Laboratorio: milano città internazionale: strategie di comunicazione e marketing territoriale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il Laboratorio intende fornire gli strumenti necessari alla comprensione delle dinamiche operative nel settore della comunicazione degli eventi, in particolare concentrandosi sullo sviluppo di progetti di promozione e valorizzazione del territorio milanese nella sua dimensione internazionale, con l'obbiettivo precipuo di offrire agli studenti occasione di accumulare e affinare competenze che attengono al loro percorso di formazione e, al contempo, sono legate a un ambito professionale che attualmente può offrire interessanti opportunità di lavoro. A tale riguardo si prevede anche il coinvolgimento di esperti del settore del marketing con i quali gli studenti potranno confrontarsi sui temi proposti dal laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare gli strumenti che fanno riferimento al settore della comunicazione degli eventi e di saper costruire progetti di promozione e valorizzazione del territorio milanese dalla fase di ideazione a quella della realizzazione finale.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
L'organizzazione della didattica per la fase emergenziale legata alla situazione sanitaria seguirà le direttive dell'Università per quanto riguarda le misure di sicurezza. Gli studenti presenti in aula dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina per l'intera durata della lezione e saranno a distanza di sicurezza.
Le lezioni saranno svolte in presenza. La possibilità di fruizione delle lezioni in modalità telematica è in fase di definizione.
Le lezioni saranno svolte in presenza. La possibilità di fruizione delle lezioni in modalità telematica è in fase di definizione.
Programma
· Definizione del marketing territoriale e le sue declinazioni
· Introduzione alla tematica del progetto ( il "caso studio" di Milano come modello di città internazionale. Cenni storici e una visione sul presente e il futuro della città)
· La fase di ricerca, analisi del mercato e il processo d'individuazione dell'idea creativa
· Definizione del "concept" progettuale
· Il comitato scientifico
· Lo studio e la scelta della location
· La creazione del progetto di allestimento
· La definizione del calendario e del programma dell'evento
· La scelta dei partner, degli sponsor e patrocini
· Lo studio dell'immagine coordinata e del merchandising
· L'analisi del
· Il lavoro dell'ufficio stampa e la redazione del comunicato stampa
· La scelta della casa editrice e la struttura del catalogo
· Lo studio delle strategie di promozione e il marketing non convenzionale
· Introduzione alla tematica del progetto ( il "caso studio" di Milano come modello di città internazionale. Cenni storici e una visione sul presente e il futuro della città)
· La fase di ricerca, analisi del mercato e il processo d'individuazione dell'idea creativa
· Definizione del "concept" progettuale
· Il comitato scientifico
· Lo studio e la scelta della location
· La creazione del progetto di allestimento
· La definizione del calendario e del programma dell'evento
· La scelta dei partner, degli sponsor e patrocini
· Lo studio dell'immagine coordinata e del merchandising
· L'analisi del
· Il lavoro dell'ufficio stampa e la redazione del comunicato stampa
· La scelta della casa editrice e la struttura del catalogo
· Lo studio delle strategie di promozione e il marketing non convenzionale
Prerequisiti
Sono ammessi studenti iscritti al corso di Scienze Umanistiche per la Comunicazione che siano interessati a conoscere le dinamiche operative del mondo della comunicazione e del marketing territoriale
Metodi didattici
Ogni lezione si compone di una presentazione frontale, seguita da esercitazioni di gruppo e confronto con il docente.
Le lezioni si avvalgono dell'esperienza professionale del docente e si completano grazie all'analisi di "casi studio" inerenti alla tematiche centrali del laboratorio.
Sono previsti interventi di esperti del settore.
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare due lezioni su dieci).
Le lezioni si avvalgono dell'esperienza professionale del docente e si completano grazie all'analisi di "casi studio" inerenti alla tematiche centrali del laboratorio.
Sono previsti interventi di esperti del settore.
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare due lezioni su dieci).
Materiale di riferimento
Verranno proposti agli studenti esempi concreti di progetti di marketing territoriale svolti in particolare sul territorio milanese: slide di presentazione, esempi di comunicati stampa, di immagine coordinata di progetti, di allestimenti di spazi espositivi, ecc.
I testi sotto indicati rappresentano dei riferimenti bibliografici del docente. Agli studenti non è richiesto lo studio di nessun volume ma se ne consiglia la consultazione.
Accatino A., The events master. Tecniche, parole, segreti e trucchi del mercato degli eventi, ADC Group, Milano, 2015.
Argano L., Bollo A., Dalla Sega P., Candida V., Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Franco Angeli, Milano 2005.
Cozzi P. G., Comunicare con gli eventi. Una guida operativa, Franco Angeli, Milano 2014.
Croci E., Turismo culturale. Il marketing delle emozioni, Franco Angeli, Milano 2017
Mazzoli L., Zanchini G., Info cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale, Franco Angeli, Milano 2015.
McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 2002.
Venturi R, Casalegno C., De Palma P., Comunicazione integrata e Pr: istruzioni per l'uso. Strategie, strumenti e tecniche nel secolo della trasparenza, Franco Angeli, Milano 2014.
Volli U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli, Il Saggiatore, Milano 2007.
Milano la fabbrica del futuro, Il rinnovamento di una metropoli del Novecento, Skira, Milano 2004. Catalogo dell'omonima mostra, Milano Spazio Oberdan 31 marzo- 6 giugno 2004
I testi sotto indicati rappresentano dei riferimenti bibliografici del docente. Agli studenti non è richiesto lo studio di nessun volume ma se ne consiglia la consultazione.
Accatino A., The events master. Tecniche, parole, segreti e trucchi del mercato degli eventi, ADC Group, Milano, 2015.
Argano L., Bollo A., Dalla Sega P., Candida V., Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Franco Angeli, Milano 2005.
Cozzi P. G., Comunicare con gli eventi. Una guida operativa, Franco Angeli, Milano 2014.
Croci E., Turismo culturale. Il marketing delle emozioni, Franco Angeli, Milano 2017
Mazzoli L., Zanchini G., Info cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale, Franco Angeli, Milano 2015.
McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 2002.
Venturi R, Casalegno C., De Palma P., Comunicazione integrata e Pr: istruzioni per l'uso. Strategie, strumenti e tecniche nel secolo della trasparenza, Franco Angeli, Milano 2014.
Volli U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli, Il Saggiatore, Milano 2007.
Milano la fabbrica del futuro, Il rinnovamento di una metropoli del Novecento, Skira, Milano 2004. Catalogo dell'omonima mostra, Milano Spazio Oberdan 31 marzo- 6 giugno 2004
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste nell'ideazione, nello sviluppo e nella presentazione di un progetto di valorizzazione e promozione della città di Milano, che ne metta in luce la vocazione internazionale.
I gruppi di lavoro declineranno il tema centrale in diverse prospettive progettuali.
Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
I gruppi di lavoro declineranno il tema centrale in diverse prospettive progettuali.
Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
Docente/i