atto di scrittura.
Ci eserciteremo, poi, sull'organizzazione e la composizione di vari tipi di testi (espositivi e argomentativi).
Argomenti affrontati durante il corso
· La norma linguistica e la sua variabilità.
· L'errore.
Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
· Come funziona un testo: la coesione
Coesivi e connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
· Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.
L'antilingua.
· L'organizzazione del testo.
Dagli enunciati al testo.
Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
· Progettare il testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la
stesura e la revisione. In cosa consiste ciascuna fase? In che modo queste fasi
ci aiutano a scrivere dei buoni testi?
· Scrivere testi espositivi.
Caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
· Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
· Scrivere testi argomentativi.
Caratteristiche, struttura, strategie per argomentare, linguaggio e stile.
· Il testo accademico.
Stile e organizzazione.
Citazioni, note e bibliografia.
Ci eserciteremo, poi, sull'organizzazione e la composizione di vari tipi di testi (espositivi e argomentativi).
Argomenti affrontati durante il corso
· La norma linguistica e la sua variabilità.
· L'errore.
Errori ortografici, grammaticali e di sintassi.
· Come funziona un testo: la coesione
Coesivi e connettivi.
La punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
· Come funziona un testo: la coerenza.
La scelta delle parole.
L'antilingua.
· L'organizzazione del testo.
Dagli enunciati al testo.
Scrivere capoversi e paragrafi chiari ed efficaci.
· Progettare il testo. Il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione; la
stesura e la revisione. In cosa consiste ciascuna fase? In che modo queste fasi
ci aiutano a scrivere dei buoni testi?
· Scrivere testi espositivi.
Caratteristiche, struttura, strategie di composizione, linguaggio e stile.
· Scegliere lo stile giusto: testi scientifici o divulgativi, formali o brillanti.
· Scrivere testi argomentativi.
Caratteristiche, struttura, strategie per argomentare, linguaggio e stile.
· Il testo accademico.
Stile e organizzazione.
Citazioni, note e bibliografia.
Materiale di riferimento
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, edizioni 2014 o 2017
Altri materiali integrativi discussi a lezione e caricati sul sito Ariel.
Altri materiali integrativi discussi a lezione e caricati sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le esercitazioni individuali e in gruppo proposte durante gli incontri e la presentazione di un elaborato su un argomento a scelta dello studente e concordato con la docente concorreranno alla valutazione finale che consisterà nel giudizio di approvato/non approvato.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare e consegnare verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
Tutti i dettagli sul testo da elaborare e consegnare verranno chiariti durante le lezioni.
Le modalità di esame sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
4
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Il corso si terrà a distanza sulla piattaforma TEAMS.
Le informazioni sul corso verrano fornite agli studenti sul mio sito ariel:
abiscaldiac.ariel.ctu.unimi.it
Le informazioni sul corso verrano fornite agli studenti sul mio sito ariel:
abiscaldiac.ariel.ctu.unimi.it
Programma
Argomenti affrontati durante il corso:
-errori di ortografia, di grammatica e di sintassi.
-il testo e i suoi requisiti: coerenza e coesione.
-la punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
-la scelta delle parole.
-l'organizzazione del testo in capoversi e paragrafi.
-la redazione del testo: caratteristiche, struttura, strategie di composizione.
-il linguaggio e stile.
-Il riassunto, la sintesi, la parafrasi, la citazione.
-i testi informativi ed espositivi.
-i testi argomentativi.
-la scelta dello stile giusto: testi scientifici e divulgativi, formali e "brillanti".
-le fasi della redazione di un testo: il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione, la stesura e la revisione.
-la bibliografia.
-errori di ortografia, di grammatica e di sintassi.
-il testo e i suoi requisiti: coerenza e coesione.
-la punteggiatura: funzioni, usi e abusi dei segni di interpunzione.
-la scelta delle parole.
-l'organizzazione del testo in capoversi e paragrafi.
-la redazione del testo: caratteristiche, struttura, strategie di composizione.
-il linguaggio e stile.
-Il riassunto, la sintesi, la parafrasi, la citazione.
-i testi informativi ed espositivi.
-i testi argomentativi.
-la scelta dello stile giusto: testi scientifici e divulgativi, formali e "brillanti".
-le fasi della redazione di un testo: il processo di scrittura tra ideazione e pianificazione, la stesura e la revisione.
-la bibliografia.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana a livello della scuola secondaria di secondo grado del sistema scolastico italiano o assimilato. Gli studenti ERASMUS devono avere una conoscenza della lingua italiana certificata da Enti riconosciuti dal MIUR di livello almeno B2.
Metodi didattici
La frequenza al laboratorio è obbligatoria.
Ogni edizione è aperta a un numero limitato di studenti. Nel corso dell'anno accademico verranno organizzati più laboratori.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare le modalità di sostituzione delle lezioni in presenza e la bibliografia di riferimento, con un congruo anticipo rispetto all'esame dell'appello. Sono previste lezioni teoriche frontali, esercitazioni in classe e a casa, e uno studio personale e individuale.
Ogni edizione è aperta a un numero limitato di studenti. Nel corso dell'anno accademico verranno organizzati più laboratori.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare le modalità di sostituzione delle lezioni in presenza e la bibliografia di riferimento, con un congruo anticipo rispetto all'esame dell'appello. Sono previste lezioni teoriche frontali, esercitazioni in classe e a casa, e uno studio personale e individuale.
Materiale di riferimento
L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma, 2007
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti l'esame per l'attribuzione dei 3 CFU previsti consiste nella redazione di un testo di tipo argomentativo, utilizzando quanto appreso e consolidato durante il laboratorio. L'esame non dà luogo a una votazione in trentesimi ma al giudizio approvato/non approvato.
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo tutti i giovedì dalle 12.30 alle 15.30. Scrivetemi per prenotarvi.
stanza 205 -2° piano
Ricevimento:
A distanza, sulla piattaforma Teams
Inviare una mail alla docente per prendere un appuntamento.